
Nel paesaggio in continua evoluzione della tecnologia blockchain, una sfida fondamentale persiste: la frammentazione dell’ecosistema multi-chain. Ogni nuova blockchain introduce una complessità aggiuntiva per sviluppatori e utenti, creando una rete di reti isolate che faticano a comunicare in modo efficiente. Entra Initia – un protocollo innovativo che non si limita a colmare il divario tra le catene, ma reimmagina fondamentalmente il nostro approccio all’architettura blockchain. Integrando senza soluzione di continuità il coordinamento di Layer 1 con le soluzioni di scalabilità di Layer 2, Initia rappresenta un cambiamento di paradigma nel modo in cui costruiamo e interagiamo con le applicazioni decentralizzate. Con il suo token nativo INIT pronto al lancio su importanti scambi, questa guida completa esplora perché Initia potrebbe essere la risposta alle sfide più pressanti della blockchain.
Punti Chiave
- Initia è un protocollo blockchain rivoluzionario che integra tecnologie di Layer 1 e Layer 2 in un’architettura unificata, eliminando la frammentazione multi-chain
- Il token INIT funge da criptovaluta nativa per commissioni di transazione, staking, governance e operazioni cross-rollup all’interno dell’ecosistema Initia
- Con il suo framework Interwoven Stack, gli sviluppatori possono implementare rollup personalizzabili che supportano più VM (EVM, MoveVM, WasmVM) beneficiando nel contempo di conti universali e sistemi di gas
- L’offerta totale è di 1 miliardo di token INIT, con il 14,88% in circolazione iniziale dopo il lancio della mainnet il 24 aprile 2025
- Le innovazioni chiave includono la liquidità incapsulata (combinando staking e fornitura di liquidità), il stack OPinit per rollup ottimisti e Minitswap per trasferimenti cross-layer istantanei
- Supportato da investitori leader tra cui Binance Labs, Delphi Digital e Hack VC, con oltre 24 milioni di dollari raccolti in più round di finanziamento
Che cos’è il Crypto Initia (INIT)?
Initia è un’infrastruttura blockchain innovativa che fonde tecnologie di Layer 1 e Layer 2 in un’architettura unificata e intrecciata. Come rete completa, Initia fornisce agli sviluppatori una piattaforma modulare che elimina le complessità tradizionali di costruzione e distribuzione di applicazioni decentralizzate su più chain. La piattaforma consiste in tre componenti core: il livello di orchestrazione Initia L1, rollup di Layer 2 specifici per le applicazioni (chiamati “Minitias”) e il framework Interwoven Stack completo per un rapido deployment.
$INIT, il token nativo dell’ecosistema Initia, funge da token di utilità fondamentale che alimenta questa piattaforma rivoluzionaria. Programmato per essere lanciato il 24 aprile 2025, INIT funzionerà come il mezzo principale per le commissioni di transazione, le operazioni di staking e la partecipazione alla governance su tutti i livelli della rete Initia. Con un’offerta totale di 1 miliardo di token e un’offerta circolante iniziale di 148,75 milioni (14,88%), INIT è posizionato per svolgere un ruolo cruciale nella sicurezza, nella governance e nella scalabilità dell’ecosistema Initia.
Initia vs Token INIT: Differenze Chiave
La relazione tra Initia e INIT rispecchia quella di una piattaforma e il suo token nativo. Initia si riferisce all’intera infrastruttura blockchain – la combinazione di tecnologie di Layer 1 e Layer 2, architettura rollup e strumenti per sviluppatori che formano l’ecosistema. INIT, d’altra parte, è la criptovaluta nativa che alimenta questo ecosistema.
Pensa a Initia come al sistema operativo e INIT come il combustibile che lo mantiene in funzione. Mentre Initia fornisce l’infrastruttura tecnica per costruire e scalare applicazioni blockchain, INIT consente agli utenti di pagare per le transazioni, partecipare alla sicurezza della rete attraverso lo staking e influenzare l’evoluzione della piattaforma attraverso le decisioni di governance. Questa distinzione è cruciale per gli investitori da comprendere: quando investi in INIT, non stai semplicemente acquistando un token, ma accedendo al livello economico di una soluzione blockchain completa.

Quali problemi risolve il Crypto INIT?
L’attuale panorama blockchain soffre di tre problemi critici che Initia mira a risolvere.
In primo luogo, la scelta tradizionale tra architetture monolitiche e modulari costringe gli sviluppatori a compromessi scomodi: o affrontare i limiti di una singola catena o navigare nella complessità degli ambienti multi-chain. Initia elimina questo compromesso offrendo una soluzione integrata L1+L2 che combina la sicurezza di Layer 1 con la scalabilità di Layer 2.
