
Pi Network ha esteso la sua scadenza KYC (Know Your Customer) a 14 marzo 2025, 8:00 UTC, segnando l’ultima opportunità per i Pionieri di garantire i propri beni digitali. Questa ultima estensione coincide con il Pi Day 2025 e il sesto anniversario del progetto, offrendo a milioni di utenti in tutto il mondo un’ultima chance per completare la verifica. Mancare questa scadenza potrebbe significare perdere la maggior parte dei token Pi accumulati secondo l’attuale politica.
Questa guida completa ti accompagna in tutto ciò che devi sapere sulla verifica KYC del Pi Network, dal processo di richiesta per evitare errori comuni. Sia che tu stia iniziando da zero o cercando di risolvere problematiche, troverai soluzioni pratiche per completare con successo la tua verifica.
Le poste sono alte: solo gli utenti verificati KYC possono migrare al Mainnet Aperto di Pi e partecipare all’ecosistema più ampio delle criptovalute. Assicuriamoci che tu sia pronto prima che il tempo scada.
Sei nuovo su Pi Network? Scopri di cosa sia Pi Network e come funzioni prima di immergerti nel processo di verifica KYC.
Punti Chiave
- Scadenza Critica: Completa la verifica KYC di Pi Network entro il 14 marzo 2025, 8:00 UTC per garantire i tuoi token.
- Avviso di Conseguenze: Mancare la scadenza significa perdere la maggior parte dei token Pi, tranne quelli estratti negli ultimi 6 mesi.
- Requisiti di Base: 30 sessioni di mining completate, documento d’identità governativo valido e una tassa di 1 token Pi richiesta.
- Politica di Reichiamazione: Le domande rifiutate possono essere reinserite una volta al mese con correzioni.
- Garanzia di Sicurezza: Pi Network utilizza validatori della comunità e crittografia per proteggere i tuoi dati personali.
- Vantaggi Post-KYC: Gli utenti verificati hanno accesso alla migrazione del mainnet, al trading e all’intero ecosistema Pi.
Table of Contents
Che cos’è il KYC di Pi Network e perché è importante?
La verifica KYC di Pi Network è un processo di conferma dell’identità obbligatorio che garantisce che ogni utente sia una persona reale, non un bot o un conto duplicato. Questa procedura “Know Your Customer” protegge l’integrità del network mentre rispetta le normative finanziarie globali.
Il processo KYC di Pi Network serve a tre scopi critici. Innanzitutto, previene che conti fraudolenti accumulino ingiustamente token Pi. In secondo luogo, consente la conformità alle normative antiriciclaggio in diversi paesi. Terzo, prepara gli utenti verificati per la fase del Mainnet Aperto dove i token Pi possono essere scambiati su exchange esterni.
Senza una verifica KYC completata, gli utenti di Pi Network non possono accedere a tutti i benefici del proprio account. Mancherai la migrazione al mainnet, opportunità di trading e partecipazione all’espansione dell’ecosistema di Pi. La verifica crea una rete fidata, verificata da esseri umani, che gli exchange di criptovalute e gli organi di regolamentazione possono accettare.
L’approccio di Pi Network differisce dai fornitori KYC tradizionali offrendo verifiche gratuite tramite validatori della comunità, rendendo il processo accessibile indipendentemente dalle barriere finanziarie. Questo sistema innovativo combina automazione meccanica con verifica umana per gestire milioni di domande a livello globale.
Scadenza KYC di Pi Network: 14 marzo 2025
The La scadenza KYC di Pi Network del 14 marzo 2025, alle 8:00. UTC rappresenta la tua ultima opportunità per garantire i token Pi. Questa ultima estensione, annunciata il 28 febbraio 2025, coincide con il Pi Day e segna il sesto anniversario del progetto. Il Pi Core Team ha sottolineato che questa è l’ultima estensione – non sono attesi ulteriori ritardi.
Mancare la scadenza KYC di Pi Network comporta conseguenze gravi. Gli utenti che non completano la verifica perderanno tutto il loro Saldo Mobile tranne i Pi estratti nei sei mesi immediatamente precedenti la scadenza. Questo meccanismo di “periodo di grazia” protegge le attività recenti incoraggiando una verifica tempestiva.
L’estensione della scadenza KYC di Pi Network al 14 marzo riflette l’impegno della rete verso l’inclusività, ma rappresenta anche l’ultima chiamata assoluta. Le estensioni precedenti hanno aiutato milioni a completare la verifica, ma numeri significativi rimangono non verificati. Questa data di marzo 2025 è pensata come l’ultima opportunità per i Pionieri di agire.
