
Nel panorama in evoluzione della tecnologia blockchain, SUI si distingue come una piattaforma Layer 1 innovativa progettata per rivoluzionare la proprietà degli asset digitali. Che tu sia un appassionato di crypto in cerca di transazioni ad alta velocità, uno sviluppatore alla ricerca di un ambiente di programmazione sicuro, o un investitore che esplora nuove opportunità, SUI offre caratteristiche uniche che affrontano le sfide di lungo termine della blockchain. Questa guida completa esplora la tecnologia innovativa di SUI, la tokenomics, le applicazioni nel mondo reale e le prospettive future, fornendoti tutto ciò di cui hai bisogno per comprendere questa stella nascente della blockchain.
Punti Chiave
- SUI è una blockchain Layer 1 costruita sul linguaggio di programmazione Move, che offre esecuzione parallela, finalità in sub-secondi e un modello centrato sugli oggetti che rivoluziona la proprietà degli asset digitali.
- Il token SUI funge da criptovaluta nativa della rete con un’offerta massima fissa di 10 miliardi di token, utilizzati per commissioni di transazione, staking, governance e applicazioni DeFi.
- Le caratteristiche innovative di SUI includono l’elaborazione delle transazioni in parallelo, un modello di dati centrato sugli oggetti, il meccanismo di consenso Narwhal & Bullshark e la scalabilità orizzontale che supera molti concorrenti.
- La piattaforma eccelle in applicazioni nel mondo reale come DeFi, NFT, giochi e tokenizzazione degli asset grazie al suo elevato throughput, bassa latenza e capacità superiori di gestione degli asset.
- Fondata da ex ingegneri di Meta coinvolti nel progetto Diem, SUI ha lanciato la sua mainnet nel 2023 e continua ad espandere il suo ecosistema attraverso partnership strategiche, miglioramenti tecnici e iniziative educative.
Table of Contents
Che cos’è SUI (SUI) Crypto? Comprendere la Blockchain Layer 1
SUI è una Layer 1 blockchain and smart contract piattaforma specificamente progettata per migliorare la proprietà degli asset digitali attraverso transazioni rapide, sicure e scalabili. Costruita sul linguaggio di programmazione Move, il modello centrato sugli oggetti di SUI consente un’esecuzione parallela, una finalità in sub-secondi e asset on-chain ricchi. Questa piattaforma innovativa si sforza di supportare una vasta gamma di applicazioni con velocità senza pari a un costo ridotto, grazie al suo elaborazione e archiviazione scalabili orizzontalmente.
SUI (SUI) è una blockchain Layer 1 e una piattaforma di smart contract unica che mira a migliorare la proprietà degli asset digitali rendendola rapida, privata e accessibile a tutti. Costruita sul linguaggio di programmazione Move, il modello centrato sugli oggetti di Sui consente un’esecuzione parallela, una finalità in sub-secondi e asset on-chain ricchi. Sui è una blockchain Layer 1 progettata per transazioni istantanee a basso costo con elaborazione parallela e scalabilità ottimizzata, rendendola ideale per DeFi, NFT e giochi.
Il token nativo dell’ecosistema SUI è semplicemente chiamato SUI. Questo token serve a molteplici funzioni critiche all’interno della rete, inclusi il pagamento delle commissioni di transazione (gas), la partecipazione alla governance della rete e lo staking per garantire la blockchain.
La Differenza Tra Blockchain SUI e Token SUI
Comprendere la distinzione tra SUI (la piattaforma blockchain) e SUI (il token) è essenziale per afferrare come funziona l’ecosistema:
SUI si riferisce all’intera piattaforma blockchain, inclusa la sua infrastruttura, il meccanismo di consenso e l’ambiente di sviluppo che fornisce. È la base tecnologica che consente la creazione e gestione degli asset digitali attraverso il suo approccio unico centrato sugli oggetti.
Token SUI è la nativa criptovaluta della blockchain SUI che alimenta tutte le attività all’interno dell’ecosistema. SUI è il token nativo del protocollo Sui. Viene utilizzato per le commissioni di transazione, lo staking e la governance, il che aiuta a dare potere ai detentori di partecipare alle decisioni e alla sicurezza della rete.
Questa relazione riflette altri ecosistemi blockchain: proprio come Ethereum è una piattaforma e ETH è il suo token nativo, SUI rappresenta sia l’infrastruttura tecnologica che la criptovaluta che la alimenta.
Quale Problema Vuole Risolvere SUI?
