Che cos’è la criptovaluta? Come funziona la criptovaluta? Guida completa per principianti agli asset digitali

criptovaluta
Cryptocurrency

Benvenuto nel tuo gateway nel mondo emozionante delle criptovalute! Che tu abbia sentito parlare dell’impennata del prezzo del Bitcoin o sia stato curioso delle valute digitali che stanno trasformando il panorama finanziario, questa guida ti fornirà le conoscenze essenziali sulle criptovalute. Alla fine di questo articolo, comprenderai cosa sono le criptovalute, come funzionano, i diversi tipi disponibili e come iniziare a fare trading su piattaforme come MEXC. Questa guida per principianti elimina il gergo tecnico per fornire informazioni chiare e pratiche a chiunque sia interessato a esplorare questa rivoluzione finanziaria digitale.

Punti chiave

  • La criptovaluta è denaro digitale che utilizza la crittografia per la sicurezza e opera senza autorità centrali come banche o governi.
  • La tecnologia blockchain forma le fondamenta della criptovaluta, fornendo un registro trasparente e sicuro di tutte le transazioni che è quasi impossibile alterare.
  • Bitcoin è la prima e la più grande criptovaluta, creata nel 2009 e progettata come un sistema di pagamento peer-to-peer con un’offerta limitata di 21 milioni di monete.
  • Oltre a Bitcoin, esistono migliaia di criptovalute alternative, tra cui Ethereum (per contratti intelligenti), stablecoin (per stabilità dei prezzi) e token specializzati per varie applicazioni.
  • La criptovaluta offre vantaggi inclusi costi di transazione più bassi, trasferimenti internazionali più rapidi e protezione contro l’inflazione, ma presenta rischi come la volatilità dei prezzi e le sfide di sicurezza.
  • La sicurezza è fondamentale quando si tratta di criptovaluta: utilizzare portafogli affidabili, implementare una forte autenticazione e fare backup delle chiavi private sono pratiche essenziali.
  • Il panorama normativo varia a livello globale, con alcuni paesi che adottano la criptovaluta mentre altri impongono restrizioni, creando un ambiente complesso per utenti e investitori.
  • Iniziare è semplice con scambi come MEXC che ti permettono di acquistare, vendere e scambiare criptovalute utilizzando vari metodi di pagamento e strumenti di trading.
  • Il mercato delle criptovalute continua a evolversi con un’adozione istituzionale crescente, avanzamenti tecnologici e applicazioni nel mondo reale in espansione oltre ai semplici investimenti.


Che cos’è la criptovaluta?

La criptovaluta è una valuta digitale o virtuale protetta dalla crittografia, rendendola quasi impossibile da contraffare o spendere due volte. A differenza delle valute tradizionali emesse dal governo (come dollari o euro), la maggior parte delle criptovalute opera su reti decentralizzate basate su tecnologia blockchain: un registro distribuito imposto da un network di computer.

La caratteristica distintiva delle criptovalute è che generalmente non richiedono autorità centrali come banche o governi per verificare le transazioni. Invece, utilizzano tecniche di crittografia per proteggere le transazioni, controllare la creazione di nuove unità e verificare il trasferimento degli asset. L’uso di queste tecnologie di crittografia significa che le criptovalute funzionano sia come valuta che come sistema contabile virtuale.

Le criptovalute sono emerse in parte come risposta a preoccupazioni sui sistemi finanziari tradizionali dopo la crisi finanziaria globale del 2008. Nel gennaio 2009, Bitcoin è stato creato da un’entità anonima nota come Satoshi Nakamoto, stabilendo le basi per quella che sarebbe diventata una tecnologia finanziaria rivoluzionaria. L’innovazione fondamentale è stata la creazione di un sistema in cui due parti possono scambiarsi valore senza fare affidamento su intermediari fidati come le banche.

Mentre le valute tradizionali derivano valore dal supporto e dalla regolamentazione governativa (noto come “valuta fiat”), le criptovalute derivano valore dalla loro tecnologia sottostante, utilità, adozione della comunità e dinamiche di mercato. Esistono puramente in forma digitale, senza monete o banconote fisiche. Invece, i saldi vengono mantenuti su un registro pubblico che tutti possono accedere in modo trasparente.

Per usare le criptovalute, è necessario un portafoglio di criptovalute: software che memorizza le tue chiavi di crittografia e si collega alle tue partecipazioni in criptovaluta. Questi portafogli possono essere servizi basati su cloud o applicazioni memorizzate sul computer o sul dispositivo mobile. La tua criptovaluta non è realmente memorizzata in questi portafogli; invece, i portafogli memorizzano le chiavi crittografiche (essenzialmente password sofisticate) che dimostrano la tua proprietà di determinate monete sulla blockchain.

Un aspetto che separa la criptovaluta dalla banca tradizionale è che mentre le banche mantengono registri riservati dei saldi e delle transazioni dei clienti, le blockchain delle criptovalute sono trasparenti, consentendo a chiunque di vedere tutte le transazioni mai effettuate—anche se le identità dietro gli indirizzi crypto rimangono pseudonime, a meno che non vengano rivelate volontariamente.

Come funziona la criptovaluta?

Alla base, la criptovaluta opera su tecnologia blockchain, che è essenzialmente un registro pubblico distribuito in cui tutte le transazioni vengono registrate. Questa innovazione tecnologica risolve un problema fondamentale nelle transazioni digitali: garantire che il denaro digitale non possa essere speso due volte senza richiedere una terza parte fidata per verificare le transazioni.

Blockchain: La Fondamenta

La blockchain è una catena di blocchi di dati disposti in modo cronologico contenenti registri di transazione. Ogni blocco contiene:

  • Un timestamp
  • Dati di transazione
  • Un hash crittografico del blocco precedente (creando la “catena”)
  • Un nonce (un numero casuale utilizzato nel processo di mining)

Questa struttura crea un registro immutabile: una volta che un blocco viene aggiunto alla catena, i suoi dati non possono essere alterati senza cambiare tutti i blocchi successivi, il che richiederebbe il consenso della maggior parte della rete.