Il tuo periodo di grazia KYC di Pi Network opera su scadenze individuali. Alcuni utenti possono avere cronometri diversi basati su quando sono stati idonei per la prima volta. Controlla la sezione Mainnet della tua app Pi per vedere il tuo stato specifico e il tempo rimanente.
Comprendere queste conseguenze della scadenza KYC di Pi Network dovrebbe motivare ad agire immediatamente. La rete dà priorità agli utenti attivi e verificati che contribuiscono al successo a lungo termine rispetto agli account inattivi che ritardano la verifica.

Come effettuare il KYC su Pi Network
Iniziare il tuo viaggio su come fare KYC su Pi Network richiede una preparazione appropriata. Per prima cosa, assicurati di aver completato almeno 30 sessioni di mining nell’app Pi. – gli account appena creati non possono fare richiesta immediatamente. Scarica sia l’app Pi che il Pi Browser, poiché avrai bisogno di entrambe le piattaforme.
Passo 1: Accedi all’Applicazione KYC
Apri il tuo Pi Browser e naviga all’app KYC (kyc.pi). Il sistema controllerà automaticamente la tua idoneità. Se vedi un messaggio “non disponibile”, verifica di aver soddisfatto il requisito delle 30 sessioni o controlla se il tuo account ha restrizioni.
Passo 2: Scegli il Tipo di Documento
Seleziona il tuo paese e un documento d’identità accettabile. La maggior parte delle regioni accetta carte d’identità rilasciate dal governo o passaporti. Assicurati che il tuo documento scelto sia attuale, integro e chiaramente leggibile.
Passo 3: Fotografia del Documento
Scatta foto chiare di entrambi i lati della tua ID in modalità orizzontale. Le immagini devono mostrare tutto il testo e le caratteristiche di sicurezza senza riflessi, ombre o ostruzioni. Una cattiva qualità fotografica è una causa comune di ritardi nella verifica KYC di Pi Network.
Passo 4: Completa la Verifica Facciale
Il controllo di liveness richiede che tu segua le istruzioni sullo schermo come sorridere o girare la testa. Questo assicura che tu sia una persona reale, non una foto. Le tue caratteristiche facciali devono corrispondere chiaramente al tuo documento d’identità.
Passo 5: Verifica delle Informazioni e Invio
Verifica tutte le informazioni inserite per l’accuratezza. Differenze nei nomi tra il tuo account Pi e il documento d’identità possono causare rifiuti. Invia la tua applicazione e paga la tassa di verifica di 1 Pi.
Il processo di applicazione KYC di Pi Network di solito si completa in pochi minuti o ore se tutte le informazioni sono corrette e i validatori sono disponibili nella tua regione.
Requisiti KYC di Pi Network
Una verifica KYC di Pi Network di successo richiede standard specifici per i documenti. I documenti d’identità accettati includono carte d’identità rilasciate dal governo, passaporti e patenti di guida, a seconda delle normative del tuo paese.
Standard di Qualità dei Documenti:
- Le foto devono essere scattate in orientamento orizzontale.
- Tutto il testo e le caratteristiche di sicurezza devono essere chiaramente visibili.
- Nessun riflesso, ombre o ostruzioni.
- Documenti attuali e integri solo.
- Entrambi i lati catturati per le carte d’identità.
Requisiti di Informazioni Personali:
Il nome del tuo account Pi deve corrispondere esattamente alla tua identità legale. Variazioni di ortografia, nomi di mezzo mancanti o uso di soprannomi possono causare rifiuti. I requisiti KYC di Pi Network danno priorità all’accuratezza rispetto alla comodità.
Verifica dell’Età:
Gli utenti devono avere 18 anni o più per completare la verifica in modo indipendente. Il sistema ora cattura le date di nascita dei minorenni, interrompendo il conto alla rovescia del loro periodo di grazia fino a quando non raggiungono l’età legale. Questo affronta le preoccupazioni precedenti riguardo agli utenti minorenni che perdono il loro Pi.
Verifica dell’Indirizzo:
Sebbene non sempre richiesta, alcune applicazioni possono necessitare di prova di residenza. Bollette, estratti conto bancari o corrispondenza governativa soddisfano tipicamente questo requisito quando richiesto.
Seguire attentamente questi requisiti KYC di Pi Network previene rifiuti e ritardi di reinserimento. Prenditi il tempo per preparare documenti di qualità piuttosto che affrettarti attraverso il processo.

Problemi e Soluzioni KYC di Pi Network
I problemi KYC di Pi Network derivano spesso da errori prevenibili. Comprendere i problemi frequenti ti aiuta a evitare ritardi e completare con successo la verifica.
