
Quando il gioco su blockchain, o GameFi, è esploso sulla scena nel 2021, ha promesso una rivoluzione: giocare, guadagnare token e sbloccare reddito reale. Per un po’, progetti come Axie Infinity hanno catturato l’attenzione globale, con utenti attivi giornalieri che sono saliti a milioni e token di gioco che hanno creato guadagni che cambiano la vita in alcune regioni.
Ma l’euforia è stata di breve durata. I prezzi dei token sono crollati, le economie di gioco sono collassate e gran parte dello spazio GameFi è diventato una storia di avvertimento.
Oggi, tuttavia, GameFi è tornato in auge — ma questa volta sotto uno scrutinio più attento. La domanda chiave non è solo “Il gioco è divertente?” ma anche “La sua economia di token può sopravvivere?”
1.Cosa è andato storto in GameFi 1.0
La maggior parte dei primi progetti GameFi è caduta nella stessa trappola:
- Ricompense gonfiate: I giocatori guadagnavano enormi somme all’inizio, ma il modello di emissione non era sostenibile.
- Economia guidata dalla speculazione: I token salivano quando nuovi giocatori si univano, ma crollavano quando la crescita rallentava.
- Sinks deboli per i token: Tutti volevano vendere le ricompense; pochi avevano motivi per spenderle.
Il risultato? Iperinflazione dei token, prezzi in caduta e esodo degli utenti. I giochi sono diventati “work-to-earn”, dove i giocatori si collegavano per pagamenti giornalieri piuttosto che per divertimento. Una volta che i guadagni si sono esauriti, anche l’interesse.
2.L’evoluzione verso GameFi 2.0
L’industria ha appreso lezioni difficili. I progetti GameFi di nuova generazione di oggi enfatizzano tre pilastri:
Design incentrato sul divertimento – Il gameplay deve reggersi da solo, come qualsiasi titolo tradizionale.
Tokenomics bilanciato – Le economie devono mescolare sinks (spesa) con faucets (ricompense).
Interoperabilità e proprietà – Le risorse come skin, armi o terreni dovrebbero avere utilità oltre un singolo gioco.
Questo cambiamento è essenziale per spostare GameFi da bubble speculative a ecosistemi di intrattenimento sostenibili.
3.Comprendere l’economia dei token in GameFi
Nel suo nucleo, l’economia dei token risponde a: Come fluiscono i token dentro e fuori dal sistema?
Ci sono due tipi principali di token nella maggior parte dei modelli GameFi:
- Token di utilità: Utilizzati per attività di gioco — acquistare attrezzature, crafting, aggiornamenti, ecc.
- Token di governance/ricompensa: Distribuiti come incentivi e spesso negoziabili su scambi.
3.1 Sinks dei token vs Faucets dei token
- Faucets = Dove vengono creati nuovi token (ad es. ricompense ai giocatori, staking).
- Sinks = Dove i token vengono distrutti o bloccati (ad es. aggiornamenti, costi di crafting, coniazione NFT).
Un’economia GameFi sana bilancia queste forze. Troppe faucets e troppo pochi sinks portano all’inflazione. Troppi sinks con scarse ricompense scoraggiano i giocatori.
📊 Esempio: Axie Infinity’s Smooth Love Potion (SLP) ha affrontato una massiccia inflazione perché le faucets (ricompense dalle battaglie giornaliere) superavano di gran lunga i sinks. Senza abbastanza utilizzi per SLP, l’offerta è aumentata e il prezzo è crollato.
4.Caso Studio: Approcci Sostenibili Emergenti
4.1 Illuvium
- Utilizza un modello a doppio token: ILV (governance) e sILV (valuta di gioco).
- Le ricompense sono bloccate nel tempo per prevenire il dumping.
- Ecosistema NFT forte dove personaggi e oggetti sono sink significativi.
4.2 Pixels (su Ronin)
- Introduce un RPG agricolo con distribuzione graduale dei token.
- Si concentra su economie terrestri guidate dai giocatori e sinks cosmetici.
- Sfrutta la catena Ronin per basse commissioni e un’esperienza utente veloce.
4.3 TreasureDAO (Arbitrum)
- Ecosistema di giochi interconnessi che condividono il MAGIC token.
- Crea interoperabilità e domanda collettiva per una valuta condivisa.
Questi esempi mostrano come i progetti GameFi stanno maturando con una tokenomics più sofisticata.
