Exchange MEXC: Goditi i token più di tendenza, airdrop quotidiani, le commissioni di trading più basse al mondo e una liquidità completa! Registrati ora e ricevi benvenuto con regali fino a 8.000 USDT!   •   Vai a fare trading • Cigno nero di crisi, perché SUI ha ancora un forte potenziale di crescita a lungo termine? • Cos'è Superp? La piattaforma DeFi a leva finanziaria elevata, senza oracoli e con una potenza di trading di 10,000x • MEXC lancia ufficialmente il Premio Airdrop On-Chain: in palio 50,000,000 USDT in premi! • Vai a fare trading
Exchange MEXC: Goditi i token più di tendenza, airdrop quotidiani, le commissioni di trading più basse al mondo e una liquidità completa! Registrati ora e ricevi benvenuto con regali fino a 8.000 USDT!   •   Vai a fare trading • Cigno nero di crisi, perché SUI ha ancora un forte potenziale di crescita a lungo termine? • Cos'è Superp? La piattaforma DeFi a leva finanziaria elevata, senza oracoli e con una potenza di trading di 10,000x • MEXC lancia ufficialmente il Premio Airdrop On-Chain: in palio 50,000,000 USDT in premi! • Vai a fare trading

Cigno nero di crisi, perché SUI ha ancora un forte potenziale di crescita a lungo termine?

qual è SUI

Entrando nella seconda metà del 2025, la blockchain Sui sta rapidamente emergendo come uno dei punti focali più osservati del mercato delle criptovalute. Dall’aggregatore DEX di maggio Cetus ha subito un attacco hacker di 223 milioni di dollari, fino a luglio il token SUIha visto il prezzo superare i 4,44 dollari, segnando un nuovo massimo annuale, ogni fluttuazione di Sui colpisce i nervi del mercato. Nel frattempo, l’ecosistema continua ad espandersi, con GameFi, DeFi, NFT, archiviazione decentralizzata e altre molteplici piste che avanzano contemporaneamente, Sui sta lentamente trasformandosi da “giocattolo per geek tecnologici” a infrastruttura mainstream per utenti di massa e investitori istituzionali.

  il prezzo del token Sui su MEXC

1. Cos’è Sui? L’evoluzione da Meta Labs a blockchain pubblica ad alte prestazioni

Sui è una rete blockchain Layer 1 ad alte prestazioni e scalabile, dedicata a fornire agli utenti Web3 un’esperienza quasi equivalente a quella di Web2 grazie alla sua unica architettura orientata agli oggetti e al linguaggio di programmazione Move. Le sue origini risalgono a Meta (ex Facebook) che ha guidato lo sviluppo della blockchain Diem e del progetto Novi Wallet. A maggio 2023, il mainnet di Sui è stato ufficialmente lanciato, segnando il primo passo verso la realizzazione di questa visione. A differenza delle catene tradizionali come Ethereum, Sui adotta un approccio diverso nella progettazione dell’architettura; il suo concetto di “parallelizzazione”, “modularizzazione” e “orientamento all’esperienza utente” ha attirato una vasta attenzione e ha posato le basi per l’esplosione del suo ecosistema successivo.

2. Il nucleo tecnico di Sui: nato per prestazioni e sicurezza

2.1 Modello dati orientato agli oggetti

Le blockchain tradizionali si basano principalmente su modelli di account, dove le transazioni devono essere elaborate in modo lineare, portando a colli di bottiglia nelle prestazioni. Sui, invece, utilizza un modello basato su oggetti, astraendo gli asset, gli stati e i comportamenti della blockchain in oggetti che possono essere trattati indipendentemente. Se la transazione coinvolge solo “oggetti privati”, il sistema può saltare il processo di consenso globale, consentendo l’elaborazione parallela su larga scala. Questo meccanismo ha notevolmente aumentato la capacità di throughput on-chain, riducendo il tempo di conferma delle transazioni ordinarie a meno di un secondo, realizzando davvero una duplice rottura di “calcolo parallelo + bassa latenza”.

2.2 Meccanismo di consenso innovativo: Narwhal + Bullshark + Mysticeti

Il modulo di consenso di Sui è basato sull’architettura Narwhal e Bullshark, con alta tolleranza ai guasti e bassa latenza. Nel 2024, Sui introdurrà un nuovo protocollo Mysticeti, riducendo il tempo di coerenza finale a meno di 400 millisecondi, mantenendo al contempo la decentralizzazione.

Inoltre, l’architettura Lutris di Sui, integrando il “percorso senza consenso” con i protocolli di consenso, ha migliorato l’efficienza e la sicurezza dell’elaborazione delle transazioni. Secondo dati ufficiali, attualmente il sistema può supportare oltre 5.000 firme al secondo, con un throughput teorico vicino a 300.000 TPS, mantenendo una posizione di rilievo nel settore.

Dati tecnici della blockchain Sui

2.3 Linguaggio di programmazione Move: paradigma dei contratti intelligenti orientato alla sicurezza

Il linguaggio Move utilizzato da Sui proviene dal progetto Diem, costruito su Rust, con alta sicurezza e inesauribilità delle risorse. Grazie al design del modello delle risorse, Move può efficacemente prevenire attacchi di double spend e perdite di memoria, adattandosi naturalmente all’alta esigenza di sicurezza delle applicazioni basate su asset, evitando i problemi di vulnerabilità che si verificano frequentemente nei contratti intelligenti EVM tradizionali.

