
La Pi Network è emersa come uno dei progetti di criptovaluta più accessibili nel settore degli asset digitali, consentendo agli utenti di estrarre monete Pi direttamente dai loro smartphone senza attrezzature specializzate o conoscenze tecniche. Con milioni di utenti in tutto il mondo e un crescente interesse per il suo approccio unico all’estrazione di criptovaluta, molti neofiti stanno cercando informazioni affidabili su cosa sia Pi, come funziona e il suo potenziale valore. Questa guida completa esplora tutto ciò che devi sapere su Pi Network e Pi coin, dalla sua storia di fondazione e funzionalità tecniche fino alla tokenomics e alle prospettive future, fornendo ai principianti le conoscenze essenziali per comprendere questo ecosistema di criptovaluta innovativo e mobile-first.
Punti chiave
- La Pi Network è una piattaforma di criptovaluta mobile-first che consente agli utenti di estrarre monete Pi direttamente dagli smartphone senza attrezzature specializzate o conoscenze tecniche
- Fondata dai dottori di Stanford, Dr. Nicolas Kokkalis e Dr. Chengdiao Fan, la Pi Network punta a rendere la criptovaluta accessibile alla gente comune
- La Pi utilizza il protocollo Stellar Consensus, efficiente in termini energetici, invece del dispendioso sistema di Proof-of-Work di Bitcoin
- L’ecosistema presenta quattro ruoli chiave per gli utenti: Pionieri, Collaboratori, Ambasciatori e Operatori di Nodo
- La tokenomics della Pi Network include una fornitura massima di 100 miliardi di monete Pi, con l’80% assegnato alla comunità e il 20% al Core Team
- Gli utenti possono ora scambiare monete Pi su importanti scambi come MEXC dopo aver completato la verifica KYC e migrato alla rete principale aperta
Table of Contents
Cosa è Pi Coin (Pi Network)?
La Pi Network è una piattaforma basata su blockchain che consente agli utenti di estrarre criptovaluta attraverso un’app mobile senza richiedere hardware specializzato o competenze tecniche. Sviluppato da laureati di Stanford nel 2019, il progetto mira a rendere la valuta digitale accessibile alle persone comuni che altrimenti potrebbero essere escluse dalla rivoluzione delle criptovalute.
A differenza di Bitcoin e di altre criptovalute tradizionali che richiedono operazioni minerarie ad alto consumo energetico e attrezzature costose, la Pi può essere estratta semplicemente aprendo un’app mobile una volta al giorno e verificando la propria presenza. Questo approccio innovativo rende la Pi una delle criptovalute più accessibili per i principianti.
Come criptovaluta sociale con una piattaforma per gli sviluppatori, la Pi Network si concentra sulla creazione di utilità nel mondo reale e su una vasta accessibilità piuttosto che sul trading immediato nel mercato. Questo approccio la rende particolarmente allettante per i principianti nel mondo delle criptovalute che desiderano apprendere la tecnologia blockchain attraverso la partecipazione pratica senza rischi finanziari.
La storia dietro la Pi Network
La Pi Network è stata fondata da due talentuosi individui: Chengdiao Fan e Nicolas Kokkalis. Hanno avviato il progetto con una chiara visione di creare una valuta digitale facile da usare e accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno conoscenze tecniche di criptovaluta. I due fondatori hanno intrapreso questo viaggio con una forte determinazione a realizzare la loro visione: sviluppare una criptovaluta in grado di raggiungere gli utenti di tutti i giorni, indipendentemente dal loro background tecnico o dalle loro risorse finanziarie. Questo scopo fondamentale ha guidato lo sviluppo della Pi Network, portando al suo approccio unico all’estrazione mobile e alla crescita centrata sulla comunità.
Chi sono i fondatori di Pi?
La Pi Network è stata fondata dal Dr. Nicolas Kokkalis e dal Dr. Chengdiao Fan, entrambi dottori di ricerca dell’Università di Stanford con competenze in campi diversi ma complementari.