5.Il Ruolo degli NFT nell’Economia GameFi
Gli NFT aggiungono un ulteriore livello all’economia dei token:
- Scarsità: Skin o armi in edizione limitata possono mantenere valore a lungo termine.
- Interoperabilità: Gli NFT possono essere utilizzabili attraverso più giochi o metaversi.
- Modello di entrate: I progetti possono guadagnare tramite le commissioni del marketplace NFT, riducendo la dipendenza da ricompense token inflationistiche.
Quando gli NFT servono sia come risorse cosmetiche che funzionali, migliorano i sink dei token e approfondiscono l’engagement dei giocatori.
6.L’Angolo Istituzionale: Perché i VC si Preoccupano di Tokenomics
GameFi rimane un settore caldo per il capitale di rischio. Ma a differenza del 2021, i VC ora scrutano da vicino la tokenomics:
- Quanto durano i programmi di emissione?
- Le ricompense sono legate all’attività degli utenti o a giveaway inflationistici?
- C’è un percorso credibile verso economie autosufficienti?
Senza una tokenomics solida, anche i giochi ben finanziati rischiano il collasso. È per questo che molti progetti ora portano in consulenti di tokenomics nello stesso modo in cui assumono designer di giochi.
7.Espérience Utente: Il Ponte tra Divertimento e Finanza
Oltre alla tokenomics, GameFi deve risolvere una sfida UX. I giocatori non vogliono:
- Installazioni di wallet complicate.
- Alte commissioni di gas.
- Scambi di token confusi.
I Layer 2 (Arbitrum, Optimism) e le catene di gioco (Ronin, Immutable, Polygon) stanno aiutando a semplificare questo. Per GameFi per integrare milioni, ha bisogno di infrastruttura blockchain invisibile dove gli utenti giocano semplicemente e le meccaniche crypto funzionano in background.
8.Dove MEXC si Collega alla Narrazione di GameFi
Come uno dei principali scambi, MEXC gioca un ruolo nell’evoluzione di GameFi:
- Accesso a Launchpad – MEXC ha ospitato lanci di token per progetti GameFi emergenti, dando agli investitori al dettaglio un’esposizione precoce.
- Liquidità per i Token di Gioco – Con coppie USDT profonde, MEXC aiuta a sostenere i mercati secondari per gli asset GameFi.
- Contenuto Educativo – Attraverso tutorial e approfondimenti, MEXC fa da ponte tra i giocatori tradizionali e gli utenti crypto-nativi.
- Guadagna e Staking – I token GameFi appaiono spesso su MEXC Earn, consentendo ai possessori di generare rendimento mentre supportano gli ecosistemi.
Questo posiziona MEXC come più di un luogo di trading — è un connettore tra gli ecosistemi GameFi e la più ampia comunità degli investitori.
9.Rischi Avanti: Cosa Potrebbe Ancora Andare Storto
Nonostante i miglioramenti, le sfide rimangono:
- Cicli di speculazione: I token potrebbero ancora attrarre trader più che giocatori.
- Sovra-financializzazione: Se il valore del token offusca il gameplay, la sostenibilità ne risente.
- Pressione normativa: I modelli play-to-earn potrebbero affrontare regole più severe in alcune giurisdizioni.
La chiave per i progetti GameFi è trovare un equilibrio: garantire che i token migliorino il divertimento piuttosto che dominarlo.
10.Conclusione
GameFi non è morto, sta evolvendo. L’industria è passata da economie guidate dall’euforia a modelli più misurati e sostenibili. La tokenomics non è più un pensiero secondario; è la base.
Man mano che nuovi progetti vengono lanciati, i vincitori saranno quelli che:
- Danno priorità al gameplay.
- Progettano sinks e faucets bilanciati.
- Costruiscono ecosistemi dove NFT, token e divertimento coesistono.
Per trader e investitori, la lezione è chiara: non chiedete solo se un gioco sembra interessante o è di tendenza su X. Indagate sulla tokenomics. È lì che risiede la sostenibilità.
E con scambi come MEXC che forniscono liquidità, accesso e approfondimenti, il ponte tra investitori e la prossima era del gioco su blockchain è già in fase di costruzione.
GameFi 2.0 è qui. La domanda è: i token sono pronti questa volta?
Disclaimer : Questo contenuto è solo a scopo educativo e di riferimento e non costituisce alcun consiglio di investimento. Gli investimenti in asset digitali comportano un rischio elevato. Si prega di valutare attentamente e assumere la piena responsabilità delle proprie decisioni.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!