
Nel mondo veloce delle criptovalute, le innovazioni stanno rapidamente spostando i confini tradizionali degli investimenti. In questo contesto, gli exchange, come attori principali del mercato, sono costantemente impegnati a migliorare la redditività degli investimenti dei loro utenti offrendo nuovi prodotti. Exchange MEXC L’introduzione della funzione «rendita da margine futures» il 30 settembre 2025 è una delle innovazioni che attira molta attenzione. Questa funzione consente ai trader di futures di ottenere dal 5% al 15% di rendimento annuale (APR) sugli asset collaterali (margine).
Questo nuovo prodotto rappresenta un cambiamento paradigmatico significativo nel trading con leva. In passato, il capitale immobilizzato come collaterale nel conto futures era un asset inattivo che svolgeva solo il ruolo di scudo di sicurezza. Tuttavia, ora, l’exchange MEXC trasforma questa funzionalità in una fonte di reddito dinamica. Questo approccio cambia il modello tradizionale di trading da un’attività puramente speculativa a una strategia con il potenziale di guadagno doppio. Tuttavia, come si osserva in ogni grande innovazione finanziaria, queste nuove opportunità sono accompagnate da una serie di sfide e rischi latenti. In questo articolo, esamineremo approfonditamente questa funzionalità, analizzando i suoi vantaggi e dettagli tecnici, insieme ai rischi intrinseci e di piattaforma, e infine la confronteremo con prodotti simili sul mercato, fornendo consigli pratici agli utenti.
1. Concetti fondamentali in parole semplici: dai futures all’APR
Per una comprensione completa della nuova funzionalità Exchange MEXCÈ necessario prima familiarizzarsi con i concetti fondamentali del mondo delle transazioni futures. Le transazioni futures e margin sono due strumenti potenti che i trader utilizzano per trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato, ma a causa della loro natura complessa comportano rischi significativi.
1.1 Che cos’è il trading futures?
Le transazioni futures o contratti a termine sono strumenti che consentono ai trader di prevedere e analizzare il prezzo futuro di un bene (come Bitcoin). A differenza delle transazioni spot, in cui la proprietà del bene viene trasferita immediatamente, nei futures, il trader prevede il movimento del prezzo senza detenere il bene sottostante. Questo tipo di transazioni consente di trarre profitto dai mercati bidirezionali; il che significa che il trader può guadagnare sia dall’aumento del prezzo (posizione long) sia dalla diminuzione del prezzo (posizione short).
La natura principale delle transazioni futures si basa sulla previsione e sul congettura. Questa natura trasforma l’effetto leva in uno strumento molto potente ma altrettanto rischioso. Il più piccolo errore nella previsione del prezzo, a causa della leva, può portare a perdite molto grandi e, in ultima analisi, può portare alla liquidazione (perdita dell’intero margine).
1.2 Margin e Leverage: la chiave per il trading con leva
Il margine nelle transazioni di criptovaluta si riferisce al deposito o al capitale minimo che un trader deve avere nel proprio conto per poter aprire posizioni più grandi rispetto al proprio capitale iniziale utilizzando la leva. In effetti, la leva (Leverage) è il rapporto del prestito ottenuto dall’exchange rispetto al capitale iniziale, che fornisce al trader un potere d’acquisto multiplo. Ad esempio, La leva 200x di MEXC significa che con un capitale di 1000 dollari, è possibile aprire una posizione del valore di 200.000 dollari. Per alcune coppie valutarie è possibile utilizzare leva fino a 500 è fornita anche sulla piattaforma di scambio MEXC.

Il margine non è solo una garanzia, ma rappresenta un cuscinetto di sicurezza per lo scambio. L’exchange mantiene questa garanzia per coprire le perdite nel caso il prezzo si muova contro la posizione. Se il valore della garanzia scende a un livello specifico (margine di mantenimento) a causa di perdite nella posizione, l’exchange emette un «margin call» e richiede all’operatore di aggiungere più fondi per mantenere aperta la posizione. Se l’operatore non riesce a fornire questa somma, l’exchange chiude automaticamente la sua posizione e ritira i suoi beni in garanzia per coprire le perdite, processo noto come «liquidazione».