Il Dr. Kokkalis possiede un dottorato in ingegneria elettrica e ha completato un lavoro post-dottorale in informatica, specializzandosi in sistemi distribuiti e interazione uomo-computer. In qualità di Responsabile della Tecnologia, la sua ricerca si concentra sul rendere la criptovaluta accessibile alla gente comune.

La Dr.ssa Fan, che funge da Responsabile del Prodotto, ha un dottorato in Scienze Antropologiche e applica la sua comprensione del comportamento umano e del calcolo sociale per costruire un ecosistema inclusivo.
Entrambi i fondatori condividono l’impegno di portare la tecnologia blockchain nelle mani di tutti, creando una piattaforma che consenta a persone in tutto il mondo di partecipare e beneficiare della criptovaluta, indipendentemente dal loro background tecnico.
La relazione tra Pi e Pi Network
La Pi Network è l’ecosistema generale e il progetto di criptovaluta mobile-first, mentre Pi coin è la valuta digitale nativa che alimenta questa rete. La relazione è semplice: la Pi Network fornisce l’infrastruttura, l’applicazione e il framework comunitario che consente agli utenti di estrarre e, infine, effettuare transazioni con le monete Pi attraverso i loro smartphone.
A differenza delle criptovalute tradizionali che richiedono hardware costosi e conoscenze tecniche, la Pi Network consente agli utenti comuni (chiamati “Pionieri”) di partecipare all’estrazione di criptovalute tramite un’app mobile leggera utilizzando il protocollo Stellar Consensus (SCP) anziché metodi ad alta intensità energetica come il Proof-of-Work di Bitcoin. È importante notare che la Pi coin è distinta dalla Pi Network DeFi coin, che è un progetto separato con funzionalità diverse e disponibilità su alcuni scambi.
Caratteristiche chiave della Pi Network
La Pi Network offre diverse caratteristiche distintive che la differenziano dalle criptovalute tradizionali e la rendono accessibile agli utenti comuni. Ecco le caratteristiche chiave che definiscono l’ecosistema della Pi:
1. Estrazione Mobile-First
La Pi Network consente agli utenti di estrarre criptovaluta direttamente dai loro smartphone senza esaurire la vita della batteria o richiedere hardware specializzato. Questo approccio democratizza l’accesso all’estrazione di criptovalute, consentendo a chiunque abbia un telefono mobile di partecipare, indipendentemente dalle proprie risorse finanziarie.
2. Ruoli Utente Basati sulla Comunità
L’ecosistema della Pi Network è costruito attorno a quattro ruoli principali degli utenti:
- Pionieri: Utenti regolari che estraggono Pi semplicemente verificando la loro presenza quotidiana tramite l’app mobile
- Collaboratori: Utenti che costruiscono Cerchi di Sicurezza selezionando membri fidati, creando un livello di verifica per la sicurezza della rete
- Ambasciatori: Membri che fanno crescere la rete invitando nuovi utenti ed espandendo la comunità
- Operatori di Nodo: Utenti avanzati che eseguono il software di convalida sui computer per supportare l’infrastruttura della rete
3. Protocollo di Consenso Stellar (SCP)
A differenza del modello ad alta intensità energetica del Proof-of-Work di Bitcoin, la Pi Network utilizza il Protocollo di Consenso Stellar, che offre:
- Basso Consumo Energetico: Il protocollo è significativamente meno dispendioso in termini di risorse, consentendo l’estrazione su dispositivi mobili senza un impatto ambientale notevole
- Migliore Scalabilità: SCP consente alla rete di elaborare volumi di transazione maggiori in modo efficiente
- Vera Decentralizzazione: Attraverso un sistema di accordo bizantino federato, il protocollo mantiene il controllo decentralizzato garantendo la sicurezza della rete
4. Cerchi di Sicurezza
La Pi Network implementa un unico strato di fiducia sociale attraverso i Cerchi di Sicurezza, dove gli utenti convalidano l’autenticità di altri membri della rete che conoscono personalmente. Questo crea una rete interconnessa di relazioni fidate che aiuta:
- Prevenire account falsi e attività fraudolente
- Costruire un grafico di fiducia affidabile in tutta la rete
- Mantenere la sicurezza senza richiedere processi computazionali ad alta intensità energetica
5. Zero Barriera Finanziaria all’Entrata
A differenza della maggior parte dei progetti di criptovaluta che richiedono un investimento iniziale, la Pi Network consente agli utenti di iniziare a partecipare senza alcun impegno finanziario. Questo punto di ingresso senza costi rende la criptovaluta accessibile a popolazioni tipicamente escluse dalla rivoluzione della valuta digitale.