Processo di Transazione Dettagliato

Quando invii criptovaluta a qualcuno, ecco cosa succede realmente:

  1. Inizio transazione: Crei una transazione usando il tuo portafoglio, specificando l’indirizzo pubblico del destinatario e l’importo.
  2. Firma digitale: Il tuo portafoglio “firma” la transazione con la tua chiave privata, creando una prova matematica che sei il proprietario dell’indirizzo inviante.
  3. Trasmissione: La tua transazione firmata viene broadcast alla rete di nodi (computer) che mantengono la blockchain.
  4. Pool di verifica: La transazione entra in un pool di transazioni non confermate in attesa di essere verificate e aggiunte alla blockchain.
  5. Processo di validazione: I nodi della rete verificano la validità della transazione controllando:
    1. Che hai fondi sufficienti
    2. Che la tua firma digitale è valida
    3. Che la transazione segue tutte le regole della rete
  6. Creazione di blocco: I miner o i validatori (a seconda del meccanismo di consenso) compilano più transazioni verificate in un blocco candidato.
  7. Raggiungimento del consenso: Attraverso il mining (Proof of Work) o lo staking (Proof of Stake), si raggiunge un consenso sulla validità del nuovo blocco.
  8. Aggiunta di bloccho: Il nuovo blocco è crittograficamente collegato al blocco precedente e aggiunto alla catena.
  9. Conferma: Man mano che più blocchi vengono aggiunti sopra al blocco contenente la tua transazione, diventa sempre più “confermato” e irreversibile.
  10. Completamento: Il portafoglio del destinatario mostra i fondi in arrivo, anche se potrebbero attendere più conferme prima di considerare la transazione finale.

Meccanismi di consenso

Come fa una rete decentralizzata a concordare quali transazioni siano valide? Questo è raggiunto tramite meccanismi di consenso:

Proof of Work (PoW): Utilizzato da Bitcoin e alcune altre criptovalute, il PoW richiede ai miner di risolvere complessi puzzle matematici che richiedono una potenza computazionale significativa. Il primo a risolvere il puzzle può aggiungere il blocco successivo e viene premiato con monete appena coniate. Questo processo è energivoro ma si è dimostrato sicuro nel tempo.

Proof of Stake (PoS): Un’alternativa al PoW, il PoS seleziona i validatori in base a quante monete “mettono in stake” (bloccano come garanzia). Questo approccio è molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al PoW. Ethereum, la seconda criptovaluta più grande, è passata dal PoW al PoS nel 2022..

Altri meccanismi: Varie criptovalute implementano metodi di consenso alternativi come Delegated Proof of Stake (DPoS), Proof of Authority (PoA) e Proof of History (PoH), ognuno con vantaggi e svantaggi unici.

Ruolo della crittografia

Le criptovalute utilizzano diverse tecniche crittografiche per garantire la rete:

  • Crittografia a chiave pubblica-privata: Ogni utente ha una chiave pubblica (che gli altri possono vedere, come un indirizzo) e una chiave privata (tenuta segreta, utilizzata per firmare le transazioni).
  • Funzioni hash: Funzioni matematiche unidirezionali che convertono dati di qualsiasi dimensione in un output di dimensione fissa. Vengono utilizzate per collegare i blocchi tra loro e proteggere il processo di mining.
  • Firme digitali: Schemi matematici che convalidano l’autenticità e l’integrità dei messaggi o delle transazioni.

Questa combinazione sofisticata di tecnologie crea un sistema in cui il valore può essere trasferito globalmente, quasi istantaneamente, 24/7, senza richiedere fiducia in alcuna autorità centrale: un concetto rivoluzionario nella storia della finanza.

criptovaluta-e-trading

Tipi di criptovaluta

Il mercato delle criptovalute presenta migliaia di diversi asset digitali, ognuno con caratteristiche e scopi unici. Ecco le principali categorie:

Bitcoin (BTC)

Bitcoin, lanciato nel 2009 da un’entità anonima nota come Satoshi Nakamoto, è stata la prima criptovaluta e rimane la più grande per capitalizzazione di mercato. Spesso riferito come “oro digitale,” Bitcoin è stato progettato come un sistema di pagamento elettronico peer-to-peer. Il suo prezzo ha vissuto un’ampia volatilità ma è generalmente aumentato nel tempo, raggiungendo un massimo di $100.000 nel 2024..

Bitcoin è caratterizzato da un’offerta fissa di 21 milioni di monete, rendendolo intrinsecamente scarso—una proprietà che molti investitori trovano attraente come protezione contro l’inflazione. La blockchain di Bitcoin si aggiorna circa ogni 10 minuti, e la rete è mantenuta da una rete globale di miner che competono per elaborare le transazioni.

Ethereum (ETH)

Ethereum va oltre l’essere solo una valuta. È una piattaforma che consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApps) e contratti intelligenti.La sua criptovaluta nativa, Ether, viene utilizzata per pagare transazioni e servizi computazionali sulla rete Ethereum. Ethereum ha introdotto il concetto di denaro programmabile nel settore delle criptovalute.

A differenza del Bitcoin, lo scopo principale di Ethereum non è essere una valuta digitale ma piuttosto facilitare contratti e applicazioni programmabili tramite il proprio linguaggio. Questa versatilità ha reso Ethereum la base per molti altri progetti crypto, incluse applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), token non fungibili (NFT) e altri token di utilità.

Stablecoin

Le stablecoin come Tether (USDT) e USD Coin (USDC) sono progettate per minimizzare la volatilità agganciando il loro valore a beni esterni, tipicamente il dollaro USA. Queste monete mantengono un prezzo costante, rendendole utili per trading, risparmi e transazioni quotidiane senza le estreme fluttuazioni di prezzo comuni ad altre criptovalute.