SUI affronta diverse sfide fondamentali che hanno limitato l’adozione e la funzionalità della blockchain:
- Scalabilità: Molte blockchain esistenti faticano a scalare efficacemente mentre crescono in utilizzo e volume di transazioni. Sui affronta questo problema con un’architettura innovativa che consente un elevato throughput e un’elaborazione parallela delle transazioni, migliorando significativamente la scalabilità.
- Latenza: Le blockchain tradizionali affrontano spesso problemi con la latenza delle transazioni, il che significa che può richiedere tempo significativo per confermare le transazioni. Il design di Sui riduce la latenza con il suo meccanismo di consenso unico e la capacità di eseguire transazioni in parallelo, assicurando una rapida finalizzazione delle transazioni.
- Gestione degli Asset: Sui introduce un approccio centrato sugli oggetti per gestire gli asset digitali, che è un cambiamento rispetto ai tradizionali modelli basati sui conti in altre blockchain. Questo metodo consente interazioni più dirette ed efficienti con gli asset digitali.
- Composabilità e Interoperabilità: Utilizzando il linguaggio di programmazione Move e il suo modello centrato sugli oggetti, Sui migliora l’interoperabilità e la composabilità tra le dApp.
- Sicurezza: L’agilità crittografica è fondamentale per Sui. Il sistema supporta più algoritmi e primitive crittografiche e può passare rapidamente tra di essi. Con Sui, puoi scegliere la giusta soluzione crittografica per il tuo sistema e implementare gli ultimi algoritmi man mano che diventano disponibili.
Risolvendo queste questioni critiche, SUI crea un ambiente blockchain più accessibile, efficiente e sicuro che può supportare una vasta gamma di applicazioni e casi d’uso.

La Storia Dietro SUI
Sui è sviluppata da Mysten Labs, un’azienda fondata da ex ingegneri di Meta (Facebook) che in precedenza hanno lavorato sulla blockchain Diem e sul linguaggio di programmazione Move. I membri chiave del team di Sui includono Adeniyi Abiodun, Evan Cheng, George Danezis, Kostas Chalkias e Sam Blackshear.
Sui è stata inizialmente contributa da Mysten Labs, un team di ex dirigenti e architetti principali della Novi Research di Meta, responsabili della blockchain Diem e del linguaggio di programmazione Move. Dopo che il progetto Diem di Facebook è stato interrotto, queste menti brillanti hanno portato la loro esperienza e visione per creare qualcosa di nuovo e potenzialmente trasformativo.
Il team fondatore ha riconosciuto che le blockchain esistenti avevano limitazioni fondamentali in termini di scalabilità, velocità e gestione degli asset. Sfruttando la loro vasta esperienza in sistemi distribuiti, crittografia e architettura blockchain, hanno progettato SUI per superare queste limitazioni e creare una piattaforma blockchain più efficiente e user-friendly.
La piattaforma ha subito diversi aggiornamenti sin dal suo inizio, incluso un passaggio all’algoritmo di consenso Bullshark nell’agosto 2022 per ridurre i problemi di latenza e garantire che i validatori con velocità di elaborazione inferiori potessero comunque contribuire al progetto.
La mainnet di SUI è stata lanciata nel 2023, segnando un’importante pietra miliare nel percorso del progetto e aprendo le sue caratteristiche innovative a un pubblico globale di sviluppatori, utenti e investitori.
Caratteristiche Chiave e Vantaggi della Tecnologia Blockchain SUI
SUI introduce diverse caratteristiche rivoluzionarie che la distinguono da altre piattaforme blockchain:
1. Linguaggio di Programmazione Move
Sui utilizza Move, un linguaggio di smart contract progettato per la sicurezza e l’efficienza. A differenza dei tradizionali linguaggi di smart contract come Solidity, Move è costruito con la sicurezza in mente, minimizzando le vulnerabilità comuni come gli attacchi di reentrancy e garantendo una migliore gestione delle risorse.
Il modello basato sugli oggetti di Move migliora l’elaborazione delle transazioni strutturando i dati come oggetti indipendenti piuttosto che come registri basati su conti. Ciò rende l’esecuzione degli smart contract più modulare, riducendo l’overhead computazionale e consentendo una migliore scalabilità.
2. Esecuzione Parallela delle Transazioni
A differenza di Ethereum, che elabora le transazioni in modo sequenziale, Sui esegue molte transazioni in parallelo, migliorando la velocità e l’efficienza. Ciò significa che transazioni complesse che interessano diversi oggetti blockchain possono essere confermate simultaneamente, aumentando drammaticamente il throughput della rete.
