
Ciao amici e appassionati del mondo della crypto! In questa serie di articoli che voglio pubblicare settimanalmente, analizzeremo e prevederemo il prezzo di Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Due giganti del mercato delle criptovalute che sono sempre al centro dell’attenzione. Ogni settimana, sulla base di dati freschi e delle tendenze del mercato, forniremo analisi per aiutarvi a prendere decisioni più intelligenti. Soprattutto per voi che utilizzate l’exchange MEXC per il trading. Se non volete perdervi i prossimi articoli, controllate il blog [ufficiale dell’exchange MEXC] poiché il mercato crypto non dorme mai e noi siamo qui con voi ogni settimana!
In questo articolo, iniziamo con l’analisi fondamentale, ovvero i fattori economici, notizie e strutturali che influenzano i prezzi. Poi passeremo all’analisi tecnica, dove utilizzeremo grafici, indicatori e modelli per fare previsioni a breve e lungo termine. Ora cominciamo.
1. Analisi fondamentale di Bitcoin BTC
1.1 Fattori economici e politiche monetarie
Nelle ultime settimane, il mercato crypto è stato influenzato dalle decisioni della Banca Centrale degli Stati Uniti (Federal Reserve). I rapporti mostrano che la Federal Reserve ha tenuto una riunione alla fine di agosto 2025 e ha inviato segnali positivi per un possibile taglio dei tassi d’interesse in ottobre. Questa notizia, che sposta i mercati verso asset ad alto rischio come Bitcoin, ha portato a un aumento della domanda per BTC nell’ultima settimana. Con il prezzo attuale di circa 110.000 dollari, questa politica potrebbe sostenere una crescita fino a 115.000 dollari a breve termine o persino riportare il prezzo al precedente picco di circa 124.000 dollari, specialmente se l’inflazione globale rimane sopra il 3%. Storicamente, settembre è considerato un mese debole per Bitcoin. In media, si è registrato un rendimento negativo dal 5 al 7% in questo mese.
1.2 Notizie aziendali e accumulo istituzionale degli ETF
Agosto 2025 è stato un mese difficile per gli ETF di Bitcoin. In questo mese, l’uscita netta totale ha raggiunto circa 750 milioni di dollari. E la tendenza positiva di quattro mesi di afflusso di capitali si è interrotta. Questa uscita di capitali ha esercitato una forte pressione al ribasso sui prezzi. Soprattutto il 29 agosto, quando in quel giorno sono usciti 126,8 milioni di dollari da fondi negoziabili di Bitcoin BTC. Il 2 settembre, l’afflusso netto di capitali negli ETF spot di Bitcoin ha raggiunto 332,9 milioni di dollari. Il fondo Fidelity con simbolo FBTC ha registrato il maggior afflusso, attirando 132,7 milioni di dollari di capitale.
1.3 Eventi globali e geopolitici
Nel campo geopolitico, i nuovi negoziati tra gli Stati Uniti e la Cina per ridurre i dazi a settembre 2025 hanno portato una relativa stabilità ai mercati finanziari. Questo potrebbe indirizzare gli investitori verso beni sicuri come l’oro e Bitcoin. Inoltre, rapporti su un paese asiatico che intende considerare Bitcoin come parte delle riserve nazionali hanno contribuito a creare un’atmosfera mentale positiva nel mercato, anche se non è ancora stata ufficialmente confermata.
Tuttavia, la questione della guerra tra Russia e Ucraina continua a spingere l’opinione pubblica verso l’acquisto di beni sicuri come l’oro. Tuttavia, nella settimana che ha portato ad agosto, secondo i dati di HODL15Capital, in totale 19 aziende hanno aumentato le proprie riserve di Bitcoin.
1.4 Innovazioni della blockchain e adozione
Dal punto di vista tecnologico, gli aggiornamenti recenti della blockchain di Bitcoin, come il miglioramento della scalabilità con protocolli di secondo livello (come Lightning Network), hanno ridotto le commissioni e aumentato la velocità delle transazioni. Queste innovazioni, insieme a dichiarazioni da parte di aziende tecnologiche per l’integrazione di Bitcoin nei pagamenti quotidiani, potrebbero aumentare l’adozione. Nella stessa settimana, una grande azienda di pagamento online ha annunciato che entro la fine del 2025 accetterà Bitcoin come metodo di pagamento, il che potrebbe ulteriormente aumentare la domanda.