Stablecoin servono da ponte tra il mondo delle criptovalute e la finanza tradizionale, offrendo i vantaggi degli asset digitali (velocità, trasferibilità globale) senza la volatilità. Sono particolarmente utili per i trader che vogliono muoversi rapidamente dentro e fuori dalle posizioni senza tornare alla valuta fiat.

Altcoin

Altcoin” si riferisce a qualsiasi criptovaluta che non è Bitcoin. Esempi popolari includono:

  • XRP: Progettato per trasferimenti di denaro internazionali tra istituzioni finanziarie.
  • Cardano (ADA): Focalizzato sulla sostenibilità e scalabilità.
  • Solana (SOL): Conosciuta per le sue elevate velocità di transazione e basse commissioni.
  • Litecoin (LTC): Creata come un’alternativa più veloce al Bitcoin.

Molte altcoin mirano a migliorare le limitazioni di Bitcoin o a servire casi d’uso specifici. Alcuni si concentrano su funzionalità di privacy (come Monero), altri sulle capacità dei contratti intelligenti (come Polkadot), e altri su applicazioni specifiche dell’industria (come VeChain per la gestione della catena di fornitura).

La criptovaluta XRP è progettata per trasferimenti di denaro internazionali tra istituzioni finanziarie. Mira a migliorare l’efficienza dei pagamenti transfrontalieri fornendo un regolamento delle transazioni rapido e a basso costo per le istituzioni finanziarie.

Memecoin

I memecoin sono criptovalute ispirate a scherzi o meme di internet. L’esempio più famoso è Dogecoin (DOGE), che presenta il cane Shiba Inu del meme “Doge”. Questi token guadagnano spesso valore attraverso l’entusiasmo della comunità e le approvazioni delle celebrità piuttosto che per innovazione tecnologica. Mentre alcuni memecoin come Dogecoin hanno raggiunto capitalizzazioni di mercato considerevoli, sono generalmente considerati altamente speculativi e volatili. Shiba Inu (SHIB) è un altro popolare memecoin che ha guadagnato attenzione come un “killer di Dogecoin.”

I memecoin tipicamente hanno forniture grandi o illimitate e un’innovazione tecnica minima, facendo affidamento invece sul momentum della comunità e sull’attenzione dei social media. Sono diventati un fenomeno culturale nello spazio crypto, vivendo a volte ampie fluttuazioni di prezzo basate su tweet di figure influenti o acquisti coordinati da comunità online.

Token di utilità

Questi token forniscono accesso a un prodotto o servizio specifico all’interno di un ecosistema blockchain. Esempi includono:

  • Basic Attention Token (BAT): Usato nell’ecosistema del browser Brave per premiare gli utenti per aver visualizzato annunci.
  • Chainlink (LINK): Alimenta una rete oracolo decentralizzata che porta dati reali sulle blockchain.
  • Filecoin (FIL): Utilizzato per servizi di archiviazione file decentralizzati.

Token di sicurezza

I token di sicurezza rappresentano la proprietà in un asset esterno, simile ai titoli tradizionali. Sono soggetti a regolamenti federali sui titoli e rappresentano contratti di investimento in asset reali come azioni, obbligazioni, immobili o fondi di investimento.

criptocurrenct

Vantaggi e svantaggi della criptovaluta

Vantaggi della criptovaluta

1. Libertà finanziaria e controllo

Le criptovalute ti danno il pieno controllo sui tuoi asset senza fare affidamento su istituzioni finanziarie. Nessun ente può congelare i tuoi conti o impedire transazioni. Questa sovranità personale è particolarmente preziosa in regioni con sistemi finanziari instabili o dove le persone non hanno accesso ai servizi bancari.

2. Accessibilità globale

Chiunque abbia accesso a internet può utilizzare le criptovalute, fornendo servizi finanziari alle popolazioni non bancarizzate e sottobancarizzate in tutto il mondo. Ciò ha implicazioni significative per l’inclusione finanziaria: circa 1,7 miliardi di adulti a livello globale non hanno accesso ai servizi bancari, ma la criptovaluta richiede solo uno smartphone e una connessione internet.

3. Commissioni di transazione più basse

Le transazioni di criptovaluta generalmente hanno costi inferiori rispetto ai servizi bancari tradizionali, specialmente per i trasferimenti internazionali. Mentre i bonifici bancari possono costare $25-50 e impiegare giorni, le transazioni di criptovaluta possono costare meno di $1 e richiedere minuti, indipendentemente dall’importo trasferito o dalla distanza geografica.

4. Trasferimenti internazionali rapidi

Inviare denaro oltre confine è incredibilmente veloce con la criptovaluta—spesso richiede minuti invece di giorni con i sistemi tradizionali. Questa efficienza è trasformativa per le rimesse, dove i lavoratori che inviano denaro a casa alle famiglie attualmente perdono miliardi ogni anno a causa di commissioni e tassi di cambio.

5. Privacy

Mentre le transazioni sono registrate sulla blockchain pubblica, le tue informazioni personali non sono necessariamente collegate a quelle transazioni, offrendo maggiore privacy rispetto a molti servizi finanziari tradizionali. Gli utenti possono condurre affari senza rivelare informazioni personali che potrebbero portare a furti di identità.

6. Protezione contro l’inflazione

Alcune criptovalute come Bitcoin hanno un’offerta limitata, il che può proteggere dalla svalutazione che colpisce le valute emesse dal governo a causa dell’inflazione. Questa caratteristica ha reso Bitcoin particolarmente attraente in paesi che vivono una iperinflazione come il Venezuela, l’Argentina e lo Zimbabwe.

7. Potenzialità di alti rendimenti

I primi investitori in criptovalute di successo hanno visto rendimenti notevoli, anche se le performance passate non garantiscono risultati futuri. Bitcoin, ad esempio, ha vissuto una crescita drammatica da centesimi nel 2009 a decine di migliaia di dollari per moneta oggi.