In secondo luogo, la frammentazione è diventata il tallone d’Achille della blockchain. Man mano che l’ecosistema si espande con vari Layer 1, Layer 2 e Layer 3, la liquidità e le basi utenti diventano sempre più disperse. Gli utenti faticano con più portafogli, complessa gestione della chiave privata e la necessità di detenere diversi token di gas per ogni catena. Initia affronta questo problema attraverso la sua architettura unificata e il sistema di Conti Universali, consentendo interazioni senza soluzione di continuità tra tutti i rollup con un unico conto.
In terzo luogo, la complessità dell’infrastruttura ha creato barriere significative all’ingresso. Gli sviluppatori devono assemblare più componenti – scegliendo la giusta soluzione di scalabilità, reperendo portafogli ed esploratori, integrando oracoli e ponti – tutto ciò distoglie l’attenzione dalla costruzione di applicazioni reali. L’Interwoven Stack di Initia fornisce tutto pronto all’uso, consentendo agli sviluppatori di lanciare rollup completi con una configurazione minima.
Initia Coin: Origine e Background del Team
Initia è stata fondata nel 2022 da Stanford Liu, un ex responsabile della ricerca presso Terraform Labs che ha vissuto in prima persona le sfide della scalabilità e della frammentazione della blockchain. Unito dal co-fondatore Ezaan “Zon” Mangalji e dal responsabile dell’ecosistema OmniscientAsian (ex di Sino Global Capital), il team aveva una visione di creare un’infrastruttura blockchain che eliminasse le complessità che affliggono sia gli sviluppatori che gli utenti.
Il progetto ha rapidamente attratto l’attenzione di importanti investitori, assicurandosi un primo sostegno da Binance Labs nell’ottobre 2023 attraverso il loro programma di pre-seed. Nel febbraio 2024, Initia ha raccolto 7,5 milioni di dollari in un finanziamento seed guidato da Delphi Digital e Hack VC, seguito da un round comunitario da 2,5 milioni di dollari nel settembre 2024 che ha valutato il progetto a 250 milioni di dollari. Il slancio è continuato con un round A di 14 milioni di dollari nello stesso mese ad una valutazione di 350 milioni di dollari, dimostrando una forte fiducia istituzionale nell’approccio di Initia.
Ciò che distingue Initia fin dall’inizio è il suo focus nel prendere decisioni infrastrutturali opinabili. Anziché costringere gli sviluppatori a scegliere tra innumerevoli opzioni per la disponibilità dei dati, l’interoperabilità e gli oracoli, Initia fornisce un’esperienza integrata e curata. Questa filosofia deriva dall’esperienza di Liu presso Terraform Labs, dove ha osservato come la fatica decisionale e la frammentazione ostacolassero l’adozione della blockchain.

Caratteristiche chiave e vantaggi di Initia Crypto
1. Compatibilità Multi-VM
Gli Interwoven Rollups supportano più macchine virtuali tra cui EVM, MoveVM e WasmVM. Questa flessibilità consente agli sviluppatori di scegliere il contratto intelligente piattaforma per le loro esigenze specifiche. Il MiniEVM, ad esempio, fornisce piena compatibilità con Ethereum aggiungendo integrazione con Cosmos tramite precompilazioni personalizzate, consentendo agli sviluppatori di accedere al meglio di entrambi i mondi.
2. Sistema di Gas Universale
A differenza dei tradizionali sistemi multi-chain che richiedono più token di gas, Initia consente agli utenti di pagare le commissioni con qualsiasi token su tutti i rollup. Sia utilizzando INIT, stablecoin, o token nativi, le transazioni possono essere elaborate senza soluzione di continuità su tutta l’ecosistema. Questo meccanismo di gas universale elimina una delle maggiori barriere all’esperienza utente nel crypto.
3. Liquidità Incapsulata
Initia introduce un nuovo approccio alla gestione della liquidità dove coppie di token INIT- autorizzate su InitiaDEX possono essere utilizzate come asset di staking. Ciò migliora contemporaneamente la sicurezza della catena e la liquidità, massimizzando l’efficienza del capitale consentendo agli utenti di guadagnare sia ricompense di staking che commissioni di trading da una singola posizione.
4. Stack OPinit
Il primo framework di rollup ottimista per l’ecosistema Cosmos, con prove di frode e meccanismi di rollback. Questo garantisce la sicurezza mantenendo alte prestazioni, con componenti come l’Executor che gestisce automaticamente i trasferimenti di token, l’invio di output e il processamento dei batch DA.
