Exchange MEXC: Goditi i token più di tendenza, airdrop quotidiani, le commissioni di trading più basse al mondo e una liquidità completa! Registrati ora e ricevi benvenuto con regali fino a 8.000 USDT!   •   Vai a fare trading • Ethereum - L'Argento Digitale di Oggi che Potenzia il Web3 • Che cos'è la strategia di trading in range? Come funziona e come fare trading in range con le criptovalute • Obiettivo di $3 per Cardano: Come i tagli ai tassi di settembre potrebbero scatenare il più grande rally di ADA dal 2021 • Vai a fare trading
Exchange MEXC: Goditi i token più di tendenza, airdrop quotidiani, le commissioni di trading più basse al mondo e una liquidità completa! Registrati ora e ricevi benvenuto con regali fino a 8.000 USDT!   •   Vai a fare trading • Ethereum - L'Argento Digitale di Oggi che Potenzia il Web3 • Che cos'è la strategia di trading in range? Come funziona e come fare trading in range con le criptovalute • Obiettivo di $3 per Cardano: Come i tagli ai tassi di settembre potrebbero scatenare il più grande rally di ADA dal 2021 • Vai a fare trading

Ethereum – L’Argento Digitale di Oggi che Potenzia il Web3

Questo articolo racconta la storia di Ethereum dal whitepaper al Merge e oltre. Mi concentrerò sulle caratteristiche che contano realmente oggi: l’architettura degli smart contract, i progetti che operano su Ethereum, i principali aggiornamenti del protocollo che hanno cambiato l’economia dei token e perché sia le istituzioni che gli utenti al dettaglio si interessano. Mostrerò il percorso futuro, cosa osservare e come puoi pensare a ETH sia come tecnologia che come asset.

1. Un breve flashback – come è iniziato Ethereum

Alla fine del 2013, Vitalik Buterin pubblicò un saggio che argomentava a favore di una blockchain programmabile. Bitcoin era brillante per il trasferimento di valore, ma era limitato come piattaforma. L’idea di Vitalik era semplice e potente: una blockchain di uso generale, completa di Turing, in cui gli sviluppatori potevano scrivere piccoli programmi, chiamati smart contract. Questi contratti girerebbero su una macchina virtuale globale, applicabile mediante codice piuttosto che avvocati.

Ethereum è stato lanciato nel 2015, sostenuto da un piccolo team di costruttori che volevano rendere possibili le applicazioni decentralizzate e in due anni la comunità ha creato standard per i token, in particolare ERC-20 per token fungibili e ERC-721 per token non fungibili. Questa standardizzazione ha permesso la rapida crescita di token, finanza decentralizzata e NFTsi sono sviluppati rapidamente e la rete non doveva mai essere statica. Era stata progettata come una piattaforma che si sarebbe evoluta con le esigenze di costruttori e utenti.

2. Cosa rende Ethereum diverso?

Ci sono molte blockchain e molti progetti crypto, ma tre differenze fondamentali spiegano la posizione di Ethereum

In primo luogo, Ethereum è stato progettato come una piattaforma programmabile. La Ethereum Virtual Machine, EVM, è un ambiente di esecuzione globale in cui gli smart contract vengono eseguiti nello stesso modo prevedibile per ogni partecipante. Questa è la base tecnica che consente la composabilità, l’idea che l’output di un’app diventa l’input di un’altra app. La composabilità è la salsa segreta dietro la finanza decentralizzata, dove i protocolli possono costruirsi l’uno sull’altro.

In secondo luogo, Ethereum ha standardizzato il comportamento dei token precocemente. ERC-20 ha reso i token fungibili interoperabili tra portafogli e scambi. ERC-721 e successivamente ERC-1155 hanno consentito asset unici e semi-fungibili, che hanno alimentato l’ondata degli NFT e questi standard hanno creato effetti di rete per gli sviluppatori, che hanno attratto più strumenti, dApp e liquidità.

