Exchange MEXC: Goditi i token più di tendenza, airdrop quotidiani, le commissioni di trading più basse al mondo e una liquidità completa! Registrati ora e ricevi benvenuto con regali fino a 8.000 USDT!   •   Vai a fare trading • Cos'è Privy? Un Approfondimento sulla Piattaforma Wallet Web3 per Imprese Fiduciaria da Oltre 75M Account • What Is Reservoir (DAM)? A Next-Generation Protocol Addressing the Five Core Challenges of Stablecoins • Previsione del prezzo di Somnia (SOMI): nel 2025 SOMI può diventare il leader della blockchain del metaverso? • Vai a fare trading
Exchange MEXC: Goditi i token più di tendenza, airdrop quotidiani, le commissioni di trading più basse al mondo e una liquidità completa! Registrati ora e ricevi benvenuto con regali fino a 8.000 USDT!   •   Vai a fare trading • Cos'è Privy? Un Approfondimento sulla Piattaforma Wallet Web3 per Imprese Fiduciaria da Oltre 75M Account • What Is Reservoir (DAM)? A Next-Generation Protocol Addressing the Five Core Challenges of Stablecoins • Previsione del prezzo di Somnia (SOMI): nel 2025 SOMI può diventare il leader della blockchain del metaverso? • Vai a fare trading

What Is Reservoir (DAM)? A Next-Generation Protocol Addressing the Five Core Challenges of Stablecoins

TL;DR

1) Protocollo Stablecoin di Nuova Generazione: Reservoir supera le limitazioni delle stablecoin di prima generazione con un nuovo paradigma di design.

2) Suite di Prodotti Diversificata: Include rUSD, srUSD/wsrUSD, trUSD, e un mercato di prestiti senza autorizzazione per soddisfare diverse esigenze degli utenti.

3) Affrontare le Cinque Sfide Fondamentali delle Stablecoin: Trova un equilibrio tra decentralizzazione, stabilità, efficienza di capitale, scalabilità e utilità.

4) Architettura Multi-Collaterale con Integrazione RWA: Combina asset digitali con asset del mondo reale per diversificare il rischio e espandere la scala.

5) Controlli di Rischio Trasparenti e Visione a Lungo Termine: Costruito su un bilancio on-chain e meccanismi automatizzati di gestione del rischio per guidare le stablecoin verso l’adozione cross-chain e casi d’uso nel mondo reale.

1. Panoramica di Reservoir

1.1 Posizionamento del Progetto

Reservoir è un protocollo di stablecoin decentralizzato costruito su Ethereum e esteso a più reti mainstream. Il suo obiettivo di design principale è superare le limitazioni delle stablecoin di prima generazione (Stablecoin 1.0) e affrontare il “Pentalemma delle Stablecoin”: decentralizzazione, stabilità, efficienza di capitale, scalabilità e utilità.

Secondo Reservoir, una stablecoin con vera sostenibilità a lungo termine deve soddisfare tutte e cinque le condizioni simultaneamente. Solo in questo modo può superare problemi come la distribuzione iniqua dei rendimenti delle stablecoin centralizzate, la limitata scalabilità delle stablecoin decentralizzate, gli elevati rischi di collaterale a singolo asset e i rischi impliciti di decollamento delle stablecoin algoritmiche, diventando infine un’infrastruttura fondamentale per il sistema finanziario di nuova generazione.

Cos'è Reservoir?
Cos’è Reservoir

1.2 Opportunità di Mercato

Le stablecoin sono l’asset intermedio più critico nel sistema finanziario cripto. Negli ultimi dieci anni, le stablecoin centralizzate come USDT e USDC hanno dominato il mercato, ma la maggior parte dei rendimenti va a istituzioni di custodia, lasciando gli utenti incapaci di condividere i ritorni. Le stablecoin decentralizzate, mentre affrontano alcune limitazioni di centralizzazione, hanno faticato a ottenere un’adozione su larga scala a causa di una limitata efficienza di governance e di un’offerta di asset ristretta.

