
In breve
1) Brevis è una piattaforma dati full-chain basata su zero-knowledge basata sulle dimostrazioni che consente alle dApp di accedere e calcolare in modo sicuro e affidabile dati storici on-chain su più catene.
2) Risolve uno dei limiti principali del Web3, ovvero l’incapacità dei contratti smart di accedere a dati storici e cross-chain, fornendo loro “memoria” e “potenza di calcolo”.
3) I componenti principali includono Pico zkVM, zkCoprocessor e un livello di incentivazione chiamato Incentra, che formano un framework completo di calcolo e verifica decentralizzato.
4) Brevis è già utilizzato in casi d’uso DeFi, di identità e social, accelerando lo sviluppo di applicazioni Web3 basate sui dati.
5) Supportato da importanti investitori e integrato con i principali partner dell’ecosistema, Brevis si sta rapidamente posizionando come motore di dati critico all’interno dello stack infrastrutturale Web3.
Con l’evoluzione della blockchain in un mondo multi-catena, l’interoperabilità, la riservatezza dei dati e la verificabilità rimangono ostacoli importanti. Brevis offre una soluzione di nuova generazione basata su dimostrazioni a conoscenza zero e un’architettura modulare e pronta per l’uso nel mondo reale, colmando una lacuna cruciale nello sviluppo Web3.
1. Cos’è Brevis
Brevis è una piattaforma di data proving full-chain a conoscenza zero (ZK) che consente alle dApp di accedere, elaborare e utilizzare dati arbitrari su più blockchain in modo completamente trustless. Sblocca un’ampia gamma di casi d’uso, tra cui DeFi basata sui dati, zkBridge, acquisizione utenti on-chain, zkDID e astrazione degli account social.
A novembre 2024, Brevis ha annunciato il completamento di un round di finanziamento iniziale da 7.5 milioni di dollari, co-guidato da YZi Labs e Polychain Capital, con la partecipazione di IOSG Ventures, Nomad Capital, Bankless Ventures, HashKey Capital e altri importanti investitori. Il solido sostegno da parte di capitali di alto livello riflette sia la fiducia nell’architettura tecnica di Brevis sia il suo potenziale di mercato a lungo termine.

2. La visione di Brevis
Oggi, i contratti smart nelle dApp Web3 possono accedere direttamente solo allo stato on-chain corrente. Non hanno accesso a dati storici approfonditi, dati cross-chain ed eventi on-chain complessi, limitando gravemente le capacità delle applicazioni decentralizzate. Di conseguenza:
- È difficile implementare meccanismi di incentivazione sofisticati (ad esempio, premi basati sulla cronologia degli utenti)
- Identità on-chain, sistemi di reputazione e grafici sociali sono difficili da realizzare
- È difficile interoperare in modo sicuro asset, eventi e cambiamenti di stato cross-chain
Brevis prevede di diventare una piattaforma di calcolo e verifica dei dati full-chain a conoscenza zero. Il suo obiettivo è consentire alle dApp di accedere ed elaborare in modo sicuro, affidabile e automatico dati arbitrari su più blockchain, inclusi trasferimenti di asset, chiamate di contratto, eventi e root di stato, portando “informazioni sui dati” e “capacità cross-chain” nel cuore delle applicazioni Web3.
3. Componenti del prodotto Brevis
3.1 Pico zkVM
Pico è una macchina virtuale a conoscenza zero (zkVM) open source che introduce un’innovativa architettura “collante e coprocessore“. Combina le prestazioni di circuiti appositamente progettati con la flessibilità delle zkVM generiche, ridefinendo il modo in cui vengono sviluppate applicazioni decentralizzate sicure, scalabili e ad alte prestazioni. Consente agli sviluppatori di creare sistemi di prova personalizzati, adattati alle diverse esigenze delle moderne applicazioni crittografiche.
Caratteristiche tecniche principali:
- Funziona senza dipendere da nodi centralizzati o servizi dati, garantendo l’integrità e la verificabilità dei dati.
- Attualmente supporta Ethereum L1 e L2, con piani di espansione ad altre catene.
- Design modulare compatibile con molteplici meccanismi di consenso (ad esempio, PoS) e strutture a blocchi.
3.2 zkCoprocessor
zkCoprocessor è un modulo di outsourcing di calcolo per i contratti smart, progettato per gestire l’analisi dei dati storici on-chain, le query di stato e la verifica logica complessa.
Vantaggi principali:
- Consente agli sviluppatori di inviare richieste di query di stato on-chain. Brevis genera quindi dimostrazioni a conoscenza zero per garantire la correttezza dei dati restituiti.
- Ampiamente applicabile a diverse dApp, tra cui la valutazione del rischio DeFi, i sistemi di reputazione on-chain e la verifica cross-chain.
Trustless e permissionless: chiunque può fungere da dimostratore per generare dimostrazioni ZK per attività di calcolo, senza bisogno di autorizzazioni, e i risultati rimangono crittograficamente affidabili.
3.3 Incentra
Incentra è una piattaforma di distribuzione di incentivi decentralizzata basata sul coprocessore Brevis zkCo. È progettata per connettere in modo sicuro e affidabile i protocolli DeFi con i fornitori di liquidità e gli utenti. Incentivando comportamenti come la fornitura di liquidità, la detenzione di token e l’interazione con i protocolli, Incentra aiuta i protocolli ad aumentare il TVL, a promuovere il coinvolgimento degli utenti e ad accelerare la crescita dell’ecosistema.
Punti salienti del design:
- Le attività sono scomposte e distribuite tra più partecipanti.
- Combina l’aggregazione off-chain con la verifica on-chain per massimizzare l’efficienza.
- Include un meccanismo di incentivazione integrato per garantire la sicurezza della rete e l’esecuzione efficiente delle attività.
I tipi di attività supportati includono: attività a passaggio singolo, calcoli multi-step e generazione di dimostrazioni razioni aggregate, tra gli altri.