Vantaggi della Pi Network
La Pi Network offre diversi vantaggi significativi che la distinguono nel panorama delle criptovalute. Questi benefici affrontano molte delle barriere che storicamente hanno impedito l’adozione diffusa delle crypto.
1. Accessibilità Universale
La Pi Network democratizza l’estrazione di criptovalute rendendola disponibile a chiunque abbia uno smartphone. A differenza delle criptovalute tradizionali che richiedono hardware specializzato, la Pi può essere estratta tramite una semplice app mobile, aprendo la porta a persone di tutte le estrazioni sociali, indipendentemente dalle competenze tecniche o dalle risorse finanziarie.
2. Zero Investimento Hardware
Uno degli aspetti più allettanti della Pi Network è che gli utenti non devono acquistare attrezzature minerarie costose. La possibilità di estrarre criptovaluta con solo uno smartphone elimina la sostanziale barriera finanziaria all’entrata esistente con Bitcoin e le altre criptovalute tradizionali.
3. Efficienza Energetica
L’algoritmo di consenso della Pi Network consuma significativamente meno energia rispetto al sistema di proof-of-work di Bitcoin. Invece di risolvere puzzle matematici dispendiosi in termini di risorse, la Pi garantisce la propria rete attraverso relazioni di fiducia tra utenti. Questo approccio ecologico riduce il consumo di energia pur mantenendo la sicurezza attraverso il suo sistema di convalida del grafico di fiducia.
4. Inclusione Finanziaria
Il design della rete potrebbe potenzialmente dare potere a regioni con un’infrastruttura bancaria limitata offrendo l’accesso a un sistema finanziario decentralizzato. Questo beneficio è particolarmente prezioso nelle economie in via di sviluppo dove i servizi bancari tradizionali potrebbero essere inaccessibili a grandi porzioni della popolazione.
5. Esperienza Utente Semplice
L’app della Pi Network funziona come qualsiasi altra applicazione per smartphone, consentendo alle persone di estrarre Pi attraverso registrazioni quotidiane senza esaurire la batteria o consumare dati eccessivi. Questo approccio user-friendly rende la criptovaluta accessibile ai neofiti che potrebbero sentirsi intimoriti dalla complessità delle piattaforme crypto tradizionali.
6. Maggiore Sicurezza Attraverso il KYC
Il processo Know Your Customer (KYC) della Pi aiuta a prevenire account falsi e garantisce un solo account per persona. La rete combina apprendimento automatico, verifica degli utenti e cerchi di fiducia comunitari per mantenere l’integrità della rete, creando un ecosistema più sicuro rispetto a molti progetti alternativi di criptovaluta.
7. Potenziale di Sviluppo dell’Ecosistema
Con il lancio della rete principale, la Pi Network consente agli sviluppatori di creare e implementare applicazioni decentralizzate (dApps) innovative. Questo apre opportunità per un ecosistema fiorente di servizi digitali costruiti sull’infrastruttura della Pi, potenzialmente guidando una nuova ondata di innovazione basata su blockchain.

Come funziona la Pi Network?
La Pi Network opera sul protocollo Stellar Consensus invece del sistema di proof-of-work energivoro di Bitcoin, creando una criptovaluta più accessibile e rispettosa dell’ambiente. Gli utenti partecipano costruendo “cerchi di fiducia” in cui nominano da 3 a 5 contatti attendibili, formando una rete interconnessa di membri verificati che crea un grafo di fiducia globale per garantire la rete e convalidare le transazioni senza richiedere enormi capacità di calcolo.