Allo stesso tempo, gli asset del mondo reale (RWA) vengono rapidamente tokenizzati on-chain; dai titoli di stato alla carta commerciale e a una vasta gamma di asset creditizi. Questo ha creato una crescente domanda di stablecoin che possono supportare e integrare questi asset. Reservoir è costruito proprio su questa tendenza: attraverso un’architettura multi-collaterale che combina asset digitali con RWA, non solo garantisce la qualità degli asset, ma espande anche la scalabilità, posizionandosi come un gateway finanziario in grado di supportare il prossimo trilione di dollari in asset.

2. Tokenomics di Reservoir

Il token nativo di Reservoir, RSV, funge da motore principale del protocollo. Funziona non solo come mezzo per le commissioni di transazione e gli incentivi di rete, ma anche come strumento fondamentale per la governance e la gestione del rischio. I possessori possono partecipare alla governance attraverso lo staking, decidendo sui parametri chiave come i tassi d’interesse e l’onboarding di asset collaterali.

  • L’offerta totale di RSV è di 1.000.000.000 token.
  • Il suo piano di allocazione e il programma di vesting sono stati resi pubblici sul sito ufficiale di Reservoir e account X.

2.1 Allocazione del Token

  • Ricompense per Utenti Precoce: 10%
  • Incentivi della Comunità: 20%
  • Sviluppo dell’Ecosistema: 25%
  • Investitori: 20%
  • Contributori Chiave: 25%

Questa struttura garantisce una forte partecipazione da parte degli utenti precoci mentre fornisce anche incentivi a lungo termine per sostenere una crescita sostenibile.

Allocazione del Token di Reservoir
Allocazione del Token di Reservoir

2.2 Programma di Vesting del Token

Punti della Stagione 1: Ricompense per i membri precoci della comunità (contributori dalla fase 0 alla fase 1). Questi token si sbloccano al TGE e possono essere richiesti e messi in staking per supportare la partecipazione a lungo termine.

Contributori Chiave: Assegnati ai costruttori del protocollo, membri del team e consulenti, con un programma di vesting di un cliff di 1 anno e 36 mesi di vesting lineare.

Investitori: Sostenitori strategici che hanno supportato la visione e lo sviluppo precoce di Reservoir, anche soggetti a un cliff di 1 anno e 36 mesi di vesting lineare.

Crescita dell’Ecosistema: Detenuti dalla fondazione per guidare l’espansione di rUSD all’interno dell’ecosistema DeFi, coprendo sviluppo tecnico, valutazione del rischio, audit e altro.

Incentivi della Comunità: Riservati per futuri airdrop, ricompense di staking, sovvenzioni alla comunità e programmi di partnership.

Programma di Vesting
Programma di Vesting

3. Design del Prodotto

Il portafoglio prodotti di Reservoir è costruito attorno a rUSD, la sua stablecoin principale, e si espande gradualmente in asset a rendimento e a termine per soddisfare diverse esigenze degli utenti in termini di stabilità e ritorni.

3.1 rUSD: La Stablecoin Principale del Protocollo

rUSD è la stablecoin principale del protocollo Reservoir, emesso come token ERC-20 sovra-collateralizzato. Gli utenti possono coniarlo o riscuoterlo in un rapporto 1:1, supportato da un mix diversificato di asset digitali e asset del mondo reale. Questo design garantisce sia la stabilità del peg che la trasparenza on-chain, rendendo rUSD la base dell’intero ecosistema di Reservoir.

3.2 srUSD e wsrUSD: Asset a Rendimento

Costruendo su rUSD, Reservoir offre due asset a rendimento: srUSD e wsrUSD. La principale differenza risiede nei loro meccanismi di accumulo degli interessi:

  • srUSD accumula interessi su base giornaliera e include una piccola commissione di burn, rendendolo più adatto per il mantenimento a medio-lungo termine.
  • wsrUSD accumula interessi per blocco senza commissioni, progettato per utenti che preferiscono una maggiore flessibilità.

Questi due design offrono agli utenti più opzioni di liquidità, consentendo loro di mantenere flessibilità pur guadagnando rendimenti stabili.

3.3 trUSD: Prodotto a Rendimento a Termine Basato su Smart Contract

trUSD è il primo prodotto a rendimento a termine basato su smart contract nello spazio cripto. Bloccando fondi per un periodo specifico, gli utenti ricevono pagamenti di flusso di cassa fissi. A differenza dei tradizionali prodotti a tasso variabile, trUSD adotta un modello di “termine fisso e rendimento fisso”, fornendo a Reservoir una fonte stabile di capitale a lungo termine. Questi fondi possono supportare strategie di rendimento DeFi così come allocazioni RWA, migliorando ulteriormente l’efficienza di capitale e la stabilità del protocollo.