Ritardi nella Verifica e Tempi di Elaborazione
Il tempo di verifica KYC di Pi Network varia significativamente a seconda della regione. Le aree con meno validatori umani sperimentano tempi di attesa più lunghi. L’elaborazione può variare da 15 minuti a diversi mesi, a seconda della disponibilità dei validatori e della complessità dell’applicazione.
Stato di Approvazione Provvisoria
L’approvazione provvisoria KYC di Pi Network indica che la tua domanda ha superato la valutazione iniziale ma richiede controlli di verifica aggiuntivi. Questo non è un rifiuto – è una misura di sicurezza per casi complessi. Monitora la tua applicazione per azioni richieste come controlli di liveness aggiuntivi.
Problemi di Discrepanza nei Nomi
Le discrepanze nei nomi del KYC di Pi Network tra conti e documenti causano frequenti rifiuti. Le nuove opzioni di risoluzione consentono agli utenti genuini di fare appello per opportunità di reinserimento o aggiornare il nome del loro account con una penalità che comporta la perdita parziale del Saldo Mobile.
Problemi Tecnici
Le segnalazioni di problemi relativi al KYC di Pi Network non funzionano coinvolgono spesso problemi di glitch dell’app o di connettività. Pulisci la cache del tuo browser, assicurati di avere una connessione internet stabile e prova a utilizzare dispositivi diversi se i problemi persistono. Il team di sviluppo affronta regolarmente i bug tecnici.
Domande Rifiutate
Gli utenti con domande precedentemente rifiutate possono ora reinserire una volta al mese, affrontando i rapporti sui problemi KYC di PI Network riguardo i blocchi permanenti.. Questo miglioramento aiuta gli utenti a correggere errori genuini senza penalità permanenti.
La maggior parte dei problemi KYC di Pi Network si risolvono con pazienza e attenzione ai dettagli. Affrettarsi attraverso le domande aumenta la probabilità di errori.
Guida allo Stato KYC di Pi Network
Il tuo stato KYC di Pi Network indica esattamente a che punto è la tua applicazione nel processo di verifica. Comprendere ciascuno stato aiuta a impostare aspettative appropriate e determinare le azioni necessarie.
Revisione in Corso
Questo stato standard significa che i validatori stanno esaminando la tua applicazione. Non è necessaria alcuna azione da parte tua. I tempi di elaborazione dipendono dalla disponibilità dei validatori nella tua regione e dalla complessità dell’applicazione.
Approvazione Provvisoria
L’approvazione provvisoria KYC di Pi Network segnala un’accettazione parziale con verifica aggiuntiva in sospeso. Sei vicino all’approvazione completa, ma devi completare eventuali controlli supplementari richiesti. Questo stato porta spesso a una verifica completa entro poche settimane.
KYC Superato
Il completamento della verifica KYC di Pi Network sblocca tutte le funzionalità del mainnet. Puoi procedere con la creazione del portafoglio, la configurazione del lockup e la migrazione al mainnet. Questo è il tuo stato obiettivo.
Rifiutato
Il rifiuto della domanda richiede la revisione delle ragioni del fallimento. Nuove opportunità di reinserimento consentono tentativi mensili di ripetere per gli utenti che possono affrontare i problemi identificati.
In Revisione (Controlli Aggiuntivi)
Alcune domande attivano controlli di sicurezza rinforzati per la protezione della rete. Questi esami approfonditi richiedono più tempo ma garantiscono la verifica di utenti genuini.
Monitorare regolarmente il tuo stato KYC di Pi Network attraverso l’app KYC fornisce le informazioni più aggiornate sul progresso della tua applicazione.

Il KYC di Pi Network è sicuro?
Il KYC di Pi Network è sicuro? Questa preoccupazione comune merita un’attenzione seria. Pi Network implementa più strati di sicurezza per proteggere i dati degli utenti durante la verifica.
Misure di Protezione dei Dati
Il sistema utilizza la crittografia standard di settore per proteggere le informazioni personali. L’automazione meccanica elabora la maggior parte dei dati, limitando l’esposizione da parte dei validatori umani ai dettagli sensibili. Le informazioni personali vengono adeguatamente omesse prima della revisione umana.
Sicurezza del Sistema dei Validatori
I validatori umani vedono solo le informazioni necessarie, oscure. Non possono accedere a dettagli personali completi né utilizzare le tue informazioni per scopi non autorizzati. La cross-validazione previene che attori malevoli compromettano il sistema.
Sistemi di Protezione della Privacy
La soluzione KYC proprietaria di Pi Network mantiene i dati all’interno invece di condividerli con fornitori di terze parti. Questo approccio mantiene un controllo di sicurezza più rigoroso riducendo i rischi di esposizione dei dati esterni.