3. Ripresa ecologica robusta: da cigno nero a rimbalzo totale

Da quando è stata lanciata nel 2023, la crescita degli utenti di Sui è aumentata in modo esponenziale. Fino al 31 luglio 2025, il numero totale di indirizzi utente creati on-chain ha superato 250 milioni. Soprattutto dopo febbraio 2025, il numero di utenti attivi è aumentato drammaticamente, passando da circa 10 milioni di utenti attivi mensili a oltre 40 milioni, con un incremento superiore a quattro volte; il numero di nuovi portafogli giornalieri è passato da 150.000 a 1 milione, con un notevole aumento dell’attività ecologica.

totale conti

Tuttavia, a maggio 2025, un importante aggregatore DEX all’interno dell’ecosistema Sui, Cetus, ha subito un attacco, causando l’uscita di oltre 200 milioni di dollari in asset, innescando il panico degli utenti e una crisi di liquidità. Questo evento ha brevemente colpito la fiducia del mercato, ma ha costretto il team del progetto a rivedere rapidamente le strategie di governance e sicurezza. Dopo alcuni mesi di ricostruzione tecnica e ripristino degli incentivi, l’ecosistema Sui è riemerso. Secondo i dati di DefiLlama, entro la fine di luglio 2025, il TVL (valore totale bloccato) on-chain di Sui ha superato 2 miliardi di dollarievidenziando la sua resilienza ben superiore alle aspettative del mercato.

TVL di Sui

4. Iniezione di capitale e il boom degli ETF: Sui entra ufficialmente nella vista degli investimenti mainstream

4.1 Le aziende quotate aumentano continuamente le partecipazioni nel token SUI

A giugno 2025, la società quotata al Nasdaq Lion Group Holding Ltd. (LGHL)ha acquisito per la prima volta 356,129 token SUI, segnando il primo passo nella strategia di riserva degli asset crypto. Poco dopo,la compagnia ha annunciato il 24 luglio di continuare ad aumentare le partecipazioni a 1,015,680 token, con una capitalizzazione di mercato di circa 4,316 milioni di dollari. Il supporto a livello aziendale non solo ha fornito un sostegno finanziario, ma è anche un riconoscimento della traiettoria tecnologica di Sui e del suo potenziale a medio e lungo termine, offrendo anche un “modello di riferimento” per altre istituzioni finanziarie tradizionali.

4.2 Il concetto di ETF accende il potenziale narrativo

I fondi negoziati in borsa (ETF) sono diventati la parola chiave chiave del mercato attuale, portando molti progetti Layer 1 alla ribalta. Secondo quanto riferito, Canary ha presentato una richiesta di ETF spot SUI alla SEC americana. Anche se l’analista di Bloomberg James Seyffart prevede una probabilità del 60% di approvazione per SUI, inferiore a LTC (95%),SOL (95%) e altri progetti, il potenziale ETF di SUI è ancora ampiamente visto con ottimismo come rappresentante di un’infrastruttura blockchain emergente.

Il potenziale lancio di ETF implica l’ingresso formale di capitali istituzionali e un aumento delle proprietà di conformità, il che rappresenta un grande vantaggio per i pionieri.

6. Conclusione: punto di esplosione al momento giusto

Dall’innovazione tecnica all’implementazione ecosistemica, dalla ripresa dei cigni neri all’afflusso di capitali, Sui ha raggiunto un punto di congiunzione storico nella seconda metà del 2025. Non si tratta di una narrazione concettuale, né di un palcoscenico esclusivo per pochi sviluppatori, ma sta accelerando verso una vera diffusione di massa.

Per gli investitori, SUI ha sia una popolarità di mercato a breve termine che un vantaggio tecnologico a lungo termine; per gli sviluppatori, offre un ambiente di sviluppo più sicuro, efficiente e user-friendly; per l’intero settore, Sui potrebbe essere quel ponte chiave che collega Web2 e Web3.

Raccomandazioni di lettura:

Perché scegliere il trading di contratti MEXC?Informa dettagliatamente i vantaggi e le caratteristiche del trading di contratti MEXC, aiutandoti a ottenere un vantaggio nel settore dei contratti.

Come partecipare a M-Day? Apprendi metodi e tecniche specifiche per partecipare a M-Day, senza perdere gli airdrop giornalieri di oltre 70,000 USDT in omaggi di contratti.

Guida all’operazione di trading di contratti (App)Conosci in dettaglio il processo operativo del trading di contratti sull’App, in modo da iniziare facilmente e dominare il trading di contratti.

Dichiarazione di non responsabilità: questo materiale non fornisce consigli riguardo a investimenti, tasse, leggi, finanza, contabilità, consulenza o qualsiasi altro servizio correlato, né rappresenta consigli per acquistare, vendere o detenere qualsiasi asset. L’accademia per principianti MEXC offre solo informazioni di riferimento e non costituisce alcun consiglio di investimento. Si prega di assicurarsi di comprendere pienamente i rischi coinvolti e di investire con cautela. Ogni comportamento di investimento dell’utente non è correlato a questo sito.

Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!