
Nel mondo delle criptovalute, velocità e scalabilità non sono solo parole d’ordine, ma requisiti di sopravvivenza. Mentre Ethereum continua a dominare come layer di regolamento per la finanza decentralizzata (DeFi), NFT mercati e ecosistemi di gioco, i colli di bottiglia delle alte commissioni di transazione e del lento throughput rimangono sotto i riflettori. La soluzione? Reti Layer 2 (L2). Tra di esse, due famiglie di rollup, Optimistic Rollups (OP) and Zero Knowledge Rollups (ZK), sono emerse come concorrenti di punta. Entrambi sono potenti nella scalabilità, ma differiscono nei modelli di sicurezza, nella finalità delle transazioni e, soprattutto, nell’esperienza utente (UX).
Mentre entriamo nel 2025, la grande domanda non è solo quale L2 offre costi più bassi o velocità maggiori. Il vero campo di battaglia è chi può offrire la UX più fluida senza compromettere la sicurezza o la decentralizzazione. Questo è lo scontro tra OP e ZK rollup.
1.Cosa sono i Rollup e perché sono importanti?
Ethereum elabora circa 15-20 transazioni al secondo (TPS), mentre la domanda spesso supera le migliaia al secondo. I rollup risolvono questo problema raggruppando le transazioni off chain e quindi inviando dati compressi indietro a Ethereum. Questo approccio riduce i costi e aumenta il throughput mantenendo la sicurezza del layer base di Ethereum.
Optimistic Rollups (OP): Assumono che le transazioni siano valide per default ma danno una finestra di sfida di 7 giorni per le prove di frode. Esempi: Arbitrum, Optimism, Base.
ZK Rollups (ZK): Utilizzano avanzate prove crittografiche (prove a conoscenza zero) per verificare istantaneamente la validità delle transazioni prima di pubblicarle su Ethereum. Esempi: zkSync, Starknet, Polygon zkEVM.
2.Optimistic Rollups, Forza nella Familiarità
Gli optimistic rollups hanno guadagnato rapidamente adozione grazie alla loro compatibilità EVM e alla facilità d’uso per gli sviluppatori.
- Vantaggi:
Facile migrazione delle dApp esistenti su Ethereum.
Profondità di liquidità e forte ecosistema (Arbitrum e Optimism insieme detengono la maggioranza del valore totale bloccato in L2, o TVL).
Minore complessità rispetto alla crittografia ZK, rendendoli più rapidi sul mercato.
- Svantaggi:
Ritardi nei prelievi (fino a 7 giorni a meno che non si utilizzino ponti di liquidità).
Dipendenza da sfidanti esterni per prevenire frodi.
Attrito UX per i neofiti che si aspettano una finalità istantanea.
Nonostante questi svantaggi, gli optimistic rollups si sono dimostrati affidabili. Entro la fine del 2024, rimangono la scelta predefinita per molti utenti retail e istituzionali, grazie a integrazioni robuste con importanti exchange, portafogli e protocolli DeFi.
2.ZK Rollups, Precisione Attraverso la Crittografia
I ZK rollups rappresentano l’avanguardia della scalabilità della blockchain. Si basano su prove di validità, crittografia matematica che verifica un lotto di transazioni come corrette prima che tocchino mai Ethereum.
Vantaggi:
Prelievi quasi istantanei (minuti, non giorni).
Modello di sicurezza robusto che non dipende da sfide di frode.
Potenziale per funzionalità di privacy attraverso zk-SNARKs e zk-STARKs.
- Svantaggi:
Complesso di sviluppo (costruire zkEVM è intensivo in termini di risorse).
Compatibilità EVM limitata fino a poco tempo fa.
Costi computazionali più elevati per la generazione delle prove, anche se in rapida miglioramento.
Nel 2025, i ZK rollups stanno recuperando rapidamente terreno, con zkSync Era, Starknet e Polygon zkEVM che puntano verso la piena compatibilità EVM. Questo li ha resi più attraenti per gli sviluppatori che in precedenza preferivano gli OP rollups.
3.Il Fattore UX, Dove Risiede la Vera Battaglia
Per gli utenti, velocità e costi sono importanti, ma la UX decide l’adozione. Confrontiamo OP e ZK rollups attraverso la lente della UX:
3.1 Depositi e Prelievi:
- OP: I depositi sono veloci, ma i prelievi spesso comportano un’attesa di 7 giorni. Soluzioni alternative come i ponti riducono i ritardi ma aggiungono complessità.
- ZK: I prelievi sono quasi istantanei, un enorme vantaggio in termini di UX.
3.2 Integrazione dei Portafogli:
- OP: Ampiamente supportato in portafogli come MetaMask, Coinbase Wallet e Trust Wallet.
- ZK: Sta guadagnando terreno, ma rimangono alcuni ostacoli UX (cambio manuale di rete, convenzioni di denominazione sconosciute).
3.3 Ponte di Attività:
- OP: Ecosistema di ponti maturo, ma esiste ancora attrito UX.
- ZK: I ponti sono meno comuni ma stanno migliorando, con alcune promettenti integrazioni native in corso.
3.4 Finalità delle Transazioni:
- OP: Finalità probabilistica, le transazioni possono essere sfidate durante il periodo di disputa.