Consapevolezza delle Frodi
Utilizza solo canali ufficiali di Pi Network per la verifica KYC di Pi Network. I truffatori sfruttano la pressione delle scadenze per ingannare gli utenti a visitare siti di verifica falsi. Il legittimo KYC costa solo 1 Pi – non pagare mai commissioni aggiuntive a servizi esterni.
Politiche di Conservazione dei Dati
Pi Network mantiene politiche chiare riguardo alla conservazione e cancellazione dei dati. Gli utenti mantengono il controllo sulle proprie informazioni e possono richiedere la cancellazione dopo il completamento con successo della verifica.
Il framework sicuro KYC di Pi Network dà priorità alla protezione degli utenti mentre soddisfa i requisiti di verifica in modo efficiente.
Dopo la Verifica KYC di Pi Network
Completare la verifica KYC di Pi Network è solo l’inizio. Seguiranno diversi passaggi importanti per attivare completamente la tua partecipazione al mainnet.
1. Processo di Migrazione al Mainnet
Naviga alla sezione Mainnet della tua app Pi e completa gli elementi della checklist. Crea il tuo portafoglio Pi attraverso il Pi Browser, genera e conserva in modo sicuro la tua frase di accesso e conferma l’accesso al portafoglio.
2. Configurazione del Lockup
Scegli attentamente la percentuale di lockup e la durata. Percentuali di lockup più elevate aumentano il tuo tasso di mining e dimostrano un impegno a lungo termine per la rete. Considera le tue necessità finanziarie personali quando selezioni i termini di lockup.
3. Preparazione del Trasferimento di Token
Una volta che la tua checklist del mainnet è completa, puoi trasferire i tuoi token Pi dall’app mobile al tuo portafoglio del mainnet. Questa migrazione è irreversibile, quindi controlla attentamente tutte le impostazioni prima di procedere.
4. Accesso al Trading e agli Scambi
Il completamento del KYC di Pi Network consente di partecipare ad attività di trading una volta che gli scambi elencano i token Pi. Rimani informato tramite canali ufficiali riguardo alle piattaforme di trading legittime ed evita affermazioni speculative sul trading pre-mainnet.
5. Partecipazione all’Ecosistema
Gli utenti verificati possono accedere all’intero ecosistema di Pi, comprese le app del Pi Browser, le opportunità per validatori e le future caratteristiche di governance della rete. Il tuo stato verificato sblocca l’esperienza completa di Pi Network.
Una verifica KYC di successo di Pi Network apre le porte all’economia digitale in espansione di Pi e ti posiziona per una partecipazione a lungo termine.

Domande Frequenti
Quanto tempo impiega il KYC di Pi Network?
I tempi di elaborazione variano da 15 minuti a diversi mesi, a seconda della disponibilità dei validatori nella tua regione e dell’accuratezza della domanda. La maggior parte delle domande si completa in pochi giorni se presentate correttamente.
Cosa succede se non rispetto la scadenza KYC di Pi Network?
Mancare la scadenza del 14 marzo 2025, alle 8:00 UTC comporta la perdita del tuo Saldo Mobile, tranne i Pi estratti nei sei mesi finali prima della scadenza. Questa conseguenza è permanente secondo l’attuale politica.
Posso reinserire se la mia verifica KYC di Pi Network fallisce?
Sì, gli utenti possono ora reinserire applicazioni rifiutate una volta al mese. Questo miglioramento aiuta a correggere errori genuini prevenendo presentazioni di spam.
La verifica KYC di Pi Network è davvero gratuita?
Cosa succede se il mio nome KYC di Pi Network non corrisponde al mio documento d’identità?
Nuove opzioni di risoluzione consentono appelli per reinserimenti o aggiornamenti del nome dell’account con penalità di perdita parziale del saldo. Contatta il supporto tramite canali ufficiali per orientamento.
Come faccio a controllare il mio stato di verifica KYC di Pi Network?
Accedi all’app KYC tramite il Pi Browser per le informazioni più aggiornate sullo stato. La sezione Mainnet dell’app Pi mostra anche il progresso della verifica.
Assicura il tuo Futuro con Pi – Agisci Ora
The La scadenza KYC di Pi Network del 14 marzo 2025, alle 8:00 UTC rappresenta la tua ultima opportunità per garantire i token Pi accumulati e partecipare al futuro della rete. Comprendere il processo KYC di Pi Network e seguire i passaggi di verifica appropriati assicura un completamento di successo.
Prima di iniziare il tuo viaggio KYC, assicurati di comprendere i fondamenti di Pi Network per massimizzare la tua partecipazione all’ecosistema.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!