8. Trasparenza

Tutte le transazioni di criptovaluta si verificano su blockchain pubbliche, garantendo completa trasparenza. Chiunque può verificare le transazioni, riducendo il potenziale di frodi, corruzione e manipolazione che possono verificarsi in sistemi finanziari più opachi.

9. Denaro programmabile

Le piattaforme di contratti intelligenti come Ethereum abilitano il denaro programmabile—fondi che possono essere trasferiti automaticamente in base a condizioni predefinite senza intermediari. Ciò consente di fornire servizi finanziari innovativi e capacità di automazione non possibili con la valuta tradizionale.

Svantaggi della criptovaluta

1. Volatilità

I prezzi delle criptovalute possono fluttuare drammaticamente in brevi periodi, rendendoli investimenti rischiosi. Non è raro che i valori cambino del 10-20% in un solo giorno, creando sfide per coloro che potrebbero volere utilizzare la crypto per transazioni quotidiane o come un rifugio affidabile.

2. Curva di apprendimento tecnica

Comprendere la criptovaluta richiede di apprendere nuovi concetti e tecnologie, il che può essere difficile per i principianti. Concetti come chiavi private, sicurezza dei portafogli e validazione della blockchain non sono intuitivi per la maggior parte delle persone e richiedono tempo dedicato per essere compresi correttamente.

3. Rischi di sicurezza

Se perdi l’accesso alle tue chiavi private o cadere vittima di truffe, la tua criptovaluta potrebbe essere persa per sempre senza possibilità di ricorso. A differenza delle banche tradizionali dove le password dimenticate possono essere ripristinate o le transazioni fraudolente possono essere annullate, le transazioni di criptovaluta sono generalmente irreversibili, e le chiavi perse significano fondi persi.

4. Preoccupazioni ambientali

Molte criptovalute, in particolare il Bitcoin, utilizzano processi di mining energivori che sollevano preoccupazioni ambientali. Il meccanismo di consenso Proof of Work di Bitcoin richiede una potenza computazionale significativa, con alcune stime che suggeriscono che la rete consuma più elettricità di alcuni piccoli paesi. Tuttavia, molte criptovalute più recenti utilizzano metodi di validazione più efficienti dal punto di vista energetico.

5. Incertezze normative

Le normative governative intorno alle criptovalute sono ancora in evoluzione, creando incertezze sul loro futuro stato legale. Diversi paesi hanno approcci molto diversi, da divieti totali ad abbracciare l’innovazione crypto, creando un panorama globale complesso per utenti e aziende.

6. Accettazione limitata

Nonostante l’adozione crescente, le criptovalute non sono ancora ampiamente accettate per acquisti quotidiani nella maggior parte delle aziende. Anche se alcune grandi aziende ora accettano Bitcoin e altre criptovalute, rimangono un metodo di pagamento di nicchia per la maggior parte delle transazioni dei consumatori.

7. Incertezze normative

Le normative governative intorno alle criptovalute sono ancora in evoluzione, creando incertezze sul loro futuro stato legale. Diversi paesi hanno approcci molto diversi, da divieti totali ad abbracciare l’innovazione crypto, creando un panorama globale complesso per utenti e aziende.

8. Manipolazione del mercato

Il mercato delle criptovalute è ancora relativamente piccolo rispetto ai mercati tradizionali, rendendolo potenzialmente suscettibile alla manipolazione. Schemi “pump and dump”, dove gruppi gonfiano artificialmente i prezzi prima di vendere le proprie partecipazioni, non sono rari nelle criptovalute più piccole.

9. Sfide di scalabilità

Molte reti blockchain affrontano limitazioni nella velocità di elaborazione delle transazioni e nella capacità. Bitcoin, ad esempio, può elaborare solo circa 7 transazioni al secondo, rispetto alla capacità di Visa che è di migliaia al secondo, sebbene varie soluzioni di scaling siano in fase di sviluppo.

una-mano-con-criptovaluta

Portafogli e sicurezza delle criptovalute

Un portafoglio di criptovalute non memorizza effettivamente le tue monete—memorizza le chiavi private necessarie per accedere al tuo indirizzo di criptovaluta sulla blockchain. Pensalo come un gestore di password per i tuoi asset digitali. Ecco uno sguardo completo ai portafogli e alla sicurezza:

Tipi di portafogli

Portafogli Hot (Collegati a internet)

  1. Portafogli Web: Portafogli basati su browser forniti da scambi o servizi di terze parti.
    1. Pro: Estremamente convenienti, accessibili da qualsiasi dispositivo con internet.
    2. Contro: Rischio di sicurezza più alto, le tue chiavi private sono controllate dal fornitore del servizio.
    3. Esempi: Coinbase Wallet, estensione del browser MetaMask.
  2. Portafogli mobili: Applicazioni installate su smartphone.
    1. Pro: Comodi per l’uso quotidiano, possono scansionare codici QR per i pagamenti.
    2. Contro: Vulnerabili se il tuo telefono viene compromesso o rubato.
    3. Esempi: Trust Wallet, Exodus Mobile, Atomic Wallet.
  3. Portafogli Desktop: Software installato sul tuo computer.
    1. Pro: Più sicuri rispetto ai portafogli web, controllo completo sulle chiavi private.
    2. Contro: Vulnerabili a malware o hacking del computer.
    3. Esempi: Electrum, Exodus Desktop.

