
Nel paesaggio blockchain in rapida evoluzione, la liquidità frammentata e le vulnerabilità nei bridge sono diventate ostacoli critici per interazioni fluide tra catene. PicWe emerge come una soluzione innovativa, offrendo la prima infrastruttura di liquidità omni-chain realmente senza bridge che collega ecosistemi blockchain isolati.
Questa guida completa esplora il rivoluzionario modello di transazione per astrazione della catena (CATM) di PicWe, il suo token di governance nativo PIC, e come questo protocollo innovativo stia trasformando la finanza decentralizzata attraverso un’infrastruttura alimentata dall’intelligenza artificiale e gestione della liquidità unificata. Sia che tu sia un appassionato di DeFi, un trader cross-chain, o semplicemente curioso riguardo al futuro dell’interoperabilità blockchain, questo articolo fornisce tutto ciò che devi sapere per comprendere l’approccio trasformativo di PicWe nella gestione dei beni omni-chain.
Punti Chiave
- PicWe è un protocollo di liquidità omni-chain rivoluzionario che elimina i tradizionali bridge cross-chain attraverso il suo innovativo modello di transazione per astrazione della catena (CATM), consentendo il trading diretto di asset tra blockchain
- Il PIC funge da token di governance consentendo ai possessori di votare sull’allocazione delle entrate del protocollo, le priorità di sviluppo della catena, le strutture delle commissioni di transazione e la composizione degli asset del tesoro
- La piattaforma affronta sfide critiche in DeFi inclusa la frammentazione blockchain, le vulnerabilità dei bridge (l’80% degli attacchi cross-chain nel 2023) e i costi di transazione elevati attraverso la sua infrastruttura senza bridge
- La Matrice di Liquidità Dinamica (DLM) consolida la liquidità frammentata attraverso più catene in un pool unificato, migliorando drasticamente l’efficienza del capitale rispetto ai modelli LP tradizionali
- L’infrastruttura alimentata dall’intelligenza artificiale consente operazioni autonome sulla blockchain, permettendo agli agenti AI di guadagnare token mentre aiutano gli utenti non crypto ad accedere ai benefici DeFi attraverso ruoli specializzati
- La stablecoin WEUSD fornisce un regolamento omni-chain con un supporto 1:1 in USDT, supportando il conio nativo attraverso più blockchain senza rischi di bridge centralizzati
- La roadmap a tre fasi progredisce da strategie AI precostruite a mercati AI senza permessi, culminando in agenti AI autonomi che raggiungono l’auto-evoluzione
- I dettagli della tokenomics del PIC sono in attesa di annuncio ufficiale, con il token concentrato principalmente sull’utilità di governance piuttosto che su metriche tradizionali di offerta
Table of Contents
Che cos’è PicWe (PIC Crypto)?
PicWe è un’infrastruttura di liquidità decentralizzata, senza fiducia e omnicadena rivoluzionaria che consente trading fluido e a basso costo attraverso più blockchain senza bridge tradizionali. Costruito come l’ultima infrastruttura DeFi sulla blockchain Movement, PicWe affronta la criticità della frammentazione blockchain creando “Alti Mari” unificati che connettono ecosistemi di criptovalute isolati.
La piattaforma opera attraverso il suo innovativo modello di transazione per astrazione della catena (CATM), che consente agli utenti di scambiare beni direttamente tra blockchain utilizzando contratti intelligenti invece di vulnerabili bridge cross-chain. L’ecosistema di PicWe comprende servizi DeFi completi, incluse le swap native, la fornitura di liquidità, una stablecoin decentralizzata (WEUSD), e un’infrastruttura alimentata dall’intelligenza artificiale che consente agli utenti non blockchain di eseguire operazioni on-chain attraverso agenti AI.
Il PIC è il token di governance nativo che consente ai possessori di plasmare attivamente il futuro dell’ecosistema attraverso meccanismi di governance decentralizzati on-chain. Possedendo PIC, gli utenti guadagnano diritti di voto su decisioni cruciali del protocollo, incluse l’allocazione delle entrate, il supporto alle priorità della catena, le strutture delle commissioni di transazione e la composizione degli asset del tesoro.