Il processo di estrazione premia diversi tipi di contributi: i Pionieri guadagnano premi base per le registrazioni giornaliere attraverso l’app mobile, ulteriori somme per l’espansione dei loro cerchi di fiducia e bonus per l’esecuzione di nodi completi sui computer. Da dicembre 2021, la Pi opera sulla sua blockchain Mainnet in un periodo “chiuso”, richiedendo agli utenti di completare la verifica Know Your Customer (KYC) per trasferire la loro Pi estratta sulla blockchain, con piani per passare eventualmente a una fase di “rete aperta” che consenta la completa connettività esterna.
Come funziona Pi Coin?
La Pi Coin funziona come la criptovaluta nativa dell’ecosistema Pi Network, guadagnata attraverso attività di mining mobile ed è progettata per alimentare una gamma di transazioni all’interno della piattaforma. Gli utenti guadagnano monete Pi eseguendo registrazioni giornaliere attraverso l’app mobile, espandendo i loro cerchi di fiducia e contribuendo alla sicurezza della rete. Queste monete sono destinate a facilitare transazioni peer-to-peer e alimentare un ecosistema in crescita di applicazioni e servizi.
All’interno della rete, le monete Pi possono essere utilizzate per acquistare beni e servizi attraverso mercati abilitati a Pi, effettuando trasferimenti tra utenti e servendo come pagamento all’interno delle applicazioni sviluppate dalla comunità.
Gli sviluppatori sono incoraggiati a creare app che accettino Pi come pagamento, da piattaforme di e-commerce a vari servizi digitali, con la rete che supporta questo sviluppo attraverso hackathon regolari. Sebbene le monete Pi attualmente operino all’interno della Mainnet chiusa, richiedendo la verifica KYC per gli utenti per trasferire le loro monete estratte sulla blockchain, il progetto mira a consentire eventuali utilità e scambi più ampi una volta avviata la fase di rete aperta.
Tokenomics della Pi Network
La tokenomics della Pi Network è progettata per promuovere la proprietà comunitaria e lo sviluppo sostenibile dell’ecosistema, come delineato nel suo whitepaper originale di marzo 2019. L’offerta massima totale della Pi è limitata a 100 miliardi di token, con una suddivisione significativa 80/20 a favore della comunità rispetto al Core Team della Pi.
Distribuzione dei Token
Allocazione alla Comunità (80%)
La comunità riceve 80 miliardi di token Pi, suddivisi in tre categorie principali:
- Ricompense di Mining (65 miliardi di Pi): Questa rappresenta la parte più grande, dedicata a premiare gli utenti attivi sia del passato che del futuro. Circa 30 miliardi di Pi sono stati estratti durante la fase pre-Mainnet, sebbene i requisiti di verifica KYC possano ridurla a 10-20 miliardi di Pi. L’offerta rimanente sarà distribuita tramite un nuovo meccanismo di mining della Mainnet con limiti annuali gradualmente decrescenti per garantire la sostenibilità a lungo termine.
- Organizzazione della Comunità e Sviluppo dell’Ecosistema (10 miliardi di Pi): Gestito dalla futura Fondazione Pi, questo stanziamento finanzia eventi comunitari, sovvenzioni per sviluppatori e iniziative per guidare la crescita e l’impegno della rete. Questo supporta lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApps) e altri progetti che migliorano l’ecosistema.
- Fondo di Liquidità (5 miliardi di Pi): Questa parte è riservata a fornire liquidità all’interno dell’ecosistema Pi, consentendo transazioni fluide e garantendo l’accessibilità per i Pionieri e gli sviluppatori.
Allocazione del Core Team (20%)
Il Core Team della Pi riceve 20 miliardi di Pi come compenso per i loro sforzi di sviluppo e manutenzione continua della rete. Questa allocazione si sblocca a un ritmo che corrisponde ai progressi nel mining della comunità e potrebbe essere soggetta a ulteriori condizioni di blocco imposte dal team stesso.
Struttura delle Ricompense di Mining
La Pi Network implementa una struttura di ricompensa decrescente per incentivare la partecipazione precoce garantendo al contempo la sostenibilità a lungo termine:
- Limite Annuale Decrescente su Fornite: Il limite annuale sulle ricompense di mining diminuisce nel tempo, con ogni limite annuale più basso del precedente.
