Exchange MEXC: Goditi i token più di tendenza, airdrop quotidiani, le commissioni di trading più basse al mondo e una liquidità completa! Registrati ora e ricevi benvenuto con regali fino a 8.000 USDT!   •   Vai a fare trading • Vale la pena investire in ETH nel 2025? Analisi delle variazioni del tasso di cambio ETH/BTC • Cos'è PublicAI ($PUBLIC)? Guida Completa al Token della Rivoluzione dei Dati AI • Cigno nero di crisi, perché SUI ha ancora un forte potenziale di crescita a lungo termine? • Vai a fare trading
Exchange MEXC: Goditi i token più di tendenza, airdrop quotidiani, le commissioni di trading più basse al mondo e una liquidità completa! Registrati ora e ricevi benvenuto con regali fino a 8.000 USDT!   •   Vai a fare trading • Vale la pena investire in ETH nel 2025? Analisi delle variazioni del tasso di cambio ETH/BTC • Cos'è PublicAI ($PUBLIC)? Guida Completa al Token della Rivoluzione dei Dati AI • Cigno nero di crisi, perché SUI ha ancora un forte potenziale di crescita a lungo termine? • Vai a fare trading

Vale la pena investire in ETH nel 2025? Analisi delle variazioni del tasso di cambio ETH/BTC

Ethereum è il secondo asset per valore nel mercato delle criptovalute, subito dopo Bitcoin, e il suo valore d’investimento è sotto l’attenta osservazione. Tuttavia, in questo ciclo di mercato, Ethereum ha avuto prestazioni molto inferiori rispetto a Bitcoin, da ottobre 2024,il prezzo di Bitcoinè salito oltre il picco del precedente mercato toro, segnando ripetutamente nuovi massimi, riuscendo a superare la barriera dei 100.000 dollari in meno di due mesi. Nel frattempo,il prezzo di ETHha avuto un rendimento mediocre nello stesso periodo, non solo non riuscendo a raggiungere il massimo storico del 2021, ma scendendo addirittura sotto i 2000 dollari. Secondo la piattaforma MEXC,il prezzo spot di ETH/USDTè stato di circa 3700 USDT il 7 agosto 2025 alle 17:00 (UTC+8), con un divario ancora del 24% dal massimo prezzo.

Prezzo Spot ETH/USDT

Pertanto, la domanda sull’investimento in ETH nel 2025 e se il prezzo di ETH può raggiungere nuovi massimi, rimane persistente. Per analizzare se ETH è un buon investimento, questo articolo esamina principalmente le variazioni del tasso di cambio ETH/BTC, valutando il suo valore relativo, le tendenze di mercato e le prospettive potenziali.

1.Come interpretareil tasso di cambio ETH/BTC?

Il tasso di cambio ETH/BTC è il rapporto di prezzo di Ethereum rispetto a Bitcoin, che indica quanti BTC sono necessari per acquistare 1 ETH. Riflette la relazione di forza relativa tra i due principali asset crittografici ed è un indicatore importante per gli investitori per valutare le variazioni del valore di ETH.

Il significato del prezzo ETH/BTC:

  • L’aumento del tasso di cambio ETH/BTC: il prezzo di ETH performa meglio di BTC, il flusso di capitali nel mercato ETH cresce più rapidamente rispetto a BTC.
  • La diminuzione del tasso di cambio ETH/BTC: il prezzo di BTC performa meglio di ETH, il flusso di capitali nel mercato ETH cresce più lentamente rispetto a BTC.