Portafogli Cold (Archiviazione offline)

  1. Portafogli Hardware: Dispositivi fisici specificamente progettati per memorizzare le chiavi di criptovaluta.
    1. Pro: Sicurezza molto alta, le chiavi non sono mai esposte a internet.
    2. Contro: Costano soldi per essere acquistati, possono essere persi o danneggiati.
    3. Esempi: Ledger Nano, Trezor, KeepKey.
  2. Portafogli di carta: Documenti fisici contenenti le tue chiavi pubbliche e private.
    1. Pro: Completamente offline, immuni agli attacchi informatici.
    2. Contro: Vulnerabili a danni fisici, furti o perdite; tecnologia in via di obsolescenza.
    3. Esempi: codici QR stampati, frasi seed scritte.
  3. Portafogli in acciaio/metallo: Piastre metalliche resistenti con frasi di recupero incise.
    1. Pro: Resistenti al fuoco, all’acqua, estremamente durevoli.
    2. Contro: Più costosi, ancora vulnerabili a furti fisici.
    3. Esempi: Cryptosteel, Billfodl.

Portafogli multi-firma

I portafogli multi-firma (multi-sig) richiedono più chiavi private per autorizzare una transazione, simile al richiedere più firme su un assegno. Ad esempio, un portafoglio multi-sig 2-di-3 richiederebbe due delle tre possibili firme per approvare una transazione. Questo fornisce ulteriore sicurezza e può essere utile per:

  • Conti aziendali che richiedono più approvazioni.
  • Pianificazione patrimoniale di emergenza.
  • Protezione contro il compromesso di un dispositivo singolo.

Migliori Pratiche di Sicurezza

  1. Usa Password Forti: Crea password uniche e complesse per gli account di scambio e i portafogli. Considera l’uso di un gestore di password per generarle e archiviarle in modo sicuro.
  2. Abilita l’Autenticazione a Due Fattori (2FA): Aggiungi un ulteriore livello di sicurezza oltre alle sole password. Le app di autenticazione (come Google Authenticator o Authy) sono più sicure del 2FA basato su SMS, che può essere vulnerabile ad attacchi di scambio di SIM.
  3. Fai il Backup delle Tue Chiavi: Archivia copie di backup delle tue chiavi private o frasi di recupero in più luoghi sicuri. Molti portafogli utilizzano una frase di recupero di 12 o 24 parole che può ripristinare l’accesso ai tuoi fondi se il tuo dispositivo è perso o danneggiato.
  4. Usa Portafogli e Scambi Fidati: Ricerca approfonditamente i fornitori prima di affidare i tuoi beni. Cerca:
    1. Reputazione consolidata e recensioni positive degli utenti
    2. Caratteristiche di sicurezza solide e storia
    3. Informazioni trasparenti sull’azienda e leadership
    4. Policy chiare di assicurazione e sicurezza
  5. Attenzione al Phishing: Non condividere mai le tue chiavi private o frasi di recupero con chiunque e verifica attentamente gli URL dei siti web. Il phishing nel settore delle criptovalute è sofisticato: gli attaccanti creano siti web, email e profili sui social media falsi e convincenti per rubare credenziali.
  6. Considera il Cold Storage: Per grandi possedimenti, considera di mantenere la maggior parte delle tue criptovalute in portafogli freddi disconnessi da Internet. Una raccomandazione comune è mantenere le spese quotidiane in portafogli caldi e i possedimenti a lungo termine in cold storage.
  7. Aggiorna il Software Regolarmente: Mantieni il software del tuo portafoglio e i sistemi di sicurezza aggiornati per proteggerti da vulnerabilità note. Abilita gli aggiornamenti automatici quando disponibili.
  8. Usa un Dispositivo Dedicato: Per possedimenti significativi, considera di utilizzare un dispositivo dedicato esclusivamente per la gestione delle criptovalute, privo di navigazione generale e altre attività che potrebbero introdurre malware.
  9. Sicurezza Fisica: Proteggi i portafogli hardware e le copie di backup delle frasi di recupero da furti, incendi e disastri naturali. Considera di utilizzare casseforti ignifughe, cassette di sicurezza o archiviazione distribuita in più luoghi sicuri.
  10. Crea un Piano Chiaro per l’Eredità: Assicurati che familiari fidati o esecutori sappiano come accedere alle tue criptovalute in caso di emergenza o di morte, senza compromettere la sicurezza durante la tua vita.
  11. Prova Prima Piccole Transazioni: Quando usi un nuovo portafoglio o scambio, invia prima una piccola somma per verificare che tutto funzioni correttamente prima di inviare somme più grandi.
  12. Verifica Attentamente i Destinatari: Controlla attentamente gli indirizzi prima di inviare criptovalute. Alcuni malware possono cambiare i contenuti degli appunti per sostituire un indirizzo copiato con quello di un attaccante.

Minacce Comuni alla Sicurezza

  1. Attacchi di Phishing: Siti web, email o messaggi falsi che si spacciano per servizi legittimi per rubare credenziali di accesso o chiavi private.
  2. Malware: Software progettato per rubare chiavi private da dispositivi infettati.
  3. Scambio di SIM: Gli attaccanti convincono il tuo operatore mobile a trasferire il tuo numero di telefono sul loro dispositivo, consentendo loro di aggirare il 2FA basato su SMS.
  4. Hack degli Exchange: Gli exchange centralizzati possono essere compromessi, con la conseguente possibilità di perdita dei fondi dei clienti. Ecco perché il motto “non sono le tue chiavi, non sono le tue monete” sottolinea l’importanza di controllare le proprie chiavi private.
  5. Ingegneria Sociale: Tecniche di manipolazione che inducono le persone a rivelare informazioni sensibili o a compiere azioni che compromettono la sicurezza.

Ricorda che le transazioni in criptovaluta sono irreversibili. Se perdi l’accesso alle tue chiavi private o invii criptovalute all’indirizzo sbagliato, è improbabile che riesci a recuperare i tuoi fondi. Prendere sul serio la sicurezza è essenziale nel mondo delle criptovalute.

Come-investire-nella-criptovaluta

Come acquistare criptovalute su MEXC?

Creare un Account su MEXC

  1. Visita il sito web di MEXC o scarica l’ app MEXC.
  2. Registrati utilizzando la tua email o numero di telefono.
  3. Completa il processo di verifica KYC (Know Your Customer) fornendo i documenti di identificazione richiesti.