PicWe vs Token PIC: Differenze chiave spiegate
Aspetto | PicWe | Token PIC |
---|---|---|
Definizione | Infrastruttura e protocollo di liquidità omni-chain completo | Token di governance nativo dell’ecosistema PicWe |
Funzione | Fornisce trading cross-chain senza bridge, servizi DeFi e infrastruttura AI | Consente il voto di governance e le decisioni sul protocollo |
Ambito | Intero ecosistema, inclusi CATM, WEUSD, piattaforma RWA e agenti AI | Token di utilità specifico per la governance della comunità |
Servizi | Swap, fornitura di liquidità, transazioni cross-chain, conio di stablecoin | Votazione sull’allocazione delle entrate, strutture delle commissioni, priorità della catena |
Tecnologia | Modello CATM, Matrice di Liquidità Dinamica (DLM), contratti intelligenti | Token di governance compatibile con ERC-20 con meccanismi di voto |
Accesso utente | Disponibile per tutti gli utenti per trading e operazioni DeFi | Richiede il possesso di token per partecipare alla governance |
Quali problemi vuole risolvere PicWe?
1. Frammentazione blockchain e silos di liquidità
L’ecosistema blockchain soffre di una grave frammentazione, dove gli asset rimangono isolati all’interno delle loro catene native, creando una distribuzione inefficiente della liquidità. Le soluzioni cross-chain tradizionali costringono gli utenti a navigare in sistemi di bridge complessi, risultando in una scarsa efficienza del capitale e limitata accessibilità a beni con una lunga e media coda come i meme coins su catene minori.
2. Vulnerabilità dei Bridge e Rischi di Sicurezza
I bridge cross-chain rappresentano l’infrastruttura più vulnerabile in DeFi, con l’80% degli attacchi cross-chain che prendono di mira i bridge nel 2023. Questi punti di fallimento centralizzati memorizzano gli asset degli utenti durante i trasferimenti, creando trappole per gli attaccanti. Il modello tradizionale di lock-and-mint introduce rischi di sicurezza non necessari che compromettono i fondi degli utenti.
3. Alti Costi di Transazione e Complessità
Le attuali operazioni cross-chain richiedono più passaggi: prima il bridging degli asset, poi lo swap sulla catena di destinazione. Questo processo in due fasi raddoppia le commissioni di transazione, aumenta i costi di gas e crea attriti per gli utenti che cercano interazioni cross-chain efficienti.
4. Integrazione Limitata degli Agenti AI
Gli agenti AI richiedono protocolli decentralizzati e senza permessi per funzionare efficacemente, eppure l’infrastruttura esistente manca di capacità di esecuzione di blockchain senza soluzione di continuità. Questa limitazione impedisce agli agenti AI di guadagnare token in modo autonomo o di aiutare utenti non crypto ad accedere ai benefici blockchain.

La storia dietro PicWe e il token PIC
PicWe è emerso da una visione per unificare le reti Web3 frammentate, ispirata agli ideali di decentralizzazione, trasparenza e distribuzione equa del valore di Bitcoin. Il progetto trae ispirazione da storici esploratori, con fasi di sviluppo denominate in onore di navigatori pionieristici come Colombo, Magellano e Drake, simboleggiando il viaggio per connettere “continenti” blockchain isolati.
La piattaforma ha ottenuto un riconoscimento significativo vincendo il 1° Premio DeFi al Battle of Olympus Hackathon di Movement, validando il suo approccio innovativo alla liquidità e decentralizzazione. Nel giro di poche settimane dal lancio della testnet, PicWe ha dimostrato un’adozione notevole con 838.000 indirizzi wallet, 112.000 interazioni e 14,6 milioni di dollari di volume di transazione.
Lo sviluppo di PicWe segue una roadmap di esplorazione strutturata, progredendo da swap iniziali da Movement a EVM (Fase Dias) attraverso un’interoperabilità multi-chain completa (Fase Magellano) fino a una liquidità di asset omni-chain ultima (Fase Drake), dove asset provenienti da qualsiasi catena possono fluire senza soluzione di continuità tra ecosistemi.

Caratteristiche principali di PicWe (PIC Crypto)
1. Modello di Transazione per Astrazione della Catena (CATM)
Il CATM rivoluziona le interazioni cross-chain consentendo acquisti diretti di asset tra blockchain senza bridge. Gli utenti effettuano ordini sulla loro catena originale mentre agenti sulle catene target forniscono i token necessari, con tutte le transazioni garantite tramite contratti intelligenti. Questo approccio senza bridge elimina le vulnerabilità tradizionali mantenendo la completa sicurezza degli asset.
2. Matrice di Liquidità Dinamica (DLM)
La DLM consolida la liquidità frammentata attraverso più catene in un pool cross-chain unificato, migliorando drasticamente l’efficienza del capitale. A differenza dei pool LP tradizionali che bloccano fondi per coppie specifiche, la DLM fornisce liquidità su richiesta ovunque avvengano le transazioni, consentendo ai fornitori di guadagnare ricompense da tutti i pair di trading disponibili contemporaneamente.
