
Gli asset culturali del valore di 10 trilioni di dollari sono stati bloccati per secoli: Picasso in caveau privati, Rolex rari in collezioni esclusive, auto d’epoca accessibili solo ai super-ricchi. LiveArt cambia questa realtà fondamentale creando il primo protocollo RWAfi (Real-World Asset Finance) alimentato da AI al mondo, trasformando gli asset di investimento in token frazionari commerciabili con piena utilità cripto.
Questa guida completa esplora come LiveArt democratizza l’accesso a mercati storicamente esclusivi mentre esamina il ruolo del token ART nell’alimentare questo ecosistema rivoluzionario.
Punti chiave:
- LiveArt democratizza l’accesso a beni culturali di investimento del valore di 10 trilioni di dollari attraverso la tokenizzazione alimentata da AI
- Il token ART consente la proprietà frazionaria di Picasso, Rolex e auto d’epoca a partire da soli 10 dollari
- Il protocollo opera su 17 reti blockchain con piena integrazione DeFi per staking, prestiti e trading
- Il database AI addestrato su 10 milioni di vendite storiche fornisce valutazioni trasparenti e intuizioni di mercato
- La tokenomica focalizzata sulla comunità assegna il 40% dell’offerta allo sviluppo dell’ecosistema e ai premi per gli utenti
Table of Contents
Cos’è LiveArt (ART)?
LiveArt è il primo protocollo RWAfi alimentato da AI che porta un mercato di asset del valore di 10 trilioni di dollari on-chain, consentendo agli utenti di comprare, scambiare, prendere in prestito e scambiare frazioni di asset di investimento tra cui opere d’arte, orologi di lusso, auto d’epoca e oggetti da collezione. Il protocollo sfrutta modelli AI proprietari per identificare asset di alto livello, tokenizzarli in “Shards” digitali e fornire liquidità istantanea tramite uno scambio decentralizzato ottimizzato.
ART è il token di utilità nativo che alimenta l’ecosistema LiveArt, fungendo da ponte che consente a istituzioni e asset culturali tradizionali di entrare nell’economia on-chain. Con un’offerta totale di 1 miliardo di token, ART facilita la governance, i premi per lo staking e l’accesso esclusivo all’interno della piattaforma, mantenendo un’utilità diretta nella trasformazione dell’economia culturale.
LiveArt vs token ART: principali differenze spiegate
Protocollo LiveArt | Token ART |
---|---|
Layer 1 completo blockchain ecosistema per asset culturali | Token di utilità nativo che alimenta l’ecosistema |
Piattaforma di scoperta e tokenizzazione di asset guidata da IA | Mezzo di scambio e meccanismo di governance |
Infrastruttura RWAfi che si estende su 17 reti blockchain | Sistema di staking e distribuzione dei premi |
Sistema di custodia e gestione degli asset fisici | Chiave di accesso a funzionalità premium e IAO |
Trading cross-chain e integrazione DeFi | Meccanismi deflazionistici attraverso la crescita dell’ecosistema |
Onboarding istituzionale e framework di conformità | Governance della comunità e diritti di voto |

Problemi che LiveArt risolve nei mercati dell’arte digitale
1. La crisi di liquidità da 10 trilioni di dollari
Gli asset culturali tradizionali rappresentano un valore enorme ma soffrono di problemi strutturali fondamentali. L’arte di investimento, gli orologi di lusso e gli oggetti da collezione possono richiedere mesi o anni per essere venduti attraverso le case d’asta, con transazioni limitate a reti private accessibili solo a investitori istituzionali e individui con patrimonio netto ultra elevato.
2. Proprietà frazionaria senza utilità
Sebbene la proprietà frazionaria di asset culturali esistesse prima della blockchain, mancava di una vera utilità. Il trading richiedeva esperti, processi di autenticazione, logistica di spedizione, copertura assicurativa e impegni di capitale sostanziali, rendendo la partecipazione lenta, costosa ed esclusiva.
3. Barriere all’accesso al mercato
Il mercato degli asset culturali opera attraverso gatekeepers: case d’asta, rivenditori privati e gallerie esclusive che mantengono una scarsità artificiale estraendo commissioni significative sia dai compratori che dai venditori. Questo sistema impedisce una partecipazione più ampia limitando la scoperta dei prezzi e l’efficienza del mercato.
