
Il mercato delle crypto ha quasi completato il Q3/2025, con il BTC che si mantiene saldamente sopra i $100k per un periodo prolungato. Quest’anno segna una pietra miliare cruciale nel ciclo delle crypto. Storicamente, le crypto seguono un ciclo di 4 anni: una lunga fase di accumulo, seguita da un anno di crescita esplosiva noto come il “bull run”, e poi una correzione netta che segna l’inizio di un mercato orso prolungato.
Siamo ora nel mezzo del bull run del 2025. Ma mentre i giorni di quest’anno scorrono, emerge una domanda chiave: questo ciclo si concluderà di nuovo dopo 4 anni, come nel passato, o il 2025 romperà il mold?
1.Che cos’è un Bull Run Crypto?
Un bull run si riferisce a un periodo di forte crescita dei prezzi nel mercato delle crypto, una fase critica all’interno del ciclo più ampio: declino → accumulo → rally → ripeti.
Questo trend rialzista in genere inizia con Bitcoin, poi si espande nelle altcoin a grande capitalizzazione, e infine si diffonde in tutto il mercato. Storicamente, il ciclo di 4 anni di Bitcoin è stato notevolmente coerente, con bull run che si sono verificati nel quarto anno: 2013, 2017, 2021 e ora 2025.
Per visualizzare:
- Il bull run del 2021 sembrava una festa in strada — rumorosa, colorata, caotica ed euforica.
- Il bull run del 2025, al contrario, assomiglia a una cena di gala formale — organizzata, istituzionale, con i giganti di Wall Street e i giocatori finanziari globali ora seduti a tavola. La loro presenza fa sentire questo ciclo potenzialmente più lungo e sostenibile.
2.Differenze Chiave Tra i Bull Run del 2021 e del 2025
2.1 Il Ciclo del 2021 – NFT, Play-to-Earn, Metaverso
Nel 2021, le crypto erano il parco giochi dei creatori digitali.
- NFT : I Token Non Fungibili hanno esploso, dall’arte alla cultura pop, creando l’illusione che “chiunque possa arricchirsi” possedendo il giusto JPEG.
- Play-to-Earn (GameFi): Axie Infinity e i primi progetti del Metaverso hanno offerto una nuova narrativa: “gioca e guadagna soldi veri.” I token di gioco sono diventati flussi di reddito per i giocatori.
- Buzz del Metaverso: Piattaforme come Decentraland e The Sandbox hanno catturato l’attenzione, consentendo alle persone di possedere terreni, commerciare, socializzare e costruire in mondi virtuali.
- Espansione DeFi: Dopo la sua esplosione nel 2020, la liquidità ha continuato a invadere i protocolli di prestito, DEX e stablecoin, ponendo le basi per una massiccia liquidità on-chain.
- Esplosione Layer 1: Le alte commissioni di transazione di Ethereum hanno alimentato l’ascesa di Solana, Avalanche, Terra e BSC — l’era degli “ETH killers.”
- Cultura dei Memecoin: DOGE, SHIBA, FLOKI — non solo token, ma movimenti culturali e sociali che hanno portato intrattenimento e adozione al pubblico.
- Ingresso Istituzionale: MicroStrategy, Tesla ed El Salvador hanno acquistato Bitcoin, portandolo nella finanza tradizionale.
- Token Sociali & DAOs: Le comunità hanno iniziato a tokenizzarsi, sperimentando la governance DAO e la proprietà collettiva.

Ciclo 2021: Picco poi Profonda Correzione => Il 2021 è stato il picco della cultura digitale e dell’hype creativo, ponendo anche le basi per la crescita dell’infrastruttura (L1/L2) e la consapevolezza istituzionale — trasformando le crypto da un parco giochi di nicchia a un fenomeno globale.
2.2 Il Ciclo del 2025 – RWAs, AI, DeFi Istituzionale, Memecoin
Entro il 2025, l’attenzione si è spostata in modo drammatico verso l’utilità del mondo reale e l’integrazione finanziaria.
- Tokenizzazione RWA: Gli attivi del mondo reale (immobili, obbligazioni, arte, ecc.) vengono tokenizzati in forme altamente liquide, trasparenti e accessibili. Le proiezioni suggeriscono che il mercato RWA potrebbe raggiungere i 16 trilioni di dollari entro il 2030.
- AI x Crypto (DeFAI): Dai bot di trading AI autonomi ai protocolli di dati alimentati da AI, l’AI sta potenziando i progetti crypto con intelligenza ed efficienza.
- ETF Crypto & Stablecoin: Gli ETF su Bitcoin ed Ethereum sono ora operativi, consentendo a fondi pensione, assicuratori e aziende di investire in crypto con la stessa facilità delle azioni. Allo stesso tempo, le stablecoin (USDT, USDC) sono diventate la spina dorsale dei pagamenti globali — effettivamente “USD sulla blockchain”, più veloci e più economici delle banche.
- DePIN (Reti di Infrastruttura Fisica Decentralizzate): Fondere blockchain con infrastruttura reale:
- reti internet/5G decentralizzate alimentate dalla comunità.
- mercati di energia rinnovabile tokenizzati (solare, eolico).
- dati del mondo reale (mappe, sensori, dataset AI) on-chain, premiando i contributori.
- Memecoin & InfoFi:
- Nel 2021, gli NFT definivano la cultura digitale. Nel 2025, i memecoin definiscono la cultura di mercato. Piattaforme come Pump.fun, LetsBONK e Boop.fun gamificano i lanci di token, rendendo possibile a chiunque creare un coin meme con solo pochi dollari.
- InfoFi (Kaito, Cookie, StayLoud…) eleva ulteriormente i meme: attenzione → liquidità. Qui, i meme non sono solo immagini divertenti — sono alimentati da tendenze sociali, flussi informativi e narrative comunitarie.
- I memecoin sono diventati il volano di liquidità più veloce, dove i piccoli investitori possono partecipare più facilmente. Alcuni non sono più “solo per divertimento” ma sono legati a launchpad, comunità e persino politica (ad es., token meme di Trump o Biden).