- Epoch Granulari di Tempo: I limiti di fornitura possono essere calcolati su base quotidiana o di tempo minore, a seconda di fattori come i rapporti di blocco e la fornitura rimanente.
- Ricompense Migliorate per Contributi Diversi: Oltre all’estrazione di base, i Pionieri guadagnano ricompense per altri contributi tra cui l’uso dell’app, l’operazione dei nodi e il blocco di Pi.

Come vendere Pi Coin?
Ora che la Pi Network ha completato la sua transizione verso la mainnet aperta e le monete Pi sono elencate sui principali scambi di criptovaluta, vendere la tua Pi è un processo semplice. Ecco come puoi vendere le tue monete Pi:
Passo 1: Completa KYC e Migrazione
Prima di vendere, assicurati di aver completato il processo di verifica Know Your Customer (KYC) e di aver migrato con successo le tue monete Pi dalla mainnet chiusa. Questo passaggio è essenziale poiché solo le Pi verificate e migrate possono essere trasferite a scambi esterni.
Passo 2: Scegli uno Scambio
Ora diversi importanti scambi di criptovaluta elencano Pi Coin, con MEXC che è una delle principali piattaforme che offrono coppie di trading per Pi. Seleziona uno scambio in base a fattori come sicurezza, commissioni di trading e coppie di trading disponibili.
Passo 3: Trasferisci Pi al Tuo Wallet dello Scambio
Per vendere le tue monete Pi, dovrai trasferirle dal tuo Wallet della Pi Network al tuo wallet dello scambio:
- Apri il tuo Wallet Pi attraverso il Browser Pi o l’app mobile
- Seleziona l’opzione “Invia”
- Copia il tuo indirizzo di deposito dallo scambio MEXC
- Inserisci questo indirizzo nel tuo Wallet Pi e specifica l’importo da trasferire
- Conferma la transazione
Passo 4: Effettua un Ordine di Vendita
Una volta che le tue monete Pi compaiono nel tuo wallet dello scambio:
- Naviga nella sezione trading e seleziona una coppia di trading (come PI/USDT)
- Scegli tra un ordine di mercato (per vendita immediata al prezzo di mercato attuale) o un ordine limite (per specificare il tuo prezzo di vendita desiderato)
- Inserisci l’importo di Pi che desideri vendere
- Conferma il tuo ordine
Passo 5: Ritira i Tuoi Fondi
Dopo aver venduto con successo la tua Pi, puoi:
- Conservare i tuoi fondi nello scambio per future operazioni
- Convertire in altre criptovalute
- Prelevare sul tuo conto bancario seguendo il processo di prelievo fiat dello scambio
Ricorda sempre di proteggere i tuoi account con password forti e autenticazione a due fattori, e verifica tutti i dettagli delle transazioni prima di confermare i trasferimenti.
Il futuro della Pi Network
La Pi Network si sta preparando per una transizione significativa dal suo attuale periodo chiuso a una fase di rete aperta, che segnerà un’evoluzione fondamentale nello sviluppo del progetto. Questa transizione consentirà la connettività esterna con altre blockchain e scambi di criptovaluta, consentendo alle monete Pi di essere scambiate liberamente e utilizzate al di là dell’ecosistema Pi per la prima volta. La strategia di crescita della rete include l’espansione dell’ecosistema di applicazioni alimentate da Pi attraverso programmi di hackathon in corso che finanziano sviluppi innovativi in mercati, giochi e servizi finanziari.
Secondo la tabella di marcia del progetto, la Pi Network punta a diventare un sistema di pagamento globale supportato da beni e servizi quotidiani, con piani per espandere le operazioni dei nodi, sviluppare capacità cross-chain e costruire partenariati strategici con aziende tradizionali per accettare Pi come pagamento. Con una comunità di decine di milioni di utenti già stabilita e un focus sull’utilità nel mondo reale piuttosto che sul trading speculativo, la Pi Network si sta posizionando per diventare un attore significativo nell’adozione mainstream della tecnologia delle criptovalute una volta che la sua mainnet sarà completamente lanciata.

La Pi Network è legittima o una truffa?