5. Integrazione Minitswap
Questa soluzione innovativa supera i lunghi periodi di prelievo tipici dei ponti ottimisti, consentendo il bridging istantaneo tra L1 e rollup tramite la gestione automatizzata della liquidità e integrazione IBC.
Tokenomics INIT e Distribuzione
Il modello di distribuzione dei token INIT è progettato per promuovere la sostenibilità a lungo termine e il coinvolgimento della comunità, garantendo nel contempo la crescita dell’ecosistema:
Offerta Totale: 1 miliardo di token INIT (fornitura fissa)
Offerta Circolante Iniziale: 148,75 milioni di INIT (14,88% del totale)
Ripartizione della Distribuzione:
- 50% (500 milioni): VIP & Liquidità Incapsulata
- 30% (300 milioni): Round Comunitario
- 15% (150 milioni): Investitori (Seed, Serie A)
- 5% (50 milioni): Airdrop a sostenitori iniziali
Programma di Rilascio dei Token:
- Token della comunità e dell’ecosistema: vesting lineare di 60 mesi
- Token per investitori: soggetti a programmi di vesting
- Token Airdrop: Richiedibili entro 30 giorni dal lancio della mainnet

La struttura tokenomics enfatizza la proprietà della comunità con il 56% dell’offerta totale destinata a iniziative della comunità e dell’ecosistema, dimostrando l’impegno di Initia verso la governance decentralizzata e l’allineamento a lungo termine.
Casi d’uso e utilità del token INIT
1. Pagamento delle Commissioni di Transazione
INIT funge da mezzo principale per pagare le commissioni di transazione su tutti i livelli della rete Initia. Gli utenti possono utilizzare INIT per le commissioni di gas sia su operazioni L1 che L2, garantendo interazioni senza soluzione di continuità in tutto l’ecosistema.
2. Sicurezza della rete tramite Staking
I possessori di INIT possono mettere in staking i loro token per garantire la sicurezza della rete, partecipando al meccanismo di consenso Proof-of-Stake. Gli staker guadagnano ricompense per il loro contributo alla sicurezza della rete e possono beneficiare del modello di liquidità incapsulata innovativa di Initia, che consente a determinate posizioni di liquidità di contare come asset in staking.
3. Partecipazione alla Governance
I possessori di token INIT hanno diritti di voto su decisioni chiave del protocollo, comprese:
- Inserire nuove coppie di liquidità per la liquidità incapsulata
- Aggiornamenti del protocollo e aggiustamenti dei parametri
- Gestione del tesoro e allocazione dei fondi dell’ecosistema
- Proposte di integrazione cross-chain
4. Operazioni Cross-Rollup
INIT facilita interazioni senza soluzione di continuità tra diversi rollup all’interno dell’ecosistema Interwoven, fungendo da asset ponte universale che consente una comunicazione efficienti cross-chain e trasferimento di valore.
5. Fornitura di Liquidità
INIT gioca un ruolo cruciale nell’InitiaDEX, dove si abbina ad altri token per creare pool di liquidità. Questi pool non solo facilitano il trading, ma possono anche qualificarsi per il programma di liquidità incapsulata, offrendo ulteriori ricompense.

Roadmap del Token Initia e piani futuri
La roadmap di Initia la posiziona all’avanguardia dell’innovazione blockchain, con diversi sviluppi chiave all’orizzonte:
- Lancio della Mainnet e oltre: Il tanto atteso lancio della mainnet il 24 aprile 2025 segna l’inizio della fase operativa di Initia. Dopo il lancio, il team prevede di attrarre più progetti di alto profilo per dimostrare le capacità della piattaforma e attrarre una gamma diversificata di sviluppatori.
- Espansione dell’Ecosistema: Initia mira a promuovere un ecosistema fiorente di Interwoven Rollups, prendendo di mira vari settori tra cui DeFi, gaming e soluzioni aziendali. Il Programma di Interessi Vested (VIP) incentiverà gli sviluppatori a costruire applicazioni innovative che utilizzano i token INIT in modi nuovi.
- Integrazione Cross-Chain: Lo sviluppo futuro si concentra sull’espansione dell’interoperabilità oltre l’ecosistema Cosmos attraverso protocolli di bridging avanzati e partnership con altre importanti reti blockchain. Questo posiziona Initia come un hub universale per l’attività cross-chain.
- Miglioramenti Tecnici: Il team prevede di implementare miglioramenti progressivi nello Stack OPinit, compresi meccanismi avanzati contro le frodi, capacità di throughput aumentate e strumenti per sviluppatori migliorati. Questi aggiornamenti manterranno il vantaggio tecnico di Initia nel panorama blockchain in rapida evoluzione.