Le transazioni che non coinvolgono gli stessi oggetti possono essere elaborate simultaneamente senza attendere il consenso globale. Ciò riduce significativamente la latenza, consentendo a Sui di raggiungere una finalità quasi istantanea delle transazioni per molti casi d’uso come giochi, trasferimenti NFT e applicazioni DeFi.
3. Modello Centrico sugli Oggetti
Sui tratta gli asset on-chain come oggetti anziché come conti, consentendo la proprietà diretta e riducendo l’overhead computazionale. Questo modello semplifica il modo in cui i dati e gli asset crittografici sono strutturati sulla blockchain, eliminando la necessità di meccanismi di archiviazione complessi utilizzati in blockchain tradizionali.
Questo approccio è ideale per NFT, asset tokenizzati e oggetti di gioco digitali, poiché consente una gestione più efficiente, il recupero e la manipolazione degli asset. Il modello centrico sugli oggetti consente anche una migliore programmabilità, semplificando la vita degli sviluppatori per costruire e interagire con le applicazioni decentralizzate.
4. Consenso Narwhal & Bullshark
Sui utilizza un modello di consenso basato su DAG (Grafico Aciclico Diretto), ottimizzando per scalabilità e sicurezza migliorata. A differenza delle blockchain tradizionali che si basano su un rigoroso ordinamento lineare delle transazioni, Narwhal & Bullshark garantiscono un approccio più flessibile ed efficiente alla validazione delle transazioni.
Sfruttando questo meccanismo di consenso, Sui raggiunge una finalità in sub-secondi, rendendola significativamente più veloce di molte altre blockchain. Ciò significa che le transazioni vengono confermate quasi istantaneamente, fornendo un’esperienza utente senza soluzione di continuità per applicazioni veloci come pagamenti e interazioni di gioco in tempo reale.
5. Scalabilità Orizzontale
La rete può scalare aggiungendo più validatori, garantendo un elevato throughput anche mentre la domanda cresce. A differenza delle blockchain tradizionali che faticano con la congestione durante periodi di alta attività, l’architettura di Sui consente una scalabilità continua senza compromettere le prestazioni.
Sfruttando la scalabilità orizzontale, piuttosto che contare su blockchain di Layer 2, Sui garantisce che la velocità delle transazioni e l’efficienza rimangano costanti. Questo rende Sui una blockchain pronta per il futuro capace di gestire un’adozione massiccia senza il rischio di rallentamenti della rete o di costi elevati.
Casi d’uso Reali di SUI Crypto: DeFi, NFT e Giochi
L’architettura e le caratteristiche uniche di SUI la rendono ideale per una varietà di applicazioni del mondo reale:
1. DeFi (Finanza Decentralizzata)
Il team di SUI sta lavorando su aggiornamenti per migliorare ulteriormente le prestazioni e la scalabilità della rete, abilitando transazioni ancora più veloci e una migliore gestione delle risorse, in particolare ottimizzando il suo modello di transazione parallelo. Questo rende SUI perfetta per le applicazioni DeFi che richiedono elevato throughput e costi bassi, come scambi decentralizzati, piattaforme di prestito e protocolli di yield farming.
Con una finalità quasi istantanea delle transazioni, SUI può supportare trading in tempo reale e operazioni finanziarie complesse senza i problemi di congestione che affliggono molte altre blockchain durante periodi di alto volume.
2. NFT e Collezionabili Digitali
Questo approccio è ideale per NFT, asset tokenizzati e oggetti di gioco digitali, poiché consente una gestione più efficiente, il recupero e la manipolazione degli asset. Il modello centrato sugli oggetti di SUI lo rende particolarmente adatto per la creazione, il trading e la gestione di NFT.
Artisti digitali, creatori e collezionisti beneficiano di costi inferiori, transazioni più veloci e strutture di proprietà più sofisticate per i loro asset digitali. La capacità della piattaforma di gestire strutture di dati complesse consente anche esperienze NFT più ricche e interattive.
3. Giochi e Metaverso
I responsabili del progetto promuovono principalmente progetti legati al gioco e al commercio. Questo riduce significativamente la latenza, consentendo a Sui di raggiungere una finalità quasi istantanea delle transazioni per molti casi d’uso come giochi, trasferimenti NFT e applicazioni DeFi.