Metodi per Comprare Criptovalute su MEXC

MEXC offre diversi modi per acquistare criptovalute:

  1. Carta di Credito/Debito: Il metodo più semplice per i principianti per acquistare criptovaluta direttamente utilizzando Visa o Mastercard.
  2. Trading P2P/OTC: Acquista criptovaluta direttamente da altri utenti tramite il servizio peer-to-peer di MEXC, con protezione tramite il sistema di deposito in garanzia di MEXC.
  3. Bonifico Bancario Transfrontaliero: Deposita valuta fiat (come USD o EUR) utilizzando servizi come SEPA, quindi utilizzala per acquistare criptovalute.
  4. Servizi di Pagamento di Terzi: Usa processori di pagamento come Simplex, Banxa o Mercuryo per opzioni di acquisto aggiuntive.

Trading di Criptovalute su MEXC

Una volta acquistata criptovaluta su MEXC, puoi:

  • Tenerla nel tuo wallet dell’account MEXC
  • Inviala a un altro portafoglio tramite trasferimento blockchain
  • Scambiarla con altre criptovalute
  • Puntarla per guadagnare reddito passivo tramite i prodotti di rendimento di MEXC

Tipi di Ordini su MEXC

MEXC offre quattro principali tipi di ordini per il trading a pronti:

  1. Ordine Limitato: Imposta il tuo prezzo per acquistare o vendere. L’ordine rimarrà nel libro ordini fino a quando non sarà eseguito al tuo prezzo specificato o migliore, o fino a quando non lo annulli.
  2. Ordine di Mercato: Esegui un ordine di acquisto o vendita immediatamente al prezzo di mercato attuale. Questo garantisce un’esecuzione rapida ma non garantisce il prezzo esatto.
  3. Ordine Stop-Limit: Imposta un prezzo di attivazione che, una volta raggiunto, piazza automaticamente un ordine limitato. Questo è utile per acquistare automaticamente quando i prezzi superano un certo punto o vendere quando scendono sotto una soglia specificata.
  4. OCO (One-Cancels-the-Other): Combina un ordine limitato con un ordine stop-limit. Quando un ordine viene attivato o eseguito, l’altro viene automaticamente annullato. Questo ti consente di impostare simultaneamente sia obiettivi di profitto che livelli di stop-loss.

Per controllare la tua cronologia delle transazioni, fai clic su “Ordini” nell’angolo in alto a destra del sito MEXC e seleziona “Ordini Spot” per visualizzare tutti i tuoi record di trading a pronti.

Panorama Normativo Globale

Lo stato legale delle criptovalute varia sostanzialmente da paese a paese ed è ancora indefinito o in cambiamento in molte giurisdizioni. Alcuni paesi hanno esplicitamente consentito l’uso e il trading di criptovalute, mentre altri lo hanno vietato o limitato.

Approcci Regolatori

Diversi paesi adottano approcci diversi alla regolazione delle criptovalute:

Implicazioni Fiscali

Le criptovalute sono tipicamente trattate come proprietà ai fini fiscali in molti paesi. Ciò significa che le transazioni cripto, inclusi trading, ricompense di mining e utilizzo delle criptovalute per acquisti, possono attivare un obbligo di imposta sulle plusvalenze che deve essere segnalato alle autorità fiscali.

Sicurezza vs. Classificazione delle Valute

Un dibattito normativo in corso riguarda se le criptovalute debbano essere classificate come titoli, materie prime o valute. Questa classificazione ha significative implicazioni per il modo in cui vengono regolate e quale agenzia governativa ha supervisione.

Rimanere in Conformità

Per gli utenti e gli investitori in criptovalute, rimanere informati sulle normative locali è essenziale. Ciò include:

  • Comprendere i requisiti di reporting fiscale
  • Usare exchange regolamentati quando possibile
  • Mantenere registri delle transazioni
  • Seguire i protocolli KYC (Know Your Customer) e AML (Anti-Money Laundering) dove necessario
criptovaluta

Futuro della criptovaluta

Il panorama delle criptovalute continua a evolversi rapidamente. Ecco le principali tendenze e sviluppi che ne stanno plasmando il futuro:

Adozione Istituzionale Crescente

I principali istituti finanziari, comprese le banche e le società di investimento, stanno entrando sempre più nello spazio delle criptovalute. Aziende come BlackRock e Fidelity ora offrono prodotti di investimento in criptovalute, segnalando una crescente accettazione mainstream. Questa partecipazione istituzionale porta maggiore legittimità, liquidità e stabilizzazione ai mercati crypto.

Sviluppi Normativi

I governi di tutto il mondo stanno lavorando per stabilire quadri normativi più chiari per le criptovalute. Sebbene gli approcci varino da paese a paese, questa chiarezza normativa è generalmente positiva per la stabilità a lungo termine dell’ecosistema. Una regolamentazione equilibrata che protegge i consumatori pur consentendo innovazione sarà cruciale per la continua crescita delle criptovalute.

Valute Digitali delle Banche Centrali (CBDC)

Numerose banche centrali stanno esplorando o sviluppando le proprie valute digitali. A differenza delle criptovalute decentralizzate, queste CBDC sarebbero emesse e controllate da autorità centrali. La loro introduzione potrebbe accelerare l’adozione dei pagamenti digitali mentre potrebbe competere con le criptovalute private.