4. Capitale d’investimento illiquido
Milioni di dollari rimangono bloccati in asset culturali che non possono essere facilmente monetizzati, presi in prestito o scambiati. La finanza tradizionale offre soluzioni limitate per sfruttare le partecipazioni culturali, costringendo i proprietari a scegliere tra liquidità e proprietà.

Storia e sviluppo di LiveArt
LiveArt è emersa dalla consapevolezza che l’infrastruttura tecnologica per tokenizzare asset culturali esisteva già, ma il mercato da 10 trilioni di dollari rimaneva frammentato e inaccessibile. Il team fondatore ha identificato che la domanda di asset culturali era dimostrata: Warhol, Picasso, Rolex rari e auto d’epoca hanno mantenuto una costante valorizzazione nel corso dei decenni, ma l’accesso rimaneva artificialmente vincolato.
Il protocollo si è sviluppato dalla combinazione di analisi di mercato guidata da AI con tokenizzazione blockchain, creando il primo sistema capace di portare asset culturali di grado istituzionale on-chain mantenendone il prestigio e l’autenticità. Entro il 2025, LiveArt aveva stabilito partnership con collezionisti, rivenditori e case d’asta globali, posizionandosi come il layer infrastrutturale per la finanziarizzazione degli asset culturali.
Caratteristiche principali del protocollo LiveArt (Art Token)
1. Scoperta e valutazione degli asset alimentate da IA
LiveArt gestisce il più grande database di asset culturali alimentato da IA al mondo, addestrato su oltre 10 milioni di vendite storiche e aggiornato in tempo reale con i dati delle case d’asta. Questo strato di intelligenza consente valutazioni precise degli asset, analisi delle tendenze di mercato e identificazione delle opportunità di investimento in arte, orologi, auto e oggetti da collezione.
2. Accessibilità cross-chain e liquidità
Il protocollo opera su 17 principali reti blockchain, tra cui Ethereum, Base, BNB Chain, Polygon, Arbitrum e Optimism. Questa infrastruttura multi-chain assicura accessibilità globale mantenendo prezzi e liquidità unificati su tutte le reti supportate.
3. Tecnologia di frazionamento
Il motore di tokenizzazione di LiveArt converte gli asset fisici in “Shards”: collezionabili digitali contenenti token di asset incorporati. Ogni shard rappresenta la proprietà verificata in asset fisici autenticati, consentendo la partecipazione frazionaria a partire da 10 dollari anziché richiedere milioni per la proprietà dell’intero asset.
4. Integrazione e utilità DeFi
I token di asset funzionano come token standard ERC-20 con piena DeFi compatibilità. Gli utenti possono mettere in stake frazioni, fornire liquidità, prendere in prestito contro le loro partecipazioni e partecipare al yield farming mantenendo esposizione a beni culturali in apprezzamento.
5. Sicurezza e conformità di grado istituzionale
Gli asset fisici rimangono custoditi in sicurezza mentre i token blockchain abilitano il trading istantaneo. Il sistema include meccanismi di conformità integrati, protocolli di autenticazione e copertura assicurativa per gli asset custoditi.

Casi d’uso del mondo reale per ART
1. Investimento artistico frazionato
Invece di dover investire 10 milioni di dollari per possedere un Warhol, gli investitori possono acquistare frazioni a partire da 10 dollari, guadagnando esposizione all’apprezzamento dell’arte blue-chip mantenendo totale flessibilità nel trading. I proprietari frazionari ricevono rendimenti proporzionali da qualsiasi vendita o acquisizione eventuale.
2. Prestiti DeFi contro asset culturali
Gli utenti possono prendere in prestito stablecoin contro le loro frazioni di asset culturali senza vendere posizioni sottostanti. I contratti smart gestiscono automaticamente la collateralizzazione, consentendo l’accesso al capitale mantenendo l’esposizione a lungo termine a beni in apprezzamento.