In terzo luogo, la cultura di Ethereum è incessantemente iterativa. La comunità governa il cambiamento tecnico attraverso le Ethereum Improvement Proposals e nel tempo, la rete ha fatto la transizione dal mining proof-of-work alla validazione proof-of-stake, ha introdotto meccanismi di commissioni sulle transazioni che bruciano le commissioni di base e ha adottato miglioramenti che riducono i costi e aumentano il throughput. Il risultato è una piattaforma che rimane ampiamente decentralizzata ma sempre più pratica.

2. I principali punti di svolta tecnici

Una manciata di aggiornamenti e spostamenti tecnici conta più di altri perché hanno cambiato come Ethereum appare a costruttori e istituzioni

Smart contract e standard dei token

ERC-20 ed ERC-721 hanno stabilito le regole per token e NFT. Senza di esse, i token sarebbero esperimenti isolati. Con esse, si sono formati interi ecosistemi

Il Merge, Settembre 2022

Ethereum è passato dal proof-of-work al proof-of-stake. L’effetto immediato è stato un radicale calo del consumo energetico. Più importante ancora, il Merge ha cambiato le dinamiche di emissione. Le ricompense in blocchi per i miner sono svanite, sostituite da un modello in cui i validatori mettono in staking ETH e securizzano la catena. Il staking incoraggia il possesso a lungo termine e, insieme alla combustione delle commissioni, altera le aspettative di crescita dell’offerta

Dencun (2024) e proto-danksharding (EIP-4844)

Questo insieme di aggiornamenti si è concentrato sulla riduzione dei costi dei dati per le soluzioni layer-2. Introducendo le transazioni blob e altri meccanismi, Dencun ha reso i rollup L2 molto più economici. Praticamente, questo ha abbattuto il costo di spostare i dati sui L2 e ha accelerato la migrazione delle attività ad alto volume dal mainnet agli L2

Pectra e aggiornamenti successivi (2025 in poi)

Pectra ha raggruppato una serie di ulteriori miglioramenti. Funzionalità come transazioni batch, parametri del validatore ottimizzati e modelli di transazioni senza gas rendono le app più user-friendly. Gli elementi della roadmap successiva, sharding, PeerDAS per la disponibilità dei dati, miglioramenti dei client senza stato, sono sforzi ingegneristici che mirano a scalare Ethereum di ordini di grandezza. Collettivamente, queste migliorie hanno portato Ethereum da curiosità a un’infrastruttura valida per app quotidiane.

3. L’ecosistema che opera su Ethereum

Il valore di Ethereum non sta solo nel protocollo di base. È nell’enorme ecosistema che lo utilizza.

DeFi

Uniswap, Aave e Maker esemplificano la finanza senza intermediari. Uniswap consente agli utenti di scambiare token istantaneamente, facendo affidamento sulla logica degli market maker automatizzati. Aave fornisce mercati di prestito e sorveglianza. MakerDAO stabilizza uno stablecoin decentralizzato. Questi protocolli sbloccano insieme prestiti on-chain, prestiti, prezzi di scoperta e asset sintetici

NFT e cultura digitale

Da avatar collezionabili ad arte tokenizzata e asset di gioco, gli NFT hanno creato un nuovo modo di possedere e scambiare beni digitali. I progetti che sono diventati punti di riferimento culturali hanno cambiato la percezione pubblica di cosa potesse fare la blockchain per i creatori e le comunità.

Reti Layer 2

Arbitrum, Optimism, zkSync, Polygon e altri alleggeriscono il carico transazionale dalla mainnet di Ethereum mantenendo però il regolamento finale su Ethereum. Riducono le commissioni, aumentano la velocità e sbloccano nuove classi di applicazioni, in particolare giochi e micropagamenti.

Infrastruttura e strumenti

Portafogli, oracle come Chainlink, sistemi di identità e framework per sviluppatori rendono la piattaforma pratica. Gli scambi e i custodi forniscono liquidità e accesso istituzionale. Il risultato è un full stack che può supportare app complesse e multi-utente.