4. Vantaggi principali di Brevis
1) Prestazioni elevate: Brevis sfrutta la crittografia avanzata a conoscenza zero e il calcolo parallelo per elaborare in modo efficiente dati complessi e di grandi dimensioni, cruciali per le dApp che richiedono tempi di risposta rapidi.
2) Potente toolkit per sviluppatori: Brevis offre un SDK facile da usare che supporta diversi linguaggi di programmazione tradizionali. Gli sviluppatori possono accedere in modo flessibile a stati storici, transazioni ed eventi contrattuali e definire logiche di calcolo personalizzate.
3) Compatibilità full-chain: supporta l’accesso unificato e il calcolo sui dati provenienti da più catene, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni cross-chain fluide con un’esperienza utente fluida.
4) Presupposti di bassa fiducia: tutti gli accessi ai dati, i calcoli e le verifiche sono protetti da dimostrazioni a conoscenza zero, eliminando la necessità di affidarsi a terze parti e migliorando significativamente la sicurezza e la scalabilità delle applicazioni Web3.
5. Casi d’uso di Brevis
1) Incentivi DeFi basati sui dati: Brevis consente l’accesso in tempo reale e la verifica del comportamento storico degli utenti, consentendo l’implementazione di premi fedeltà, strutture dinamiche per le commissioni e meccanismi di governance basati sull’attività on-chain.
2) zkBridge (Bridge cross-chain a conoscenza zero): Brevis utilizza dimostrazioni a conoscenza zero per proteggere i trasferimenti di asset e dati tra blockchain, migliorando la sicurezza e l’efficienza della comunicazione cross-chain.
3) zkDID (Sistemi di identità decentralizzati a conoscenza zero): consente la prova di identità e comportamento senza rivelare dati privati. Ideale per casi d’uso in social network on-chain, servizi finanziari e sistemi di reputazione decentralizzati.
4) Analisi di dati complessi e oracoli cross-chain: supporta l’analisi dei dati multi-chain e la costruzione di oracoli, alimentando casi d’uso avanzati in DeFi, piattaforme social, gaming e oltre.
6. Partner dell’ecosistema Brevis
6.1 Progetti dell’ecosistema e casi d’uso reali
Brevis ha instaurato collaborazioni approfondite con progetti leader in ambito DeFi, NFT, piattaforme social e servizi dati. Tra gli esempi più significativi:
1) QuickSwap: ha integrato Brevis per implementare un meccanismo dinamico di commissioni, migliorando la liquidità AMM e i ricavi del protocollo.
2) PancakeSwap: ha adottato Brevis per offrire un’esperienza di trading più intelligente, migliorando la fidelizzazione degli utenti e l’attività del protocollo.
3) Usual Money: ha sfruttato Brevis per supportare la distribuzione di ricompense basata su ZK e la condivisione dei ricavi.
4) Beraborrow: utilizza Brevis per supportare gli incentivi del protocollo in corso, alimentando la crescita dell’ecosistema.

6.2 Partner dell’ecosistema e operatori di nodi
La rete di coprocessori decentralizzati di Brevis ha attirato la partecipazione di diversi noti operatori di nodi, tra cui Staketab, Ankr, CoinSummer, Luganodes, 01node e Finoa Consensus Services. Insieme, contribuiscono a garantire la sicurezza, la stabilità e l’elevata disponibilità della mainnet AVS di Brevis coChain.
7. Impatto di Brevis sul mercato
- Solidi finanziamenti e supporto istituzionale: sostenuta da investitori di alto livello, tra cui YZi Labs e Polychain Capital, Brevis ha ottenuto un forte riconoscimento dai mercati dei capitali.
- Leader nell’innovazione tecnica: con un’architettura unica che include dimostrazioni di dati ZK multi-chain, mercati di query aperti e verifica aggregata, Brevis sta contribuendo a definire la direzione del settore.
- Solide partnership di ecosistema: Brevis ha attratto un insieme diversificato di operatori di nodi e progetti leader, accelerando l’interoperabilità dei dati e la collaborazione cross-chain su Web3.
In qualità di motore dati di Web3, Brevis sta guidando una nuova ondata di innovazione nell’infrastruttura blockchain attraverso un design trustless, solide garanzie di privacy, prestazioni elevate e funzionalità cross-chain native. Basato sui suoi tre moduli principali, zkFabric, zkQueryNet e zkAggregatorRollup, Brevis consente flussi di dati sicuri e verificabili attraverso le catene, aprendo nuove e potenti possibilità per DeFi, identità, social e oltre.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!