- ZK: La prova di validità istantanea offre un senso di sicurezza più forte per gli utenti.
3.5 Costi del Gas:
- Sia OP che ZK riducono drasticamente le spese rispetto a Ethereum. I costi ZK stanno diminuendo man mano che i sistemi di prova diventano più efficienti.
In breve: ZK vince in termini di velocità e sicurezza, mentre OP guida in termini di maturità dell’ecosistema e facilità di onboarding.
4.Adozione dell’Ecosistema, I Numeri Non Mentono
Entro l’inizio del 2025:
- Optimistic Rollups dominano con >60% del TVL L2, guidati da Arbitrum (~40%) e Optimism (~15%).
- ZK Rollups stanno crescendo rapidamente, con zkSync e Starknet che attraggono un’attività e finanziamenti significativi per gli sviluppatori.
I progetti DeFi come Uniswap e Aave sono implementati su entrambi gli ecosistemi, ma le piattaforme NFT e i progetti di gioco stanno sempre più guardando ai ZK rollups per microtransazioni più veloci e meno costose. Sul fronte degli exchange, piattaforme come MEXC stanno espandendo le liste dei progetti focalizzati su ZK, evidenziando l’interesse della comunità e segnalando che l’attenzione istituzionale si sta spostando verso l’infrastruttura ZK.
5.La Prospettiva degli Sviluppatori
Dalla prospettiva di un costruttore:
- Punti di forza di OP: Plug and play con gli strumenti di Ethereum; minima rifattorizzazione del codice.
- Punti di forza di ZK: Sblocca funzionalità avanzate come transazioni che preservano la privacy e composibilità attraverso più ecosistemi ZK.
Mentre OP offre un percorso di migrazione più fluido, ZK sta gettando le basi per applicazioni di nuova generazione che vanno oltre il semplice DeFi e in aree come identità digitale e pagamenti riservati.
6.Tendenze 2025: La Strada da Percorrere
- L’interoperabilità dominerà Gli L2 non esisteranno in silos. Aspettati dashboard unificati, astrazioni di portafoglio e routing di liquidità cross-rollup per semplificare la UX.
- Astrazione del Gas Gli utenti potrebbero non aver più bisogno di detenere ETH per il gas. Le app potrebbero sponsorizzare il gas o consentire agli utenti di pagare in stablecoin, semplificando il processo di onboarding.
- Accelerazione ZK Sistemi di prova più veloci (zk-SNARKs, zk-STARKs) abbasseranno i costi e accelereranno le conferme, riducendo il vantaggio UX di OP.
- La Svista Strategica di OP L’OP Stack di Optimism potrebbe vedere una diffusa adozione, alimentando rollup modulari che li mantengono rilevanti anche se ZK domina i titoli.
7.L’Angolo degli Exchange, Perché Questo Conta per gli Utenti di MEXC
Gli exchange come MEXC svolgono un ruolo chiave nell’adozione mainstream. Attraverso:
- Listare token nativi ZK e progetti dell’ecosistema.
- Supportare depositi/prelievi L2 rapidi (sia OP che ZK).
- Curare contenuti educativi sui casi d’uso di L2.
L’introduzione da parte di MEXC di elenchi focalizzati su ZK e la spinta educativa dimostra dove sta andando il mercato, verso un’infrastruttura scalabile e amichevole per l’UX a cui gli utenti quotidiani possono accedere senza attriti tecnici.
8.Chi Vince nella Sfida tra L2?
La risposta onesta: non è una partita a somma zero.
- Optimistic Rollups sono la scommessa sicura di oggi, fidati, integrati e liquidi.
- ZK Rollups sono il futuro, più veloci, più sicuri e meglio allineati alla visione a lungo termine di Ethereum.
Nel 2025, stiamo assistendo al periodo di transizione. OP detiene il comando nell’adozione dell’ecosistema, ma ZK sta accelerando grazie a breakthrough UX e innovazione crittografica. Il vero vincitore? Gli utenti. Con l’aumento della competizione, sia gli OP che i ZK rollups si evolveranno per offrire costi migliori, velocità più elevate e esperienze più fluide.
9.Conclusione
Il percorso di scalabilità di Ethereum è sempre stato incentrato sull’equilibrio tra decentralizzazione, sicurezza e usabilità. Con gli OP e i ZK rollups che gareggiano spalla a spalla nel 2025, il fattore decisivo non è più il throughput grezzo, ma è quanto possa diventare fluida l’UX per il prossimo miliardo di utenti delle criptovalute. Gli optimistic rollups portano affidabilità e maturità. I ZK rollups portano velocità e garanzia crittografica. Insieme, stanno formando un ecosistema multi-rollup che garantisce il dominio di Ethereum nel panorama Web3. La sfida L2 non riguarda solo chi vince nel 2025, ma riguarda la costruzione delle fondamenta per un futuro decentralizzato in cui la blockchain è invisibile e l’UX è re.
Dichiarazione di non responsabilità: Questo contenuto è solo a scopo educativo e di riferimento e non costituisce alcun consiglio di investimento. Gli investimenti in asset digitali comportano un alto rischio. Si prega di valutare attentamente e assumere la piena responsabilità delle proprie decisioni.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!