2 analisi tecnica di Bitcoin BTC

2.1 livelli di supporto e resistenza
Supporto: il grafico mostra che il livello di supporto chiave è nell’intervallo 98.000-103.000 dollari. Questo livello è stato testato alla fine di giugno e all’inizio di agosto e ha funzionato come un forte supporto.
Resistenza: la resistenza più vicina è nell’intervallo 117.000-117.387 dollari. Se il prezzo supera questo livello, potrebbe salire fino a 124.000 dollari (massimo di agosto 2025). Si osserva anche una resistenza più forte a 130.000 dollari.
Il prezzo attuale di Bitcoin (secondo il grafico) è di circa 111.000 dollari, in oscillazione tra supporto e resistenza. Questa posizione mostra il mercato in uno stato di equilibrio temporaneo.
2.2 media mobile (Moving Average)
nel grafico borsa MEXC abbiamo utilizzato due medie mobili semplici (SMA): una SMA a breve termine (20 giorni) e una SMA a lungo termine (50 giorni).
Tendenza rialzista: la linea SMA a breve termine è sopra la SMA a lungo termine e entrambe si muovono verso l’alto, indicando una tendenza rialzista complessiva (Bullish).
Incrocio: l’incrocio recente delle SMA a metà agosto ha dato un segnale di acquisto che ha portato il prezzo a 111.000 dollari. Se questa tendenza continua, possiamo aspettarci una crescita fino a 115.000 dollari.
2.3- indicatore MACD
la linea MACD (blu) è sopra la linea del segnale (arancione) e l’istogramma è diventato positivo, indicando un momentum rialzista (Bullish Momentum).
Analisi: la distanza tra le linee MACD e il segnale si sta riducendo, il che potrebbe essere un segnale di riduzione del momentum. Se la linea MACD scende sotto il segnale, potremmo vedere una correzione fino a 107.000 dollari.
Previsione: fino all’11 settembre, se l’istogramma rimane positivo, è probabile una crescita fino a 113.000 dollari.
2.4 indice di forza relativa (RSI)
l’RSI attuale è di circa 45-50 (vicino al livello neutro di 50), il che indica che il mercato non è né in zona di ipercomprato (Overbought) né in zona di ipervenduto (Oversold).
Analisi: Verso la fine di agosto, l’RSI era arrivato a 60, ma ora sta tornando verso 50, il che potrebbe essere un segnale di stabilizzazione dei prezzi. Se scende sotto 30, il supporto a 98.000 dollari entrerà in gioco; se supera 70, la resistenza a 117.000 dollari sarà testata.
Previsione: Nella settimana a venire, RSI probabilmente oscillerà tra 45 e 55, il che indica una continuazione della tendenza senza eccessi.
2.5 – Schemi di prezzo
Il grafico mostra un modello di triangolo ascendente (Ascending Triangle) da metà agosto a oggi, che di solito dà un segnale rialzista. La rottura di questo modello verso l’alto (sopra 117.000 dollari) potrebbe attivare l’obiettivo di 124.000 dollari.
Rischio: Se il prezzo scende sotto 103.000 dollari, il modello verrà annullato e potrebbe correggere fino a 98.000 dollari.
2.6 – Scenari futuri
Scenario rialzista: Se Bitcoin rompe sopra 115.000 dollari, potrebbe salire fino a 124.000 dollari. Questo scenario è supportato da momentum MACD e SMA.
Scenario ribassista: Se il supporto di 103.000 dollari viene rotto, è probabile una correzione verso 98.000 dollari, specialmente se l’RSI scende sotto 40.
Previsione della settimana: Considerando l’attuale equilibrio (111.000 dollari), si prevede che il prezzo oscillera tra 107.000 e 113.000 dollari, a meno che una notizia fondamentale non scuota il mercato.