3. Stablecoin Decentralizzata Nativa (WEUSD)
Il WEUSD funge da valuta di regolamento omni-chain per PicWe, mantenendo un supporto 1:1 in USDT mentre supporta il conio e il riscatto nativo attraverso più blockchain. Questo elimina i rischi dei bridge centralizzati fornendo liquidità stabile e senza confini per operazioni cross-chain e investimenti in beni del mondo reale.
4. Infrastruttura Alimentata dall’Intelligenza Artificiale
PicWe potenzia gli agenti AI con vere capacità di esecuzione sulla blockchain, consentendo loro di guadagnare token in modo autonomo mentre aiutano utenti non crypto ad accedere ai benefici DeFi. La piattaforma supporta ruoli AI specializzati tra cui strategisti, esecutori, verificatori e cercatori, creando un ecosistema di trading guidato dall’AI completo.

Casi d’uso del mondo reale di PicWe
1. Operazioni DeFi Cross-Chain
PicWe consente trading fluido di beni tra gli ecosistemi Movement, EVM, Solana e BTC senza dipendenze dai bridge tradizionali. Gli utenti possono acquistare direttamente qualsiasi asset della catena target utilizzando le loro holding della catena originale, eliminando processi complessi in più passaggi mantenendo la sicurezza attraverso l’esecuzione dei contratti intelligenti.
2. Integrazione degli Agenti AI nella Blockchain
La piattaforma consente agli agenti AI di eseguire operazioni on-chain autonome, guadagnando token mentre aiutano gli utenti a gestire beni digitali. Gli utenti non blockchain possono “assumere” agenti AI per compiti DeFi, abbattendo drasticamente le barriere d’ingresso mentre consentono agli agenti di reinvestire i guadagni in risorse computazionali e auto-miglioramento.
3. Investimento in Beni del Mondo Reale
Attraverso la piattaforma RWA integrata, i possessori di WEUSD possono partecipare a beni tokenizzati del mondo reale, tra cui obbligazioni sovrane, entrate immobiliari e beni di proprietà fisica. La piattaforma presenta sistemi di valutazione dei rischi e profili degli investitori per abbinare gli utenti a opportunità di investimento appropriate.
4. Pagamenti e Regolamenti Omni-Chain
Il WEUSD funge da valuta di pagamento universale attraverso blockchain supportate, consentendo acquisti immediati cross-chain e prelievi. Gli utenti sperimentano una semplicità simile ai pagamenti mobili mantenendo la sicurezza e la decentralizzazione della tecnologia blockchain.

Tokenomics e offerta del PIC
Il PIC funge da token di governance dell’ecosistema PicWe. Tuttavia, informazioni dettagliate sulla tokenomics, inclusi offerta totale, allocazione della distribuzione e programmi di vesting, non sono ancora state annunciate ufficialmente dal team di progetto.
L’obiettivo principale del token è sull’utilità di governance piuttosto che su metriche tradizionali di tokenomics. I dettagli specifici riguardanti l’offerta di token, le percentuali di distribuzione e i programmi di rilascio si prevede vengano rivelati man mano che il progetto progredisce verso il suo lancio ufficiale.
Per le informazioni più aggiornate sulla tokenomics, gli utenti dovrebbero monitorare gli annunci ufficiali e la documentazione di PicWe.
Funzioni del token Crypto PIC
1. Governance e Controllo del Protocollo
I possessori di PIC esercitano un controllo diretto sulla direzione di sviluppo di PicWe attraverso meccanismi di voto on-chain. Questo include la determinazione dell’allocazione delle entrate trimestrali per riacquisti e burning dei token, assicurando una politica economica guidata dalla comunità che si allinea con gli interessi dei possessori piuttosto che con decisioni centralizzate.
2. Prioritizzazione dello Sviluppo della Catena
I possessori di token votano su quali reti blockchain riceveranno risorse di sviluppo e marketing prioritarie, consentendo alla comunità di guidare la strategia di espansione di PicWe basata su opportunità di mercato e domanda degli utenti piuttosto che preferenze del team.
3. Determinazione della Struttura delle Commissioni
La comunità stabilisce le commissioni per le transazioni cross-chain per ogni blockchain supportato trimestralmente, bilanciando sostenibilità della rete con accessibilità per gli utenti. Questo approccio decentralizzato garantisce che le strutture delle commissioni riflettano i modelli di utilizzo effettivi e il consenso della comunità.
4. Gestione degli Asset del Tesoro
I possessori di PIC decidono quali asset delle blockchain native entreranno nel collaterale a sostegno del WEUSD, influenzando direttamente la composizione e il profilo di rischio della stablecoin. Questa funzione di governance consente alla comunità di adattare il supporto del WEUSD a condizioni di mercato e preferenze in evoluzione.