Avanzamenti Tecnologici

La tecnologia blockchain continua a migliorare, affrontando le limitazioni attuali:

  • Soluzioni di scalabilità per elaborare più transazioni al secondo
  • Meccanismi di consenso energeticamente efficienti per ridurre l’impatto ambientale
  • Protocolli di interoperabilità per consentire la comunicazione tra diverse blockchain

Applicazioni Espanse nel Mondo Reale

Oltre all’investimento, le criptovalute stanno trovando un’utilità crescente in:

  • Rimesse e pagamenti transfrontalieri
  • Servizi di finanza decentralizzata (DeFi)
  • Token non fungibili (NFT) per la proprietà digitale
  • Gestione e verifica della catena di approvvigionamento
  • Sistemi di gestione e verifica dell’identità

Il futuro delle criptovalute vedrà probabilmente una continua volatilità e innovazione, con alcuni progetti che falliscono mentre altri diventano parte integrante del sistema finanziario globale. Per investitori e utenti, rimanere informati sugli sviluppi tecnologici e i cambiamenti normativi sarà essenziale per navigare in questo spazio dinamico.

bitcoin-sul-telefono

Domande frequenti sulla criptovaluta

1. Che cos’è la criptovaluta?

La criptovaluta è denaro digitale o virtuale che utilizza crittografia per la sicurezza e opera su reti decentralizzate basate sulla tecnologia blockchain. A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi, le criptovalute funzionano senza un’autorità centrale come una banca o un governo.

2. Come funziona la criptovaluta?

La criptovaluta funziona attraverso la tecnologia blockchain: un registro distribuito mantenuto da una rete di computer. Quando invii criptovaluta, la transazione viene trasmessa a questa rete, verificata attraverso algoritmi complessi e quindi registrata sulla blockchain. Questo processo di verifica decentralizzato elimina la necessità di intermediari come le banche.

3. Che cos’è il mining delle criptovalute?

Il mining delle criptovalute è il processo di utilizzo della potenza di calcolo per risolvere problemi matematici complessi che convalidano e registrano le transazioni di criptovaluta sulla blockchain. I miner ricevono criptovaluta appena creata come ricompensa per il loro lavoro, che richiede hardware specializzato e un consumo energetico significativo.

4. Come comprare criptovaluta?

Puoi acquistare criptovaluta tramite exchange come MEXC, utilizzando metodi di pagamento come bonifici bancari, carte di credito o carte di debito. Dopo aver creato e verificato un account su un exchange, puoi piazzare ordini per acquistare varie criptovalute e quindi trasferirle al tuo portafoglio personale.

5. Quando è stata lanciata la criptovaluta dogecoin?

Il dogecoin è stato creato a dicembre 2013 dai programmatori Billy Markus e Jackson Palmer come un’alternativa leggera alle criptovalute tradizionali come il Bitcoin.

6. Come fare trading di criptovalute?

Il trading di criptovalute comporta l’apertura di un account su un exchange di criptovalute, il deposito di fondi e poi l’acquisto e la vendita di asset crypto basati su analisi di mercato. Puoi utilizzare diversi tipi di ordini come ordini di mercato (esecuzione immediata al prezzo attuale) o ordini limitati (esecuzione a un prezzo specificato).

7. Come fare mining di criptovalute?

Il mining di criptovalute richiede hardware specializzato (tipicamente schede grafiche ad alte prestazioni o miner ASIC), software di mining e l’unione a un pool di mining. Il processo è energeticamente intenso e sempre più competitivo, rendendo difficile per i miner individuali trarre profitto senza un investimento significativo.

8. Come funziona la criptovaluta per i principianti?

Per i principianti, la criptovaluta funziona come denaro digitale che può essere inviato direttamente tra utenti senza intermediari. La conservi in un portafoglio digitale, puoi usarla per acquistare beni e servizi dove è accettata e puoi scambiarla con altre criptovalute o denaro tradizionale. Il suo valore fluttua in base alla domanda di mercato.

9. Qual è la migliore criptovaluta in cui investire?

L’investimento in criptovaluta “migliore” dipende dai tuoi obiettivi finanziari, tolleranza al rischio e tempistiche di investimento. Bitcoin ed Ethereum sono spesso considerati opzioni più consolidate, mentre i progetti più recenti possono offrire un potenziale di crescita più elevato con rischi aumentati. La diversificazione e una ricerca approfondita sono raccomandate prima di investire.

10. È legale la criptovaluta in India?

Secondo le informazioni più recenti disponibili, la criptovaluta non è vietata in India, ma le normative continuano ad evolversi. Nel 2020, la Corte Suprema dell’India ha annullato un precedente divieto bancario sulla criptovaluta. Gli utenti dovrebbero rimanere aggiornati sugli sviluppi normativi più recenti.

11. Dove comprare criptovaluta?

La criptovaluta può essere acquistata su exchange come Coinbase, Binance, Kraken e MEXC. Altre opzioni includono marketplace peer-to-peer, sportelli automatici di criptovalute e alcune app di pagamento come PayPal e Venmo che ora supportano gli acquisti di criptovaluta.

12. Come creare una criptovaluta?

Creare una criptovaluta comporta tipicamente o forkare una blockchain esistente, costruire una nuova blockchain o creare un token su una piattaforma consolidata come Ethereum. L’approccio tecnico dipende dai tuoi obiettivi, competenze tecniche e risorse. La maggior parte dei nuovi progetti crea token su blockchain consolidate poiché questo richiede meno competenze tecniche.

13. Come investire in criptovaluta?

Per investire in criptovaluta: 1) Ricerca e scegli criptovalute che si allineano con la tua strategia di investimento, 2) Seleziona un exchange affidabile e crea un account, 3) Implementa misure di sicurezza come l’autenticazione a due fattori, 4) Inizia con una somma di investimento contenuta, 5) Considera di mantenere a lungo termine contro strategie di trading e 6) Usa soluzioni di archiviazione sicure per i tuoi beni.

14. Che cos’è la blockchain nelle criptovalute?

La blockchain è la tecnologia sottostante che alimenta le criptovalute. È un registro distribuito e immutabile che registra tutte le transazioni su una rete di computer. Ogni “blocco” contiene un gruppo di transazioni e, una volta verificato, viene aggiunto alla “catena” di blocchi precedenti, creando un record permanente e trasparente che è estremamente difficile da alterare.