2.Ripercorriamole prestazioni storiche del tasso di cambio ETH/BTC

2.1 il tasso di cambio ETH/BTCAnalisi delle tendenze storiche

  • Mercato toro del 2017:
    • Il tasso di cambio ETH/BTC è schizzato da 0,02 (inizio 2017) a 0,15 (metà 2017), ETH ha superato significativamente BTC in questo periodo.
    • Motivo: L’emergere dell’ecosistema Ethereum (come l’era ICO) ha attratto enormi flussi di capitale.
Trend del tasso di cambio ETH/BTC nella prima metà del 2017
  • Mercato orso del 2018:
    • Il tasso di cambio ETH/BTC è crollato attorno a 0,025, con ETH che ha mostrato prestazioni deboli rispetto a BTC.
    • Motivo: Il crollo della bolla ICO ha ridotto drasticamente la domanda di ETH.
  • Boom DeFi del 2020-2021:
    • Il tasso di cambio ETH/BTC è aumentato da 0,02 all’inizio del 2020 a 0,08 a maggio 2021.
    • Motivo: La crescita esplosiva dell’ecosistema DeFi e del mercato NFT ha spinto la domanda di Ethereum.
  • Inverno crittografico del 2022:
    • Il tasso di cambio ETH/BTC ha oscillato tra 0,05 e 0,07.
    • Motivo: Il restringimento economico globale e la diminuzione della fiducia nel mercato hanno reso BTC un asset più sicuro.

2.2 Il tasso di cambio ETH/BTC attuale(2023-2025)

Il tasso di cambio ETH/BTC ha mostrato prestazioni relativamente stabili recentemente, influenzato principalmente dai seguenti fattori:

  • Completamento dell’aggiornamento di Ethereum 2.0(settembre 2022): Ethereum ha effettuato con successo il passaggio da proof-of-work (PoW) a proof-of-stake (PoS), riducendo il consumo energetico e suscitando ottimismo sul suo potenziale di sviluppo a lungo termine.
  • Ambiente macroeconomico: Bitcoin è più propenso a essere visto come ‘oro digitale’ in un contesto di incertezza economica, attirando capitali di rifugio, mentre ETH è più dipendente dallo sviluppo del suo ecosistema applicativo.
  • Ripresa di DeFi e NFT: Con il riscaldamento del sentiment di mercato, gli scenari di utilizzo di ETH (come contratti intelligenti, DeFi e NFT) potrebbero spingere la sua domanda.

Secondo la piattaforma MEXC,il prezzo spot ETH/BTCè quotato intorno a 0,032 il 7 agosto 2025 alle 17:00 (UTC+8), con un divario del 64% rispetto al picco del tasso di cambio di novembre 2021.

Trend del prezzo del tasso di cambio ETH/BTC dal 2019 al 2025

3.Attraversoil tasso di cambio ETH/BTCQuali informazioni sui cambiamenti sono degne di nota?

3.1 Il valore fondamentale di investire in ETH

Il tasso di cambio ETH/BTC è un indicatore chiave per valutare il valore di investimento di ETH e deve essere analizzato sotto i seguenti aspetti:

  • Sviluppo tecnologico
    • L’ecosistema di ETH si concentra maggiormente su sviluppo e applicazione, supportando contratti intelligenti,DeFiNFTDAOe molte altre direzioni.
    • Con l’aggiornamento della rete Ethereum (come Ethereum 2.0, soluzioni di scaling Layer 2), i suoi costi di transazione e l’efficienza della rete sono costantemente ottimizzati, con la prospettiva di attrarre più sviluppatori e utenti.
  • Domanda di mercato
    • Il Bitcoin è principalmente visto come un asset di “riserva di valore”, mentre l’ETH è spinto da una maggiore domanda pratica grazie ai suoi ampi casi d’uso.
    • Se gli ecosistemi come DeFi e NFT continuano a crescere, l’ETH potrebbe avere un vantaggio maggiore nel rapporto ETH/BTC.
  • Flusso di capitale
    • Le fluttuazioni del tasso di cambio ETH/BTC sono spesso correlate ai cambiamenti nel sentimento di mercato.
    • In un mercato rialzista, gli investitori tendono a scegliere asset ad alta crescita come l’ETH, facendo salire il rapporto ETH/BTC; in un mercato ribassista, il capitale tende a tornare in asset rifugio come il BTC.

3.2 Punti chiave di osservazione del tasso di cambio ETH/BTC

Gli investitori possono valutare se l’ETH è un buon investimento attraverso i seguenti indicatori:

  • La tendenza a lungo termine del tasso di cambio ETH/BTC
    • Se il tasso di cambio è in una tendenza ascendente a lungo termine, ciò indica che la posizione dell’ETH nel mercato sta gradualmente migliorando.
    • Se il tasso continua a scendere, potrebbe indicare che l’ETH sta perdendo il suo vantaggio nella competizione.
  • Progresso degli aggiornamenti tecnologici
    • Prestare attenzione ai piani di aggiornamento della rete Ethereum (come miglioramenti della scalabilità e ottimizzazione dei costi), che hanno un impatto diretto sulla domanda e sul prezzo dell’ETH.
  • Ambiente macroeconomico
    • Se il mercato entra in modalità di rifugio, il BTC potrebbe esibirsi meglio, facendo scendere l’ETH/BTC.
    • Quando il appetito per il rischio aumenta, l’ETH potrebbe sovraperformare il BTC.
  • Analisi dei dati on-chain
    • Indicatori on-chain come il numero di indirizzi attivi di ETH, il volume delle transazioni e il valore totale bloccato (TVL) possono riflettere l’attività dell’ecosistema.
    • Confrontando gli indicatori on-chain del BTC, si può valutare il flusso di capitale.

4.2025Vale la pena investire in ETH?

Combinando i dati menzionati sopra, possiamo fare un’analisi più approfondita.

4.1 Analisi del TVL: Cos’è il TVL? Cosa significano le variazioni del TVL?Il TVL (Total Value Locked) è un indicatore chiave dei protocolli DeFi nell’ecosistema Ethereum, che rappresenta il valore totale degli asset bloccati sulla rete Ethereum. Il TVL riflette la fiducia degli utenti nella rete Ethereum e nelle sue applicazioni (come prestiti, DEX, mining di liquidità).

TVL(Total Value Locked)是以太坊生态中DeFi协议的核心指标,指锁定在以太坊网络上的资产总价值。TVL反映了用户对以太坊网络及其应用(如借贷、DEX、流动性挖矿)的信任度。

  • Tendenze storiche:
    • Mercato rialzista 2020-2021: L’emergere del DeFi ha fatto salire il TVL dell’ETH da meno di 5 miliardi di dollari a oltre 100 miliardi di dollari.
    • Mercato ribassista 2022-2023: Il mercato delle criptovalute è in crisi, ma Ethereum ha comunque mantenuto la sua posizione dominante nel TVL, con una quota di circa il 50%-60%.
  • Tendenze potenziali 2025:
    • Impatto delle soluzioni Layer 2: L’emergere di soluzioni di scalabilità di Ethereum come Arbitrum e Optimism attirerà ulteriori investimenti nell’ecosistema Ethereum, aumentando il TVL.
    • DeFi 2.0 e nuove applicazioni: Nuovi protocolli DeFi (come gli ottimizzatori di rendimento, i derivati decentralizzati) e nuovi settori come GameFi e SocialFi potrebbero generare una maggiore domanda di asset bloccati.

Entro l’8 agosto 2025, secondo i dati didefillama, il TVL di Ethereum ha raggiunto 87,3 miliardi di dollari, con un incremento di oltre il 300% dall’ottobre 2023 quando era di 20 miliardi di dollari.

ETH TVL secondo defillama
  • Stima dei dati specifici:
    • Se il mercato delle criptovalute entra in un nuovo ciclo rialzista nel 2025, il TVL di Ethereum potrebbe tornare ai massimi del ciclo rialzista precedente o addirittura superare i 150 miliardi di dollari;
    • anche se il mercato rimane in fase di consolidamento, la posizione dominante di Ethereum nel DeFi rimarrà salda, con una quota di TVL che potrebbe mantenersi sopra il 50%.

4.2 Cos’è il numero di indirizzi attivi on-chain?

Il numero di indirizzi attivi è il numero di indirizzi che hanno partecipato a transazioni sulla rete Ethereum in un certo periodo di tempo. Questo indicatore può riflettere l’attività degli utenti nella rete e l’uso complessivo dell’ecosistema.

  • Prestazioni storiche:
    • Il numero di indirizzi attivi di Ethereum è aumentato significativamente dal boom delle ICO nel 2017, attraverso l’emergere del DeFi nel 2020 fino all’esplosione degli NFT nel 2021.
    • Durante il mercato ribassista 2022-2023, il numero di indirizzi attivi è diminuito, ma è rimasto ai livelli di attività giornaliera di alcune centinaia di migliaia.
  • Tendenze potenziali 2025:
    • Miglioramento della scalabilità Layer 2: La tecnologia Layer 2 ha ridotto i costi di transazione, il che potrebbe attrarre più utenti a partecipare attivamente.
    • Ecosistema diversificato: Oltre al DeFi, la crescita degli utenti in nuovi settori come NFT, GameFi e SocialFi aumenterà l’attività on-chain.
    • Tasso di adozione globale: Con l’aumento dell’uso di Ethereum in diversi paesi (come pagamenti, autenticazione), il numero di indirizzi attivi potrebbe continuare a crescere.
  • Stime per il 2025:
    • Il numero di indirizzi attivi giornalieri potrebbe aumentare gradualmente da circa 400.000 attuali a 600.000-800.000;
    • Il numero di indirizzi attivi mensili potrebbe superare i 30 milioni.