L’alto throughput e la bassa latenza di SUI sono perfetti per il gaming blockchain, dove i giocatori devono effettuare transazioni frequenti e interagire con asset digitali in tempo reale. La piattaforma può supportare economie di gioco complesse, asset di proprietà dei giocatori e integrazione senza soluzione di continuità con ambienti metaverso.
4. Tokenizzazione degli Asset
Il modello centrato sugli oggetti di SUI semplifica il processo di tokenizzazione degli asset del mondo reale come immobili, arte o materie prime. Questo apre nuove possibilità per la proprietà frazionata, gli investimenti e il trading di asset tradizionalmente illiquidi.

Tokenomics di SUI: Offerta, Distribuzione e Fattori di Prezzo
Offerta e Distribuzione
L’offerta totale di token SUI su Mainnet è limitata a 10.000.000.000 SUI (dieci miliardi). Questo è il numero totale di SUI che può mai essere coniato, ma l’offerta totale non è disponibile per le transazioni. La disponibilità dell’offerta segue gli orari di sblocco progettati per migliorare la stabilità della tokenomics della rete e fornire un livello di sicurezza a lungo termine.
C’è un’offerta finita di SUI. Il bilancio deve supportare tutte le attività economiche per scalare man mano che sempre più persone migrano verso la piattaforma Sui. Inoltre, la presenza di un fondo di archiviazione crea dinamiche monetarie importanti, poiché requisiti di dati on-chain più elevati si traducono in un fondo di archiviazione più grande, riducendo la quantità di SUI in circolazione.
Meccanismo di Staking
Sui utilizza un sistema di Delegated-Proof-of-Stake (DPoS) per garantire e gestire la rete, il che significa che il potere di voto di un validatore nella rete è determinato dalla quantità di stake delegato a loro dai detentori di token SUI. Più stake è delegato a un validatore, maggiore è il potere di voto che hanno. In cambio dell’elaborazione delle transazioni e della realizzazione del consenso, i validatori guadagnano ricompense basate sulla quantità di commissioni di gas raccolte. Queste ricompense vengono quindi condivise tra i delegatori come ricompense per lo staking.
I token SUI, nativi della blockchain SUI, sono progettati per facilitare una moltitudine di funzioni essenziali all’interno di questo ecosistema decentralizzato. Primariamente, servono come carburante per le transazioni, consentendo agli utenti di pagare le commissioni di gas necessarie per convalidare ed eseguire transazioni sulla blockchain.

Ricompense e Inflazione
I validatori restituiscono un certificato (TxCert) e gli effetti firmati (EffSign) per qualsiasi richiesta di lettura per un indice in Lock𝑣, Ct𝑣 e Obj𝑣, Sync𝑣. Una transazione è considerata finale se oltre una maggioranza delle autorità segnala Tx come incluso nel loro store Ct𝑣. I validatori ricevono ricompense per il loro contributo alla sicurezza della rete, che condividono con i delegatori in base al loro stake.
Alla fine dell’epoca, le commissioni raccolte attraverso tutte le transazioni elaborate vengono distribuite alle autorità in base al loro contributo all’operazione di Sui, e a loro volta condividono alcune delle commissioni come ricompense agli indirizzi che hanno delegato stake a loro.
Funzioni del Token SUI: Gas, Staking e Governance
Il token SUI gioca diversi ruoli critici all’interno dell’ecosistema:
1. Commissioni di Gas
Le commissioni di gas sono pagamenti effettuati dagli utenti per compensare i calcoli necessari per convalidare le transazioni su una blockchain. Il termine “gas” si riferisce a un’unità di misura per quantificare la quantità di lavoro necessaria per eseguire una transazione o uno smart contract — in termini concreti, le risorse computazionali richieste. Le spese di gas incoraggiano i validatori ad elaborare e proteggere le transazioni, garantendo così un funzionamento fluido della rete.
Commissioni di gas — Utilizzate per pagare l’esecuzione delle transazioni e il deployment degli smart contract.
2. Staking & Sicurezza
Staking & sicurezza — I validatori e i delegatori mettono in stake SUI per garantire la rete e guadagnano ricompense.
Metti i tuoi token SUI in stake inviando una transazione alla rete che chiama la funzione di staking implementata come parte del pacchetto di sistema Move. Questa transazione avvolge i token SUI in un oggetto di stake self-custodial. Questo oggetto di stake contiene informazioni tra cui l’ID del pool di staking del validatore e l’epoca di attivazione dello stake.
3. Governance
Governance — I detentori di token partecipano al voto on-chain per gli aggiornamenti del protocollo.