4. Perché Layer 2 conta nella pratica

I Layer 2 sono gli eroi sconosciuti della storia dell’espansione di Ethereum e gestiscono le transazioni in modo da ridurre le commissioni e aumentare il throughput. Dal punto di vista di un utente, le interazioni sugli L2 sembrano app web veloci e a basso costo e dal punto di vista di uno sviluppatore, l’integrazione con gli L2 significa raggiungere utenti mainstream e abilitare modelli di business che erano impossibili sotto elevate commissioni di gas.

In altre parole, gli L2 trasformano Ethereum da una rete specializzata per scambi ad alto rischio in una piattaforma in grado di gestire micropagamenti, giochi e utilizzi quotidiani. Questo cambiamento è cruciale e senza di esso, la narrazione di Ethereum come “argento digitale” utilità più valore non reggerebbe.

5. Tokenomics, offerta e staking e perché ETH conta come asset

L’economia dell’ETH è cambiata dal Merge e dai successivi aggiornamenti.

EIP-1559, combustione delle commissioni Introdotta nel 2021, l’EIP-1559 ha cambiato il modello delle commissioni in modo che una parte di ogni commissione di transazione venga bruciata e la combustione riduce l’offerta circolante, in particolare durante periodi di alta attività. Questo è stato un primo passo importante per rendere l’ETH un asset di scarsità parziale.

Proof-of-stake emissione Dopo il Merge, l’emissione è drasticamente diminuita rispetto all’era del proof-of-work e i validatori ora ricevono ricompense per il staking. Una grande percentuale di ETH è messa in staking, il che significa che è bloccata e non scambiata sugli scambi. Questo ha ridotto la liquidità sul lato di vendita e ha contribuito a un’offerta più stretta.

Staking e rendimenti Il staking fornisce rendimenti, che attraggono capitale che altrimenti sarebbe in movimento e l’ETH staked non è così liquido, sebbene i derivati di staking liquido aggiungano una liquidità parziale con compromessi. Per gli investitori, il staking offre un caso d’uso competitivo rispetto alla detenzione di ETH come inventario speculativo.

Mettendo insieme questo, la combinazione di bruciature, staking e emissione netta più bassa conferisce all’ETH caratteristiche economiche che attirano sia i costruttori che gli investitori. Viene utilizzato come gas per alimentare le app, viene detenuto per rendimenti e funge da collaterale e riserva attraverso le applicazioni DeFi.

6. Adozione istituzionale e ETF un cambiamento strutturale

I flussi istituzionali sono stati trasformativi per percezione e liquidità.

I gestori di asset, compresi alcuni nomi di spicco, hanno lanciato prodotti che hanno reso l’ETH accessibile a investitori istituzionali che non possono custodire direttamente criptovalute spot e le liste ETF, i programmi di staking e i collegamenti con i custodi hanno trasformato l’ETH in un componente standard delle conversazioni sull’allocazione patrimoniale e tesoreria e quando i grandi fondi allocano a ETH, le dinamiche di mercato cambiano non solo il prezzo, ma anche la liquidità, l’attività dei derivati e la velocità di maturazione delle infrastrutture di trading regolamentato.

Allo stesso tempo, il retail rimane una forza potente. Gli NFT, i giochi e le applicazioni sociali continuano ad attrarre utenti del giorno per giorno che interagiscono con le app su L2 e tramite servizi di custodia. Il comportamento del retail guida il volume, mentre le istituzioni guidano la stabilità e nuovi casi d’uso come titoli tokenizzati.

7. Progetti e esempi notevoli che mostrano l’utilità di Ethereum

Per mostrare come Ethereum diventi utile, ecco brevi profili di progetti rappresentativi.

Uniswap : Un exchange decentralizzato con liquidità automatizzata. Le persone usano Uniswap per scambiare token istantaneamente, fornire liquidità e guadagnare commissioni, tutto senza l’approvazione di un’autorità centrale.