3. Trading cross-chain di asset culturali
I collezionisti possono scambiare istantaneamente tra diverse categorie di asset, scambiando frazioni di Picasso per esposizione a Rolex vintage senza i ritardi tradizionali delle case d’asta o restrizioni geografiche. Tutte le transazioni avvengono on-chain con prezzi trasparenti.
4. Diversificazione del portafoglio istituzionale
I fondi hedge e gli uffici familiari possono aggiungere in modo efficiente esposizione a beni culturali ai portafogli tradizionali attraverso frazioni tokenizzate, guadagnando accesso a rendimenti storicamente non correlati mantenendo liquidità per la gestione del rischio.
Tokenomics e distribuzione di ART
ART mantiene un’offerta fissa di 1.000.000.000 token distribuiti come segue:

- Incentivi per la comunità, Fondo per l’ecosistema, Airdrop: 40% (400.000.000 token), di cui il 7% (70.000.000 token) specificamente destinati alla distribuzione dell’airdrop
- Investitori: 15% (150.000.000 token)
- Team: 15% (150.000.000 token)
- Fondo: 15% (150.000.000 token)
- Market Making & liquidià: 15% (150.000.000 token)
Funzioni e utilità di ART Crypto
1. Governance e direzione del protocollo
I detentori di ART partecipano alle decisioni di governance che influenzano lo sviluppo della piattaforma, gli standard di curatela degli asset e gli aggiornamenti del protocollo. mettere in stake ART sblocca diritti di voto proporzionali al livello di impegno e durata.
2. Premi e benefici per lo staking
Staking ART genera “Potere di Staking”: un sistema di moltiplicatori che aumenta i premi in base alla durata di partecipazione. I partecipanti ricevono accesso prioritario alle Offerte Iniziali di Asset (IAO), eventi culturali esclusivi e analisi AI premium.
3. Accesso a funzionalità premium
I token ART sbloccano strumenti di trading avanzati, analisi di mercato di grado istituzionale e accesso anticipato a tokenizzazioni di asset di alto valore. I detentori di token guadagnano status VIP all’interno dell’ecosistema della finanza culturale.
4. Riduzioni delle commissioni e utilità della piattaforma
Possedere ART riduce le commissioni di trading, i costi di prestito e le spese di servizio della piattaforma. Il token funge da mezzo principale per accedere all’intero stack di utilità di LiveArt mentre fornisce pressione deflazionistica attraverso l’uso.
Futuro di LiveArt
La roadmap di LiveArt posiziona il protocollo come l’infrastruttura fondamentale per la finanziarizzazione degli asset culturali. Il percorso di sviluppo include il lancio di LiveChain—una blockchain RWAfi dedicata ottimizzata per asset fisici tokenizzati—insieme all’espansione in nuove categorie di asset tra cui auto classiche, vino pregiato e moda di lusso.
Entro il 2026, LiveArt mira a gestire 1 miliardo di dollari di asset mentre si stabilisce come standard globale per la tokenizzazione degli asset culturali. La piattaforma mira a completare l’integrazione verticale dalla ricerca e autenticazione degli asset attraverso la tokenizzazione, il trading e i servizi DeFi, il tutto operando on-chain con intelligenza alimentata da AI.

LiveArt vs concorrenti dell’arte cripto
1. Analisi del panorama competitivo
LiveArt affronta la concorrenza di piattaforme tradizionali di proprietà frazionaria, protocolli emergenti di tokenizzazione RWA e fondi di investimento artistico affermati. Tuttavia, la maggior parte dei concorrenti si concentra su singole classi di asset o manca di un’integrazione DeFi completa.
2. Vantaggi competitivi di LiveArt
- Intelligenza alimentata da IA: A differenza dei concorrenti che si basano sulla curatela manuale, il sistema AI di LiveArt elabora milioni di punti dati per avanzate capacità di selezione e valutazione degli asset.
- Infrastruttura cross-chain: La maggior parte delle piattaforme RWA opera su singole blockchain, mentre il supporto di 17 catene di LiveArt assicura massima accessibilità e liquidità.
- Integrazione completa di DeFi: Le piattaforme tradizionali offrono utilità limitata oltre alla proprietà, mentre LiveArt consente staking, prestiti e generazione di rendimento contro gli asset culturali.