Inoltre, i token SUI vengono utilizzati per lo staking dove i detentori possono bloccare i loro token a sostegno dei validatori, aiutando a garantire la rete e guadagnando ricompense in cambio. Infine, svolgono un ruolo cruciale nella governance dando ai detentori il potere di votare su proposte e decisioni che plasmano il futuro del protocollo SUI.
4. DeFi & Liquidità
DeFi & liquidità — SUI può essere utilizzato nelle applicazioni DeFi per prestiti, prestiti e trading.
I token SUI possono essere integrati in vari protocolli DeFi, fornendo liquidità per scambi decentralizzati, garanzia per piattaforme di prestiti e opportunità di yield farming.

Il Futuro di SUI
SUI ha piani ambiziosi per lo sviluppo e la crescita futura:
1. Espansione dell’Ecosistema
Partnership strategiche: SUI mira a stabilire partnership strategiche con altre blockchain, aziende tecnologiche e istituzioni finanziarie per promuovere l’adozione e l’interoperabilità, espandendo l’uso della propria tecnologia attraverso vari settori.
Espandere l’ecosistema delle dApp: SUI prevede di incoraggiare lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) offrendo incentivi agli sviluppatori e migliorando il proprio supporto per soluzioni innovative, particolarmente nei campi della finanza decentralizzata (DeFi), NFT e giochi blockchain.
2. Miglioramenti Tecnici
Sicurezza migliorata: Nel 2024, SUI si concentrerà sul miglioramento dei protocolli di sicurezza per garantire la protezione degli utenti e dei loro asset, incorporando audit regolari e aggiornamenti di sicurezza proattivi.
Miglioramenti della scalabilità: Il team di SUI sta lavorando su aggiornamenti per migliorare ulteriormente le prestazioni e la scalabilità della rete, abilitando transazioni ancora più veloci e una migliore gestione delle risorse, in particolare ottimizzando il suo modello di transazione parallelo.
3. Educazione e Adozione
Educazione e adozione: SUI prevede di lanciare iniziative educative per aumentare la comprensione e l’adozione della propria tecnologia, inclusi programmi di formazione per sviluppatori e campagne di sensibilizzazione per potenziali utenti.
Man mano che SUI continua a svilupparsi e affinare la propria tecnologia, mira a diventare un attore principale nello spazio blockchain, offrendo una piattaforma robusta, scalabile e user-friendly per una vasta gamma di applicazioni.
SUI vs Concorrenti: Come la Blockchain SUI Supera Solana e Aptos
Comprendere come SUI si confronta con altre blockchain Layer 1 fornisce un importante contesto per la sua posizione nel mercato:
SUI vs. Aptos (APT)
Aptos è una blockchain Layer 1 scalabile progettata per costruire applicazioni decentralizzate in modo sicuro. Aptos è una piattaforma di smart contract che sfrutta il proprio protocollo di consenso Aptos Byzantine Fault Tolerant (BFT) e un motore di esecuzione parallela per migliorare la scalabilità e l’affidabilità.
SIA SUI che Aptos utilizzano il linguaggio di programmazione Move e sono state sviluppate da team con collegamenti al progetto Diem di Meta. Tuttavia, il modello centrato sugli oggetti di SUI e il suo meccanismo di consenso unico offrono potenzialmente vantaggi in termini di throughput delle transazioni e scalabilità.
SUI vs. Solana (SOL)
Solana è una rete ad alte prestazioni utilizzata per una serie di casi d’uso, tra cui finanza, NFT, pagamenti e giochi. Solana è progettata per un uso ampio e mainstream grazie alla sua efficienza energetica, velocità fulminea e costi estremamente contenuti.
Sebbene Solana sia nota per il suo alto throughput, l’esecuzione parallela di SUI e l’approccio centrato sugli oggetti possono fornire una migliore composabilità e una gestione degli asset più efficiente, in particolare per applicazioni NFT e di gioco.
SUI vs. Avalanche (AVAX)
Avalanche è una blockchain Layer 1 ad alta velocità e bassa latenza per applicazioni decentralizzate (dApp) e reti blockchain personalizzate. L’approccio unico di Avalanche per raggiungere il consenso di rete lo aiuta a raggiungere la finalità delle transazioni in sub-secondi, elevato throughput e scalabilità senza compromettere decentralizzazione o sicurezza.
Entrambe le piattaforme offrono elevate prestazioni, ma il focus di SUI sulla proprietà e gestione degli asset digitali potrebbe darle un vantaggio in casi d’uso specifici legati a NFT e tokenizzazione degli asset.