Con la crescita esplosiva delle truffe legate alle criptovalute, molti neofiti si chiedono ragionevolmente: “La Pi Network è legittima o è una truffa?” Basato su un’analisi obiettiva, la Pi Network mostra diverse caratteristiche che la distinguono dai progetti fraudolenti:
Evidenze a Sostegno della Legittimità della Pi Network:
- Team Fondatori Verificato: Il progetto è stato fondato da dottori di ricerca di Stanford con profili professionali pubblici e credenziali accademiche verificabili indipendentemente
- Approccio di Sviluppo Graduale: A differenza delle truffe che promettono ricchezze immediate, la Pi Network ha seguito una tabella di marcia di sviluppo cauta e pluriennale
- Nessun Investimento Iniziale Richiesto: La Pi Network non chiede agli utenti di investire denaro, distinto da schemi Ponzi che richiedono un pagamento anticipato
- Verifica KYC: L’implementazione della verifica Know Your Customer dimostra un impegno per la conformità normativa
- Realizzazione della Mainnet Aperta: Il progetto ha con successo effettuato la transizione alla mainnet ed è stato elencato su scambi legittimi, traguardi che la maggior parte dei progetti truffaldini non raggiunge mai
- Sviluppo Attivo: Sviluppo tecnico continuo e espansione dell’ecosistema su più anni indicano un impegno a lungo termine
Critiche Comuni Affrontate:
- Tempistiche di Sviluppo Estese: Anche se alcuni critici fanno riferimento al lungo periodo di sviluppo della Pi, i progetti blockchain complessi spesso richiedono anni per sviluppare adeguatamente un’infrastruttura sicura
- Valore Incerto: Prima dell’elencazione sugli scambi, la Pi non aveva valore di mercato stabilito, portando a speculazioni – tuttavia, ora viene scambiata su scambi regolamentati con prezzi trasparenti
- Meccaniche di Mining: Alcuni hanno messo in discussione il processo di mining tramite smartphone, ma la Pi utilizza il protocollo Stellar Consensus piuttosto che l’estrazione tradizionale di proof-of-work.
La transizione verso una mainnet aperta e l’elencazione su scambi consolidati hanno significativamente rafforzato la credibilità della Pi Network nello spazio delle criptovalute. Come per qualsiasi asset digitale, gli utenti dovrebbero condurre le proprie ricerche ed esercitare cautela, ma le evidenze obiettive indicano che la Pi Network è un progetto blockchain legittimo con reale sviluppo e utilità crescente.
Domande frequenti sulla Pi Network
1. Qual è stata la data di lancio della Pi Network?
La Pi Network ha inizialmente lanciato la sua app mobile nel 2019, con la sua mainnet chiusa lanciata a dicembre 2021. Da allora, la rete è passata a una mainnet aperta, consentendo un accesso e capacità di trading più ampie.
2. Quando è stata lanciata Pi coin?
La Pi coin è stata ufficialmente lanciata con la transizione da testnet a mainnet nel dicembre 2021, sebbene fosse inizialmente in un ecosistema chiuso. La fase della mainnet aperta, che ha abilitato il trading esterno e le connessioni con altre blockchain, è stata lanciata più recentemente, ampliando la funzionalità e l’accessibilità della Pi.
3. Quanto vale Pi crypto?
Il valore della Pi crypto fluttua in base alle condizioni di mercato. A partire dal 2025-02-27, la Pi viene scambiata a circa $2.7639 su importanti scambi come MEXC. Per le informazioni sui prezzi più aggiornate, controlla i siti web di tracciamento delle criptovalute o le piattaforme di trading dove la Pi è elencata.
4. Puoi vendere Pi coin?
Sì, le monete Pi possono ora essere vendute su diversi scambi di criptovaluta, incluso MEXC. Per vendere le monete Pi, gli utenti devono completare la verifica KYC, migrare la loro Pi alla mainnet aperta, trasferirsi a uno scambio e effettuare un ordine di vendita.
5. Vale qualcosa la Pi crypto?
Sì, la Pi crypto ha ora un valore reale di mercato ed è attivamente scambiata su scambi di criptovaluta. Il suo valore è determinato dall’offerta e dalla domanda del mercato, con prezzi che variano quotidianamente. Oltre al suo valore di trading, la Pi offre anche utilità all’interno del suo ecosistema per applicazioni e servizi.