15. Come guadagnare denaro con le criptovalute?

Le persone guadagnano denaro con le criptovalute attraverso vari approcci: 1) Investimento a lungo termine (acquisto e mantenimento), 2) Trading (capitalizzare sui movimenti dei prezzi), 3) Mining o staking per guadagnare ricompense, 4) Yield farming e prestiti in piattaforme DeFi, 5) Partecipare ad airdrop o lanci di token e 6) Creare contenuti o servizi nell’ecosistema crypto.

16. Come guadagna valore la criptovaluta?

La criptovaluta guadagna valore attraverso dinamiche di offerta e domanda, utilità, tassi di adozione, sviluppo tecnologico e sentiment di mercato. A differenza delle valute tradizionali sostenute dai governi, il valore della criptovaluta è determinato da ciò che gli utenti e gli investitori sono disposti a pagare in base alla loro utilità percepita e potenziale.

17. È sicura la criptovaluta?

La tecnologia delle criptovalute è generalmente sicura grazie alla crittografia blockchain, ma ci sono rischi inclusi volatilità dei prezzi, hack di exchange, truffe e potenziali cambiamenti normativi. La sicurezza dipende in gran parte da come si archiviano e gestiscono le criptovalute e le piattaforme che si utilizzano.

18. Che cos’è il trading di criptovalute?

Il trading di criptovalute comporta l’acquisto e la vendita di valute digitali sugli exchange per trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo. I trader analizzano le tendenze di mercato utilizzando analisi tecnica e fondamentale per prendere decisioni. Gli stili di trading vanno dall’investimento a lungo termine al day trading, con varie strategie che includono arbitraggio, swing trading e scalping.

19. A cosa serve la criptovaluta?

Le criptovalute sono utilizzate per vari scopi: 1) Come asset di investimento, 2) Per effettuare pagamenti dove sono accettate, 3) Inviare rimesse con costi inferiori rispetto ai metodi tradizionali, 4) Accedere a servizi di finanza decentralizzata (DeFi), 5) Partecipare ad applicazioni e giochi basati su blockchain e 6) Come protezione contro l’inflazione in alcune economie.

20. Che cos’è un portafoglio di criptovalute?

Un portafoglio di criptovalute è un software o hardware che memorizza le chiavi private necessarie per accedere e gestire le tue criptovalute. Piuttosto che contenere monete reali, i portafogli proteggono le chiavi crittografiche che dimostrano la proprietà di beni digitali sulla blockchain. I portafogli sono disponibili in varie forme, tra cui app per dispositivi mobili, software desktop, dispositivi hardware e portafogli cartacei.

21. Quali sono i diversi tipi di criptovalute?

I principali tipi di criptovalute includono: 1) Monete come Bitcoin che funzionano principalmente come denaro digitale, 2) Token di piattaforma come Ethereum che alimentano applicazioni blockchain, 3) Stablecoin come USDT legati a valute tradizionali, 4) Token di utilità che forniscono accesso a servizi specifici, 5) Token di sicurezza che rappresentano contratti di investimento e 6) Memecoins come Dogecoin ispirate dalla cultura di Internet.

22. Come si chiama la criptovaluta nativa di Ethereum?

La criptovaluta nativa di Ethereum si chiama Ether (ETH).

23. Che cos’è il mining nelle criptovalute?

Il mining nelle criptovalute è il processo in cui computer potenti risolvono problemi matematici complessi per convalidare le transazioni e aggiungerle alla blockchain. I miner di successo ricevono criptovaluta appena creata e commissioni di transazione. Questo processo assicura la rete e crea nuove monete secondo le regole del protocollo.

24. Puoi comprare cose con la criptovaluta?

Sì, puoi acquistare cose con la criptovaluta, anche se l’accettazione varia ampiamente. Molti rivenditori online, alcuni negozi fisici e fornitori di servizi accettano ora Bitcoin e altre criptovalute principali. Alcune aziende offrono buoni regalo acquistabili con crypto che possono essere utilizzati presso rivenditori importanti, e le carte di debito di criptovaluta consentono di spendere crypto ovunque siano accettate carte tradizionali.

Conclusione

La criptovaluta rappresenta una delle più significative innovazioni finanziarie del nostro tempo, offrendo uno sguardo a un futuro in cui il denaro è più digitale, accessibile e controllato dagli utenti. Come abbiamo esplorato in questa guida, la criptovaluta combina tecnologia all’avanguardia con nuovi modelli economici per creare strumenti finanziari senza precedenti.

Per i principianti che entrano in questo spazio, ricorda questi punti chiave:

  • La criptovaluta opera sulla tecnologia blockchain, fornendo sicurezza e trasparenza senza autorità centrali.
  • Diverse criptovalute servono a scopi diversi: dal “gold digitale” di Bitcoin alle applicazioni programmabili di Ethereum e alla stabilità delle stablecoin.
  • La sicurezza è cruciale: proteggi i tuoi investimenti con soluzioni di portafoglio appropriate e pratiche di sicurezza forti.
  • Le piattaforme di trading come MEXC offrono punti di ingresso accessibili con varie opzioni di acquisto e strumenti di trading.
  • Il panorama delle criptovalute continua a evolversi con un aumento dell’adozione istituzionale e sviluppi normativi.

Sebbene la criptovaluta offra opportunità entusiasmanti, affrontala con cautela appropriata. Inizia con piccoli investimenti che puoi permetterti di perdere, continua a imparare sulla tecnologia e rimani aggiornato sugli sviluppi del mercato. La conoscenza che hai acquisito da questa guida fornisce una base solida, ma la criptovaluta è un campo complesso e in rapido cambiamento che ricompensa l’apprendimento continuo.

Che tu sia interessato alla criptovaluta come investimento, tecnologia o semplicemente come un’innovazione affascinante, comprendere i suoi fondamenti ti aiuterà a navigare in questa nuova frontiera digitale con maggiore fiducia.

Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!