Aave : Un protocollo di prestito leader. Gli utenti forniscono asset per guadagnare interessi e prendere in prestito contro collaterali. Aave è un buon esempio di come il prestito nativo della crypto replichi e estenda i servizi finanziari tradizionali.

OpenSea : Un marketplace per NFT. OpenSea ha aiutato a mainstreamizzare l’idea che gli oggetti digitali arte, collezionabili, asset di gioco possono essere comprati, venduti e verificati on-chain.

Arbitrum e Optimism : Rollup ottimistici che ospitano molte delle app ad alto volume, rendendo le interazioni degli utenti pratiche e convenienti. I loro miglioramenti UX e integrazioni dimostrano come le app raggiungano gli utenti mainstream.

Ognuno di questi mostra diverse dimensioni dell’utilità di Ethereum. Combinati, rendono la piattaforma attraente per le parti interessate di vari settori..

Cosa osservare nei prossimi traguardi e segnali?

Se vuoi seguire i progressi di Ethereum, osserva questi segnali.

  • Metriche di adozione L2 : Transazioni al giorno sugli L2, TVL trasferito agli L2 e il numero di utenti attivi sui rollup. Questi mostrano un reale utilizzo.
  • Offerta di scambio : Grandi prelievi dagli scambi verso staking o custodia riducono l’offerta prontamente disponibile.
  • Azioni normative : Chiare, regolamentazioni supportive per asset tokenizzati e prodotti di staking sbloccano flussi istituzionali.
  • Aggiornamenti del protocollo : Lancio riuscito di sharding, PeerDAS e miglioramenti ai client senza stato aumenterà materialmente il throughput e ridurrà i costi.
  • Tokenizzazione nel mondo reale : La crescita dei RWAs e dei bond tokenizzati mostrerà l’uso istituzionale della catena.

Queste sono le metriche che trasformano i progressi ingegneristici in realtà economica..

ETH

8. Suggerimenti pratici per costruttori e trader

Per i costruttori: design per un UX prima di tutto su L2, assumere che gli utenti non terranno token per le commissioni, costruire barriere di sicurezza e sfruttare la composabilità cross-chain dove appropriato.

Per i trader : seguire i flussi on-chain, monitorare l’attività degli ETF e le tariffe di staking, utilizzare il dollar-cost averaging e svolgere la dovuta diligenza sui progetti piuttosto che sul clamore.

Per i creatori di contenuti e educatori: concentrarsi su contenuti chiari su come fare che demistificano portafogli, gas e staking. La vera adozione dipende dalla comprensione da parte delle persone di come usare gli strumenti in sicurezza.

9. Conclusione Ethereum come l’argento del Web3

Il percorso di Ethereum non è finito, ma la narrazione è chiara. La rete è maturata da un esperimento ingegnoso a un’infrastruttura pratica e in evoluzione che alimenta un’economia diversificata di app. Il Merge e i successivi aggiornamenti hanno cambiato il suo profilo economico e i Layer 2 hanno cambiato la sua usabilità e i prodotti istituzionali e la tokenizzazione stanno cambiando come fluiscono i capitali e come sono rappresentati gli asset.

Chiamare Ethereum “Argento Digitale” cattura il suo ruolo: utile, versatile e ampiamente applicato e potrebbe non sostituire Bitcoin come rifugio di valore, ma potrebbe diventare indispensabile per il Web3 come l’argento per l’industria un materiale utilizzato in diverse applicazioni che contano nella vita quotidiana.

Se lavori con Ethereum come sviluppatore, investitore o utente, la tua decisione dovrebbe essere pratica. Impara come funzionano gli L2. Comprendi il staking e l’economia dei token. Tieni d’occhio i cambiamenti nei protocolli e i segnali normativi. E ricorda, siamo ancora nelle fasi iniziali. L’infrastruttura è in costruzione e le aziende, le app e gli strumenti tokenizzati che contano tra un decennio stanno solo ora venendo progettati.

Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!