INIT vs Competitori: Analisi Competitiva
Chi sono i principali concorrenti di Initia?
Initia affronta la concorrenza di più soluzioni blockchain:
- Piattaforme Layer 1: Ethereum, Cosmos, Solana
- Soluzioni di Scalabilità Layer 2: Arbitrum, Optimism, Polygon
- Progetti Blockchain Modulari: Celestia, EigenLayer
- Framework App-Chain: Avalanche Subnets, Polkadot Parachains
I Vantaggi Competitivi di Initia:
1. Architettura Integrata L1+L2
- Concorrenti: La maggior parte offre separatamente L1 o L2, costringendo gli utenti a collegare asset
- Vantaggio Initia: L’integrazione nativa elimina l’attrito di bridging e i rischi di sicurezza
- Comunicazione fluida tra i livelli senza protocolli esterni
2. Supporto Multi-VM
- Concorrenti: Di solito supportano una singola VM (ad es., solo EVM su Ethereum L2)
- Vantaggio Initia: Supporta contemporaneamente EVM, MoveVM e WasmVM
- Gli sviluppatori possono scegliere la VM ottimale per il loro caso d’uso
3. Sistema di Conto Universale
- Concorrenti: Richiedono conti separati per ogni catena o livello
- Vantaggio Initia: Un unico conto funziona su tutti i rollup
- Gli utenti mantengono un saldo e un’identità unici in tutto l’ecosistema
4. Framework Interwoven Stack
- Concorrenti: Gli sviluppatori devono reperire e integrare più strumenti
- Vantaggio Initia: Toolkit di sviluppo completo pronto all’uso
- Ponti, portafogli, esploratori pre-costruiti riducono i tempi di sviluppo
5. Modello di Liquidità Incapsulata
- Concorrenti: Separare staking e fornitura di liquidità
- Vantaggio Initia: Le posizioni di liquidità possono servire come asset in staking
- Doppie ricompense sia da staking che da commissioni di trading
Come acquistare il token INIT su MEXC?
MEXC sarà tra i principali scambi a offrire token INIT dopo il lancio della mainnet. Ecco una guida passo-passo per acquistare INIT su MEXC:
- Crea un Account MEXC: Visita il sito web ufficiale di MEXC e completa la registrazione processo.
- Deposita Fondi: Trasferisci USDT al tuo account MEXC.
- Naviga nel Trading di INIT: Cerca “INIT” nella sezione trading. Troverai coppie come INIT/USDT disponibili per il trading.
- Effettua il Tuo Ordine: Scegli tra ordini di mercato (esecuzione immediata al prezzo attuale) o ordini limitati (imposta il tuo prezzo desiderato). Inserisci la quantità di INIT che desideri acquistare e conferma la transazione.
Conclusione
Initia rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui affrontiamo l’infrastruttura blockchain. Integrando senza soluzione di continuità la sicurezza di Layer 1 con la scalabilità di Layer 2 e fornendo un toolkit completo per gli sviluppatori, Initia affronta la frammentazione che ha a lungo afflitto l’ecosistema blockchain. Il token INIT non è solo un’altra criptovaluta – è la spina dorsale economica di una piattaforma progettata per rendere la tecnologia blockchain più accessibile, efficiente e interconnessa che mai.
Con il lancio della mainnet all’orizzonte, un forte sostegno istituzionale e soluzioni tecniche innovative, Initia è posizionata per svolgere un ruolo fondamentale nella prossima fase dell’evoluzione blockchain. Per investitori e sviluppatori, INIT offre esposizione a un progetto che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con la tecnologia decentralizzata.
Con l’approssimarsi del lancio del 24 aprile 2025, coloro che sono interessati a far parte di questa rivoluzione blockchain dovrebbero monitorare attentamente MEXC e altri importanti scambi per opportunità di trading. Il futuro della blockchain potrebbe essere interconnesso – e Initia sta guidando la strada.
$INIT Campagna Airdrop Attiva! Partecipa all’Evento di Lancio Esclusivo di MEXC per il Protocollo Innovativo Layer 1+2!
Pronto a far parte della rivoluzione blockchain che sta risolvendo la frammentazione multi-chain? MEXC sta ospitando una campagna airdrop esclusiva di $INIT in vista del tanto atteso lancio di Initia il 24 aprile 2025! Completa semplici compiti di trading per assicurarti la tua quota di questo token innovativo che alimenta la prossima generazione di infrastruttura blockchain unificata. Non perdere l’occasione – vai ora alla pagina Airdrop+ di MEXC per unirti al futuro dell’interazione cross-chain senza soluzione di continuità!
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!