2.L’APR nel mondo delle criptovalute
L’APR o (Tasso Percentuale Annuale) è una misura chiave nel mondo finanziario e delle criptovalute che indica il tasso di rendimento o costo annuale. Il punto importante sull’APR è che viene calcolato sulla base degli «interessi semplici» e non considera il guadagno derivante dal reinvestimento degli interessi precedenti. Al contrario, l’APY o (Rendimento Percentuale Annuale) include gli «interessi composti» e fornisce un’immagine più realistica della crescita del capitale nel tempo.
L’uso del termine APR invece di APY da parte di MEXC è un punto importante. Questa scelta semplifica e chiarisce i calcoli per gli utenti, poiché gli interessi vengono calcolati solo sul capitale iniziale. Tuttavia, questo implica che il rendimento finale reale potrebbe essere leggermente inferiore rispetto agli scambi che considerano gli interessi composti. Questa finezza tecnica sottolinea l’importanza di prestare attenzione ai dettagli quando si investe.
3. Perché il rendimento del margine futures MEXC è attraente?
Nuova funzionalità dell’exchange MEXC، Non è solo uno strumento ordinario, ma risponde direttamente alle esigenze fondamentali dei trader: ottimizzazione dell’efficienza del capitale in condizioni di mercato volatile.
3.1 Rivoluzione nell’efficienza del capitale
Nel modello tradizionale, il capitale del trader veniva bloccato nel conto futures e non generava alcun rendimento. Questo capitale rimaneva in attesa delle fluttuazioni di mercato per realizzare profitti dalle posizioni di trading. Ma con nuova funzionalità Exchange MEXC, questo capitale inattivo si trasforma in una fonte di reddito stabile. L’exchange MEXC utilizza in modo intelligente i beni bloccati degli utenti per generare profitti e restituisce una parte agli stessi trader.
Questo approccio di MEXC fa parte di una tendenza più ampia nell’industria crypto. Grandi exchange come Binance e Bybit stanno anche offrendo prodotti simili in collaborazione con piattaforme come Ethena, che consentono agli utenti di guadagnare con i propri margini. Questo movimento rappresenta un cambiamento nella competitività degli exchange da «commissioni inferiori» و «leva maggiore» verso «maggiore efficienza del capitale degli utenti» .
3.2 Caratteristiche tecniche
Funzionalità Rendimento del margine futures MEXC si basa sul sistema «Margine multi-asset» (Multi-Asset Margin), che offre numerosi vantaggi per i trader. Questo sistema consente agli utenti di utilizzare diversi token come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) direttamente come margine. Ciò elimina la necessità di convertire beni in stablecoin come Tether (USDT) o USDC, riducendo così i costi e le perdite causate dalle fluttuazioni istantanee dei prezzi.
Inoltre, il meccanismo automatico di gestione del rischio di questo sistema compensa automaticamente i profitti e le perdite delle varie posizioni, aumentando la resistenza del conto alle fluttuazioni di mercato e riducendo il rischio di liquidazione totale dell’intero conto. Inoltre, MEXC ha previsto un sistema scalare per il tasso di garanzia applicabile a beni molto utilizzati come Bitcoin ed Ethereum. Questo sistema offre tassi di garanzia più elevati per volumi di beni inferiori e, con l’aumento del volume, il tasso diminuisce gradualmente per mantenere un equilibrio tra efficienza e gestione del rischio.
3.3 Esperienza utente fluida
La semplicità e l’efficacia sono principi importanti che MEXC ha considerato nell’offrire questo prodotto. Questo sistema opera automaticamente e riduce la necessità di gestione manuale del margine. Questa caratteristica consente agli utenti di concentrarsi sulle proprie strategie di trading invece di preoccuparsi costantemente della gestione del margine.
4. L’altro lato della medaglia: rischi nascosti e evidenti
Mentre la nuova funzionalità di MEXC offre opportunità allettanti, i trader devono essere pienamente consapevoli dei rischi intrinseci e nascosti di questo strumento.
4.1 Rischi intrinseci delle operazioni futures
Le operazioni con leva sono di per sé molto rischiose e l’aggiunta della potenziale redditività sul margine non elimina questi rischi.