3 – Analisi fondamentale di Ethereum ETH
3.1 Fattori economici e politiche monetarie
Il mercato di Ethereum, come Bitcoin, è influenzato dalle decisioni della Federal Reserve degli Stati Uniti. Verso la fine di agosto 2025, sono stati pubblicati segnali di riduzione dei tassi d’interesse per ottobre, che inietteranno maggiore liquidità nel mercato crypto. Questo, insieme a notizie su un calo dell’inflazione nell’euro al 2,8%, ha portato gli investitori a prestare maggiore attenzione a beni come Ethereum. Con un prezzo attuale di circa 4.450 dollari, questa politica potrebbe aumentare la domanda e far salire il prezzo a 4.550-4.650 dollari nel breve termine.
3.2 Notizie sulle aziende e accumulo istituzionale
Investimento The Ether Machin: questa azienda ha attratto 150.000 unità di Ethereum ETH (circa 654 milioni di dollari) ad agosto 2025. Insieme agli investimenti precedenti, ha raccolto circa 800 milioni di dollari da uno dei fondatori dell’azienda e attualmente detiene 495.363 Ethereum.
Una delle notizie importanti è l’aumento delle riserve di Ethereum da parte di grandi istituzioni finanziarie. Ad esempio, Goldman Sachs ha annunciato alla fine di agosto di aver aggiunto 160.072 ETH (equivalente a 721 milioni di dollari) al suo portafoglio di investimenti, il che dimostra fiducia nell’ecosistema di Ethereum. Inoltre, BitMine Immersion Technologies, con 1,87 milioni di ETH (oltre l’1,5% dell’offerta totale), rimane ancora il più grande detentore aziendale di Ethereum. Questi accumuli, insieme ai flussi di 90 milioni di dollari verso gli ETF di Ethereum la scorsa settimana, potrebbero guidare il prezzo verso livelli più elevati.
L’ingresso di capitali negli ETF spot di Ethereum, approvati e accettati dalla SEC a partire da luglio 2024, ha registrato significativi afflussi di capitale. Nei sette giorni di negoziazione di luglio 2025, sono stati raccolti circa 1,5 miliardi di dollari e un totale di oltre 8 miliardi di dollari di capitale istituzionale. Questi flussi indicano l’accettazione crescente di Ethereum ETH come un’attività legale e commerciabile.
3.3 Eventi globali e geopolitica
Nel campo della geopolitica, la stabilità relativa derivante dai negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina a settembre 2025 ha incoraggiato gli investimenti in attività digitali. Inoltre, un paese europeo ha recentemente annunciato che sta esaminando le normative per l’adozione della blockchain, inclusa Ethereum, per le transazioni governative. Questa notizia, pubblicata il 2 settembre, ha creato un clima psicologico positivo e potrebbe aumentare l’adozione di Ethereum nel settore pubblico.
3.4 Innovazioni blockchain e adozione
Da un punto di vista tecnologico, Ethereum ha fatto progressi negli ultimi mesi con aggiornamenti chiave come Pectra (fase di test nell’agosto 2025). Questo aggiornamento, che migliora la scalabilità riducendo le commissioni di transazione, ha incoraggiato gli sviluppatori a lanciare più applicazioni. Ad esempio, una grande piattaforma DeFi ha annunciato il 3 settembre che, utilizzando Pectra, ha reso le transazioni fino al 30% più economiche. Queste innovazioni, insieme a una crescita del 15% nel numero di utenti della rete nel Q3 2025, sono indicative di una crescente adozione di Ethereum.
3.5 flussi di mercato e stablecoin
Flussi di liquidità su Ethereum ETH è anche notevole. I rapporti mostrano che il volume di USDT sulla rete Ethereum ha superato i 60,3 miliardi di dollari, superando concorrenti come Tron. Questo aumento, confermato all’inizio di settembre, ha rafforzato la liquidità nell’ecosistema di Ethereum e potrebbe sostenere i prezzi. Inoltre, l’uscita del 38% dell’offerta di Ethereum dagli exchange centralizzati, iniziata nel 2022, ha ridotto la pressione di vendita.