Ciclo 2025: Leggera correzione prolungata, reazione a notizie macro. => Il 2025 segna una transizione da speculazione guidata dalla cultura (2021) a integrazione con finanza globale, dati e AI — dove l’utilità reale e l’infrastruttura sono la narrativa dominante.
3.Regolazione & Politica: Da Incertezza a Chiarezza
Nel 2021, la regolamentazione delle crypto era poco chiara. Sotto la presidenza della SEC di Gary Gensler, tutto tranne Bitcoin era considerato un titolo. Cause legali infinite soffocavano la crescita, creando paura tra costruttori e investitori. Solo i future su Bitcoin ETF esistevano; non c’erano norme chiare sulle stablecoin o quadri istituzionali. Le istituzioni si sono mantenute cautelose, il retail è rimasto instabile.
Avanzando al 2025, il panorama è cambiato:
- Presidenza Trump: L’elezione del presidente pro-crypto Donald Trump, insieme alle dimissioni di Gensler, ha migliorato notevolmente il sentiment di mercato. Leggi e politiche pro-crypto stanno venendo implementate, con la famiglia di Trump che partecipa attivamente all’ecosistema.
- LEGGE GENIUS (18 luglio 2025): La prima legge federale che definisce “stablecoin di pagamento.” Le stablecoin devono essere supportate 1:1 da USD o beni sicuri, con riserve pubbliche e supervisione federale/statale. Entro un mese dalla firma della legge, la capitalizzazione di mercato delle stablecoin è salita da $260B a $278B (+7%).
- Riserva Strategica di Bitcoin (6 marzo 2025): Trump ha istituito una riserva nazionale di Bitcoin — il BTC confiscato non viene più venduto ma mantenuto come parte delle riserve strategiche degli Stati Uniti. Stati come il New Hampshire e il Texas stanno creando anche le loro riserve di Bitcoin.
- Legittimazione di BTC & Stablecoin: Questi passi muovono le crypto da un parco giochi speculativo al cuore della finanza tradizionale. Bitcoin e stablecoin sono sempre più viste come riserve (come l’oro) e strumenti di pagamento legali.
=> Le crypto sono passate da un far west selvaggio → mercato professionale. Bitcoin rimane decentralizzato, resistente alla censura e prezioso — ora con legittimità aggiunta come bene di riserva.
4.Il Ciclo di 4 Anni Tiene Ancora?
Per anni, le crypto hanno seguito da vicino il ciclo di 4 anni legato al dimezzamento di Bitcoin. Ogni dimezzamento ha portato a un bull run, seguito da un inverno brutale. Questo ha fatto assumere a molti investitori che il 2025 sarebbe stato di nuovo l’anno finale del ciclo prima del crollo.
Ma voci come quella di Raoul Pal (ex-manager di hedge fund di Goldman Sachs, co-fondatore di Real Vision) suggeriscono che questa volta potrebbe essere diverso: Bitcoin potrebbe passare a un ciclo di 5 anni.
Se è vero, il bull run attuale potrebbe estendersi per mesi o addirittura anni più a lungo del previsto.
Emergono due scenari:
- Se il ciclo di 4 anni si ripete: il mercato potrebbe avere solo un breve periodo rimasto per guadagni esplosivi prima della correzione. È meglio assicurarsi i profitti, ridurre il rischio e riequilibrare i portafogli.
- Se esteso a 5 anni (o più): questo bull run potrebbe durare molto più a lungo, portando nuove opportunità. Ma l’eccesso di fiducia potrebbe portare gli investitori a perdere l’opportunità di realizzare profitti.

=> In ogni caso, la lezione chiave: non puoi controllare il mercato, ma puoi controllare la gestione del rischio. Se provi costante stress, è probabile che tu sia sovraesposto. Prendi qualche profitto, allevia la pressione e riequilibra.
5.Conclusione
Tutti gli asset si muovono in cicli — 4 anni, 5 anni, persino 10 anni. Le crypto non fanno eccezione. Si sincronizzeranno gradualmente con il ritmo più ampio dei mercati finanziari globali: nulla sale per sempre e nulla scende per sempre.
I cicli sono anelli. Coloro che imparano a cavalcarli accumuleranno ricchezze durature per sé e per le loro famiglie.
Dichiarazione di non responsabilità: Questo contenuto non costituisce consulenza in materia di investimento, fiscale, legale, finanziaria o contabile. MEXC fornisce queste informazioni per scopi educativi. Fai sempre la tua ricerca, comprendi i rischi e investi in modo responsabile.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!