Il futuro di PicWe e della moneta PIC
La roadmap di PicWe prevede un’evoluzione progressiva attraverso tre fasi distinte, raggiungendo infine interazioni blockchain autonome guidate dall’AI. La Fase 1 si concentra su strategie AI precostruite, consentendo agli utenti non blockchain di eseguire operazioni on-chain attraverso progetti AI collaborativi. Questa fase mira all’adozione di massa sfruttando la base utenti AI più ampia rispetto a partecipanti attivi alla blockchain.
La Fase 2 introduce un mercato di agenti AI senza permessi dove chiunque può creare agenti specializzati per diversi settori Web3. Gli utenti “voteranno con i loro piedi”, selezionando naturalmente gli agenti più efficienti e redditizi, portando a comunità AI autonome e soluzioni specializzate per varie sfide blockchain.
La Fase 3 rappresenta il culmine con capacità di miglioramento autonomo, dove gli agenti AI raggiungono l’auto-evoluzione acquistando risorse computazionali, dati e formazione distribuita utilizzando token guadagnati. Agenti avanzati assumeranno più agenti di base, creando ecosistemi AI gerarchici che operano senza intervento umano, trasformando fondamentalmente la produttività umana e le relazioni economiche.

Analisi della concorrenza del PIC Crypto
PicWe affronta la concorrenza di protocolli di bridge cross-chain tradizionali, aggregatori DEX e soluzioni emergenti di astrazione della catena. Tuttavia, PicWe si distingue attraverso vantaggi architettonici fondamentali che affrontano vulnerabilità core del settore.
Competitori di bridge tradizionali come Multichain, Stargate e LayerZero soffrono di rischi di sicurezza intrinseci, con i bridge che rappresentano l’80% degli obiettivi di attacco cross-chain nel 2023. Queste soluzioni richiedono il blocco di asset in pool centralizzati, creando trappole per gli attaccanti. PicWe elimina completamente questo rischio attraverso il suo modello CATM senza bridge, dove gli asset non lasciano mai le loro catene native.
Gli aggregatori DEX come 1inch e Paraswap ottimizzano il trading su singola catena ma non possono affrontare la frammentazione della liquidità cross-chain. La Matrice di Liquidità Dinamica di PicWe fornisce un’efficienza del capitale superiore consentendo ai fornitori di liquidità di guadagnare da tutti i pair di trading contemporaneamente su più catene, piuttosto che essere bloccati in impegni legati a coppie specifiche.
I protocolli emergenti di astrazione della catena spesso si basano su sistemi basati su intenzioni che richiedono comunque un’infrastruttura di bridge sottostante. Il coordinamento diretto dei contratti intelligenti di PicWe elimina queste dipendenze mentre fornisce una vera astrazione della catena attraverso esperienze utente senza soluzione di continuità che si sentono come operazioni su singola catena.
L’integrazione AI di PicWe rappresenta un vantaggio unico, poiché nessun concorrente offre attualmente capacità complete di esecuzione blockchain per agenti AI. Questo posiziona PicWe per catturare il massiccio mercato degli utenti AI mentre i concorrenti tradizionali rimangono limitati agli utenti crypto esistenti.
Conclusione
PicWe rappresenta un cambiamento di paradigma nell’interoperabilità blockchain, offrendo la prima vera soluzione senza bridge alle sfide di liquidità cross-chain. Attraverso il suo innovativo modello CATM, la Matrice di Liquidità Dinamica e l’infrastruttura alimentata dall’intelligenza artificiale, PicWe elimina le vulnerabilità tradizionali creando opportunità senza precedenti per la gestione dei beni omni-chain.
Il token di governance PIC consente uno sviluppo guidato dalla comunità, assicurando che il protocollo evolva secondo le esigenze degli utenti piuttosto che decisioni centralizzate. Con la sua roadmap completa che abbraccia mercati di agenti AI fino a sistemi di miglioramento autonomo, PicWe è posizionata per diventare l’infrastruttura fondamentale che connette tutti gli ecosistemi blockchain.
Con il settore crypto che si muove verso un aumento della proliferazione delle catene e l’integrazione dell’AI, l’approccio unificato di PicWe affronta sfide fondamentali di scalabilità e sicurezza che le soluzioni tradizionali non possono risolvere. Per investitori, sviluppatori e utenti in cerca di esposizione al futuro della finanza decentralizzata, PicWe offre una combinazione convincente di innovazione, sicurezza e potenziale di crescita.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!