4 analisi tecnica di Ethereum ETH

4.1 livelli di supporto e resistenza
Supporto: Secondo il grafico sopra, Ethereum mostra che il livello di supporto chiave è nell’intervallo 4.200-4.300 dollari è. Questo livello è stato testato alla fine di agosto e ha funzionato come un forte pavimento.
Resistenza: La più vicina resistenza è nell’intervallo 4.600-4.700 dollari se è. Se il prezzo supera questo livello, potrebbe arrivare fino a 4.950 dollari (massimo di agosto 2025). Un’altra resistenza più forte è vista a 5.200 dollari.
Il prezzo attuale di Ethereum (secondo il grafico) è di circa 4.450 dollari, che è vicino al supporto medio e potrebbe indicare un potenziale di crescita con un momentum adeguato.
4.2- media mobile (Moving Average)
Nel grafico dell’exchange MEXC abbiamo utilizzato due SMA: una SMA a breve termine (20 giorni) e una SMA a lungo termine (50 giorni).
Tendenza rialzista: La linea SMA a breve termine è al di sopra della SMA a lungo termine e entrambe si muovono verso l’alto, confermando un trend rialzista (Bullish) generale.
Incrocio: L’incrocio recente delle SMA, avvenuto a metà agosto, ha dato un segnale di acquisto e ha portato il prezzo a 4.450 dollari. Una continuazione di questo trend potrebbe permettere una crescita fino a 4.600 dollari.
4.3- Indicatore MACD
La linea MACD (blu) è al di sopra della linea di segnale (arancione) e l’istogramma è diventato positivo, mostrando un momentum rialzista (Bullish Momentum).
Analisi: La distanza tra le linee MACD e di segnale si è ridotta, il che può essere un segnale di stabilizzazione del momentum. Se la linea MACD scende sotto il segnale, è possibile una correzione fino a 4.300 dollari.
- Previsione: Entro l’11 settembre, se l’istogramma rimane positivo, una crescita fino a 4.600 dollari è attesa.
4.4- Indicatore forza relativa (RSI)
L’attuale RSI è intorno a 48-52 (vicino al livello neutro di 50), il che indica che il mercato è in equilibrio e non è né ipercomprato (Overbought) né ipervenduto (Oversold).
Analisi: Alla fine di agosto, l’RSI era arrivato a 65, ma ora è tornato verso 50, confermando la stabilizzazione dei prezzi. Se scende sotto 30, si attiverà un supporto a 4.200 dollari; se supera 70, si testerà una resistenza a 4.700 dollari.
Previsione: Nella prossima settimana, l’RSI probabilmente oscillerà tra 45 e 55, prevedendo la continuazione del trend senza eccessi.
4.5- Modelli di prezzo
Il grafico mostra un modello a bandiera rialzista (Bullish Flag) da metà agosto a oggi, che generalmente mira a un aumento del 10-15% dopo una rottura al rialzo. La rottura di questo modello sopra 4.700 dollari potrebbe attivare l’obiettivo di 4.950 dollari.
Rischio: Se il prezzo scende sotto 4.300 dollari, il modello viene invalidato e potrebbe correggersi fino a 4.000 dollari.
4.6- Scenari futuri
Scenario rialzista: Se Ethereum rompe sopra 4.700 dollari, potrebbe crescere fino a 4.950 dollari. Questo scenario è supportato dal momentum MACD e SMA.
Scenario ribassista: Se il supporto a 4.300 dollari viene rotto, è possibile una correzione fino a 4.000 dollari, soprattutto se l’RSI scende sotto 40.
Previsione della settimana: Considerando l’attuale equilibrio (4.450 dollari), si prevede che il prezzo oscillera’ tra 4.350 e 4.600 dollari, a meno che una notizia fondamentale non cambi il mercato.
Dichiarazione di non responsabilità: Le informazioni fornite in questo articolo non costituiscono un consiglio sugli investimenti e non devono essere considerate come base per le decisioni finanziarie. Investire in criptovalute comporta un alto rischio di mercato. Si prega di fare trading con cautela. L’exchange MEXC non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!