Prodotto Reservoir
Prodotto Reservoir

4. Architettura e Gestione del Rischio

Per garantire un funzionamento stabile del sistema, Reservoir implementa un quadro di controllo del rischio multilivello. Al suo centro c’è il Enforcer del Credito, un contratto smart chiave che controlla automaticamente i rapporti di liquidità, i rapporti di asset e i rapporti di capitale durante ogni interazione con l’asset. Se vengono rilevati potenziali rischi, la transazione viene immediatamente annullata. Questo meccanismo garantisce che il protocollo rimanga solvibile in tutte le circostanze.

Inoltre, il Modulo di Stabilità del Peg (PSM) mantiene il peg 1:1 tra rUSD e USDC, rafforzando la fiducia del mercato. Reservoir fornisce anche “Prova di Riserve” on-chain attraverso un bilancio trasparente, consentendo a tutti gli asset collaterali di essere pubblicamente verificati. Questi meccanismi si ispirano al framework di Basilea III nella finanza tradizionale, adattato e ristrutturato per un ambiente decentralizzato.

Architettura di Reservoir

5. Sviluppo della Comunità e dell’Ecosistema

Secondo Il dichiarazioni ufficiali, le iniziative legate alla comunità sono ancora in fase di pianificazione. Una parte dei token RSV è stata riservata nell’allocazione del token per futuri incentivi alla comunità e crescita dell’ecosistema, come airdrop, ricompense per staking, sovvenzioni alla comunità e potenziali programmi di partnership. Le regole e le tempistiche specifiche saranno annunciate attraverso canali ufficiali.

In termini di governance, il whitepaper nota che la governance del protocollo supervisionerà la due diligence, l’onboarding e la gestione degli RWA, oltre a stabilire parametri di rischio e allocazione degli asset correlate. Tuttavia, non sono state ancora divulgate proposte di governance pubblica o tempistiche di voto.

Per gli ultimi aggiornamenti, si prega di fare riferimento a annunci ufficiali di Reservoir.

6. Opportunità e Sfide di Mercato

Poiché gli asset del mondo reale (RWA) vengono sempre più portati on-chain, il ruolo delle stablecoin si è ampliato oltre il semplice mantenimento della stabilità dei prezzi. La domanda di mercato ora enfatizza l’efficienza di capitale e la utilità cross-chain. Reservoir affronta queste esigenze attraverso la sua architettura multi-collaterale, suite di prodotti diversificata e compatibilità cross-chain, aprendo un potenziale di mercato più ampio. Guardando avanti, ha l’opportunità di espandersi in DeFi, NFT, gaming e pagamenti cross-chain, oltre a servire come un punto d’ingresso chiave per settori come la salute, l’intrattenimento e la finanza tradizionale nell’ecosistema blockchain.

Tuttavia, l’evoluzione delle stablecoin comporta anche sfide. In primo luogo, trovare un equilibrio tra decentralizzazione ed efficienza di governance e flessibilità decisionale rimane una difficoltà persistente per tutti i protocolli di stablecoin decentralizzati. In secondo luogo, mentre l’integrazione RWA migliora la scalabilità, porta anche una complessità aggiunta in termini di conformità, audit e collaborazione tra settori. Infine, con la forte concorrenza nel mercato delle stablecoin, Reservoir deve costantemente differenziarsi in termini di sicurezza, rendimento e adozione dell’ecosistema per distinguersi nel lungo termine.

7. Conclusione

Reservoir non è solo un altro progetto di stablecoin, è un’implementazione pratica del design della stablecoin di nuova generazione. Affrontando il “Pentalemma delle Stablecoin”, cerca un nuovo equilibrio tra decentralizzazione e stabilità, costruisce un ponte tra rendimento e sicurezza, e estende i confini dell’utilità delle stablecoin attraverso l’integrazione RWA. Con questa architettura, Reservoir ha il potenziale di diventare un protocollo fondamentale all’incrocio della finanza multi-chain e degli asset del mondo reale, guidando le stablecoin nella loro vera fase di nuova generazione.

Lettura Consigliata:

Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!