6. Quando sarà scambiabile la Pi coin?
La Pi coin è già scambiabile su più scambi di criptovaluta. Dopo aver completato il necessario processo di verifica KYC e migrazione della mainnet, gli utenti possono trasferire liberamente la loro Pi a scambi supportati come MEXC e scambiarli per altre criptovalute o denaro fiat.
7. Quanto varrà la Pi coin nel 2030?
Sebbene i prezzi delle criptovalute siano intrinsecamente difficili da prevedere con certezza, gli analisti hanno varie opinioni sul valore futuro della Pi coin basate su fattori come la crescita della rete, l’espansione dell’utilità e le condizioni generali del mercato delle criptovalute.
8. La Pi Network è legittima?
Sì, la Pi Network è un legittimo progetto di criptovaluta sviluppato da laureati di Stanford con credenziali verificabili. Ha seguito una tabella di marcia di sviluppo pluriennale e ha effettuato con successo la transizione alla mainnet con elencazioni sugli scambi, dimostrando la sua legittimità nello spazio delle criptovalute.
9. Qual è la differenza tra Pi Network e Pi Coin?
La Pi Network è l’ecosistema complessivo e la piattaforma blockchain, mentre il Pi coin è la criptovaluta nativa che alimenta questa rete. La relazione è simile a Ethereum (la rete) ed Ether (la criptovaluta).
10. Come funziona il mining di Pi?
Il mining di Pi viene effettuato tramite l’app mobile utilizzando il Stellar Consensus Protocol, anziché un sistema di prova di lavoro ad alta intensità energetica. Gli utenti “minano” confermando la propria attività una volta al giorno e costruendo cerchi di fiducia con altri membri verificati, creando una rete di relazioni fidate che protegge la rete.
Conclusione
La Pi Network rappresenta un approccio unico alla criptovaluta che prioritizza l’accessibilità, la crescita della comunità e l’utilità nel mondo reale rispetto al trading speculativo. Abilitando il mining tramite smartphone e costruendo un ecosistema focalizzato sulla comunità, Pi ha creato un punto di accesso per milioni di persone che potrebbero altrimenti essere escluse dalla rivoluzione delle criptovalute. Con la sua transizione a un mainnet aperto e la quotazione su borse importanti come MEXC, il Pi coin ha iniziato a realizzare la sua visione di diventare una valuta digitale ampiamente adottata. Che tu sia interessato al mining, al trading o semplicemente a conoscere progetti blockchain innovativi, la Pi Network offre uno studio di caso intrigante su come la criptovaluta possa essere reinventata per l’adozione da parte del pubblico.
Potenzia il tuo viaggio nel crypto con il programma di referral di MEXC!
Oltre a scambiare Pi Coin, MEXC offre un programma di referral gratificante con fino al 40% di commissione quando inviti amici. Basta condividere il tuo codice di referral unico e guadagnare commissioni sulle loro commissioni di trading. Il programma distribuisce commissioni spot alle 09:00 UTC e commissioni futures alle 15:00 UTC ogni giorno, con conti standard che ricevono il 40% di commissione. Questo crea un’ottima opportunità per far crescere il tuo portafoglio crypto mentre introduci altri a MEXC. Unisciti al programma di referral oggi e trasforma la tua influenza in profitto!
Pronto per scambiare Pi Coin? Unisciti all’evento esclusivo dell’airdrop di Pi di MEXC!
Vuoi partecipare all’ecosistema crescente di Pi Network? MEXC ospita attualmente un entusiasmante evento Pi coin con un enorme montepremi di 31.250 PI e 350.000 USDT in bonus futures! Completando semplicemente alcuni compiti di trading, puoi condividere queste generose ricompense. Questa è la tua occasione perfetta non solo per scambiare Pi coin su un’importante piattaforma di scambio di criptovalute, ma anche per guadagnare sostanziali bonus nel processo. Non perdere—vai ora alla pagina Airdrop+ di MEXC e inizia a scambiare Pi oggi!
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!