Osservando le variazioni nel numero di indirizzi attivi sulla catena ETH, è possibile fornire un certo supporto alle decisioni di investimento finali. Ad esempio, l’aumento degli indirizzi attivi sulla catena ETH indica un’espansione della base utenti, un ecosistema più prospero e una maggiore partecipazione degli utenti, che potrebbe aumentare la domanda di ETH e sostenere l’aumento dei prezzi.

4.3 Che cos’è l’ETF ETH spot?

L’ETF ETH spot è uno strumento di investimento che consente a istituzioni tradizionali e investitori al dettaglio di investire direttamente in ETH tramite i mercati finanziari, senza dover detenere o gestire effettivamente gli asset crittografici. Può portare a un notevole afflusso di capitali nel mercato di Ethereum. Il 24 maggio 2024,la SEC ha approvato per la prima volta gli 8 ETF ETH spot quotati negli Stati Uniti, tra cui BlackRock, Fidelity, Grayscale, Bitwise, VanEck, Ark Invest, Invesco Galaxy e Franklin Templeton

  • Contesto storico:
    • Il lancio dell’ETF Bitcoin spot nel 2021 ha iniettato enormi somme di denaro nel mercato cripto, facendo salire il prezzo di BTC.
    • Nel 2023, le domande e le approvazioni per l’ETF ETH spot sono diventate un punto focale per il mercato.
  • Tendenze potenziali 2025:
    • Afflusso di capitali istituzionali: Le istituzioni tradizionali (come fondi pensione, fondi hedge) potrebbero utilizzare l’ETF ETH spot per allocare asset di Ethereum, portando a un afflusso di capitali su larga scala.
    • Aumento della partecipazione degli investitori al dettaglio: L’ETF ha abbassato la soglia d’ingresso per gli investitori al dettaglio, ampliando ulteriormente il gruppo potenziale di investitori in ETH.

Secondo i media rinomati,Cointelegraph riporta, dal metà di luglio del 2025, l’ETF Ethereum spot ha registrato 20 giorni consecutivi di afflusso netto di capitali, stabilendo il record mensile di 5,4 miliardi di dollari. L’afflusso di capitali potrebbe portare a una diminuzione dell’offerta di ETH (a causa della domanda di locking), e quindi spingere i prezzi al rialzo.

5. Investimento in ETH nel 2025Rischi associati all’investimento in ETHAvvertenze

5.1 Concorrenza di mercato:

 L’emergere di nuove blockchain (come Solana, Avalanche, Polygon) rappresenta una sfida per Ethereum.

 Se Ethereum non riesce a mantenere la sua posizione di leadership tecnologica ed ecologica, la sua quota di mercato potrebbe diminuire.

5.2 Pressioni economiche macro:

Durante periodi di restrizione economica o panico di mercato, Bitcoin come asset rifugio potrebbe risultare più attraente, causando un deflusso di capitali da Ethereum.

5.3 Fluttuazioni del tasso di cambio:

Il tasso di cambio ETH/BTC potrebbe essere influenzato da fluttuazioni estreme del sentimento di mercato, non adatto per investitori avversi al rischio.

Leggi consigliate:

Attualmente, la piattaforma MEXC ha lanciato con grande fanfara un’attività con 0 commissioni. Partecipando a questa iniziativa, gli utenti possono ridurre significativamente i costi di transazione, realizzando veramente l’obiettivo di “risparmiare di più, negoziare di più, guadagnare di più”. Sulla piattaforma MEXC, non solo puoi approfittare di questa opportunità per negoziare a basso costo, ma puoi anche rimanere sempre aggiornato sulle dinamiche del mercato e cogliere ogni opportunità di investimento sfuggente, dando inizio a un viaggio di valorizzazione della ricchezza.

Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!