SUI vs. Near Protocol (NEAR)
NEAR Protocol è un protocollo di sviluppo Web3 che consente agli sviluppatori di creare e lanciare le proprie applicazioni decentralizzate. NEAR Protocol sfrutta la tecnologia sharding per raggiungere una maggiore scalabilità, consentendo transazioni comparativamente più rapide e meno costose rispetto ad altre blockchain legacy.
L’approccio alla scalabilità orizzontale di SUI differisce dalla soluzione di sharding di NEAR, con potenziali vantaggi in termini di semplicità e esperienza per gli sviluppatori.
Ciò che distingue SUI da questi concorrenti è la sua combinazione unica di caratteristiche:
- Il modello centrato sugli oggetti che semplifica la gestione degli asset
- Esecuzione parallela che consente un throughput più elevato
- Finalità in sub-secondi per una rapida conferma delle transazioni
- Scalabilità orizzontale per una crescita pronta per il futuro
- Linguaggio di programmazione Move per una sicurezza e un’efficienza migliorate
Come Comprare SUI Crypto su MEXC: Guida Passo dopo Passo
Se sei interessato ad acquistare token SUI, l’exchange MEXC offre una piattaforma user-friendly con alta liquidità e commissioni competitive. Ecco una guida passo-passo per acquistare SUI su MEXC:
Passo 1: Crea un Account MEXC
Visita il sito web MEXC e completa il processo di registrazione. Ricorda di completare la verifica KYC, necessaria per l’acquisto di criptovalute. process. Remember to complete KYC verification, which is necessary for purchasing cryptocurrencies.
Passo 2: Deposita Fondi
Puoi scegliere di depositare USDT nel tuo account MEXC.
Passo 3: Trova le Coppie di Trading SUI
Nell’area di trading di MEXC, cerca “SUI”. Vedrai coppie di trading come SUI/USDT.
Passo 4: Effettua un Ordine
Determina la quantità e il prezzo di SUI che desideri acquistare, poi conferma la transazione. Puoi scegliere tra un ordine di mercato (compra immediatamente al prezzo di mercato attuale) o un ordine limite (imposta il prezzo al quale desideri acquistare).
MEXC offre diversi vantaggi per il trading di SUI, tra cui:
- Alta liquidità per un’esecuzione rapida degli scambi
- Interfaccia user-friendly adatta sia per principianti che per trader esperti
- Più coppie di trading tra cui SUI/USDT
- Robuste misure di sicurezza per proteggere i beni degli utenti
- Assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Commissioni di transazione competitive
Conclusione
SUI rappresenta un avanzamento significativo nella tecnologia blockchain, affrontando limitazioni critiche che hanno ostacolato l’adozione di massa. Con il suo innovativo modello centrato sugli oggetti, l’esecuzione di transazioni parallele e l’elevata scalabilità, SUI offre una piattaforma potente per DeFi, NFT, giochi e applicazioni di tokenizzazione degli asset.
La solida base tecnica del progetto, unita al suo team esperto di Mysten Labs, posiziona SUI come un contendente convincente nel panorama delle blockchain di Tipo 1. Il suo focus sul miglioramento della proprietà degli asset digitali attraverso transazioni rapide e sicure potrebbe trasformare le interazioni blockchain.
Che tu sia uno sviluppatore alla ricerca di una piattaforma robusta o un investitore che esplora soluzioni blockchain innovative, la combinazione unica di funzionalità di SUI la rende un’aggiunta notevole al tuo percorso blockchain. Pronto a unirti all’ecosistema SUI? Visita la pagina di trading SUI di MEXC e diventa parte di questa tecnologia trasformativa.
Unisciti al Programma di Referral MEXC Mentre Compri SUI
Cerchi di massimizzare la tua esperienza di trading SUI? MEXC offre un attraente Programma di Referral con premi del 40% di commissione. Basta invitare amici a unirsi a MEXC utilizzando il tuo codice di referral personale e guadagnare premi quando completano transazioni. Il programma ti consente di guadagnare fino a 20 USDT per referral, con bonus aggiuntivi attraverso airdrop massicci e premi kickstarter che possono aumentare fino al 50%. Per i trader attivi, MEXC offre tassi di commissione del 40% per il trading spot e futures, con tassi più elevati disponibili per gli Affiliati MEXC. Inizia a condividere il tuo codice di referral oggi e fai crescere la tua ricchezza mentre negozi SUI su uno degli exchange di criptovalute più redditizi.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!