- Operazioni di grado istituzionale: LiveArt combina innovazione blockchain con standard di finanza tradizionale, attrarre sia gli appassionati di cripto che gli investitori istituzionali in cerca di esposizione a beni culturali.
L’approccio completo del protocollo—che spazia dall’intelligenza AI, all’infrastruttura multi-chain, e all’utilità DeFi completa—lo posiziona in modo unico nel campo della tokenizzazione degli asset culturali.

Dove comprare il token ART
I token ART sono disponibili su MEXC, un’importante exchange di criptovalute conosciuta per supportare protocolli DeFi innovativi e progetti di asset tokenizzati emergenti. MEXC offre sicurezza di grado istituzionale, alta liquidità e interfacce di trading user-friendly adatte sia per investitori retail che professionisti.
L’exchange offre molteplici coppie di trading e supporta sia il trading spot che tipi di ordini avanzati, rendendolo una piattaforma ideale per accedere ai token ART indipendentemente dalle dimensioni dell’investimento o dall’esperienza di trading.
Come comprare ART Crypto
- Crea e verifica il tuo account MEXC con la documentazione KYC richiesta
- Deposita USDT o altre criptovalute supportate nel tuo wallet MEXC
- Naviga verso il ART/USDT coppia di trading nell’interfaccia dell’exchange
- Scegli tra ordini di mercato per acquisto immediato o ordini limite per obiettivi di prezzo specifici
- Conferma la tua transazione e controlla le commissioni prima di eseguire l’operazione
- Trasferisci i token ART acquistati in un wallet personale sicuro per lo staking o la conservazione
Conclusione
LiveArt rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui gli asset culturali interagiscono con la finanza moderna, trasformando un mercato da 10 trilioni di dollari da caveau esclusivi in asset accessibili, liquidi e programmabili. Il token ART serve come più di un semplice meccanismo di governance: è la chiave per partecipare alla democratizzazione della ricchezza culturale attraverso infrastrutture alimentate da AI e un’utilità DeFi completa.
Per gli investitori che cercano di essere esposti a beni in apprezzamento storicamente con piena funzionalità cripto, LiveArt offre un’opportunità senza precedenti. La combinazione di asset culturali provati, intelligenza AI avanzata e integrazione completa di DeFi posiziona il protocollo in prima linea nella tokenizzazione degli asset del mondo reale, rendendo mercati precedentemente inaccessibili disponibili a partecipanti globali.
Massimizza il tuo viaggio cripto con il programma di referral di MEXC
Cerchi di migliorare la tua esperienza di trading mentre costruisci la tua rete? Il programma di referral di MEXC offre un’eccellente opportunità di guadagnare fino al 40% di commissione sulle attività di trading dei tuoi amici. Condividi semplicemente il tuo codice di referral, invita amici a unirsi a MEXC e guadagna automaticamente premi quando completano le operazioni. Il programma prevede una distribuzione istantanea delle commissioni con fino a 1.095 giorni di validità dall’iscrizione. Che tu sia un trader occasionale o stia costruendo una comunità più ampia, il sistema di referral di MEXC fornisce un modo convincente per massimizzare i tuoi guadagni cripto mentre presenti ad altri i servizi di trading completi della piattaforma e le opportunità esclusive come l’airdrop del token ART.
Airdrop del token ART ora attivo! La campagna esclusiva di MEXC porta la rivoluzione degli asset culturali nel tuo portafoglio!
Sei entusiasta dell’approccio innovativo di LiveArt alla tokenizzazione degli asset culturali? MEXC ospita ora una campagna esclusiva di airdrop del token ART con generosi premi! Completa semplici attività per partecipare al primo protocollo RWAfi alimentato da AI che sta democratizzando l’accesso a Picasso, Rolex rari e oggetti da collezione di investimento. Questa piattaforma rivoluzionaria trasforma mercati da trilioni di dollari in asset accessibili, liquidi e programmabili con piena utilità cripto. Non perdere questa opportunità di diventare un pioniere nella rivoluzione della finanza culturale—visita ora la pagina Airdrop+ di MEXC e unisciti al futuro della proprietà degli asset!
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!