Rischio di liquidazione: Il principale pericolo nelle operazioni futures è la liquidazione. In caso di movimento brusco e improvviso del mercato contro la posizione, il trader potrebbe perdere tutto il proprio margine (garanzia).
Impatto della leva: La leva, mentre moltiplica il potenziale guadagno, aumenta anche drasticamente le perdite. Anche una piccola oscillazione nel mercato, con alta leva, può portare alla perdita di una grande parte del capitale.
Margine chiamato: Quando il valore della garanzia scende a un livello specifico, l’exchange avvisa il trader di depositare ulteriori fondi nel conto. Ignorare questo avviso può portare a liquidazioni.
5. Confronto dei rendimenti del margine negli scambi principali
| Leva dei futures | Tasso di rendimento | Tipo di rendimento | Funzionalità simile | Exchange |
| fino a 500 volte | 5% a 15% | APR | Rendimento del margine futures | MEXC |
| fino a 125 volte | circa 8% | APY | Rendimento tramite USDe | Binance |
| differente | 5% | APY | Rendimento su saldo disponibile | Quantfury |
| fino a 10 volte (su conti specifici) | fino al 90% di profitto | Modello differente | Trading con capitale fornito | Kraken |
6. Gestione intelligente del rischio: la chiave per il successo nel trading con leva
Entrare nel mondo del trading con leva senza una comprensione completa e responsabile del rischio è come giocare con il fuoco. Per avere successo, il trader deve avere una strategia completa per la gestione del rischio.
6.1 Guida alla gestione del rischio per il rendimento del margine futures
| Tipo di rischio | Soluzione proposta |
| Rischio di liquidazione | Utilizzare leve basse e ragionevoli, soprattutto per i trader alle prime armi, e impostare uno stop loss per chiudere automaticamente la posizione in caso di perdite superiori al limite consentito. |
| Rischio di margine chiamato | Mantenere sempre capitale sufficiente come margine di sicurezza nel conto futures e trasferire profitto nel wallet spot. |
| Rischio di volatilità del mercato | Formazione continua, analisi tecnica e fondamentale, e controllo delle emozioni (paura e avidità). |
6.2 Raccomandazioni chiave
La gestione del rischio nelle transazioni futures è una necessità fondamentale per preservare il capitale. Uno degli strumenti più importanti per la gestione del rischio è la determinazione di un limite di perdita e di un limite di profitto, che chiude automaticamente l’operazione a un livello predefinito e previene ulteriori perdite. Inoltre, l’uso logico e cauto della leva, soprattutto per i trader principianti, è di grande importanza.
Infine, il successo in questi mercati dipende fortemente dalla formazione e dall’analisi continua. I trader devono sempre cercare di comprendere più a fondo il mercato ed evitare decisioni emotive basate su avidità o paura.
Sintesi finale: questa funzionalità è adatta a te?
La funzionalità “ritorno sul margine futures” di MEXC è un’innovazione interessante e intelligente che aumenta notevolmente l’efficienza del capitale e può aiutare i trader a generare reddito dai propri asset in diverse condizioni di mercato. Questa funzionalità rappresenta un cambiamento nella direzione degli exchange verso l’offerta di strumenti per aumentare l’efficienza del capitale degli utenti.
Tuttavia, questa opportunità comporta rischi significativi che, se trascurati, possono portare a gravi perdite finanziarie. Questi rischi includono i pericoli intrinseci delle transazioni con leva, come la liquidazione e il margin call. Pertanto, questo potente strumento è considerato un’opportunità straordinaria per i trader che hanno sufficiente conoscenza, strategie precise e una comprensione completa dei rischi. Per i principianti, entrare in questo campo senza formazione e gestione del rischio può essere molto pericoloso. La raccomandazione finale è di fare ricerche approfondite prima di utilizzare questa funzionalità e di investire solo capitali che puoi permetterti di perdere.
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo non costituiscono un consiglio di investimento e non dovrebbero essere considerate come base per decisioni finanziarie. Investire in criptovalute comporta un alto rischio di mercato. Si prega di fare attenzione quando si negozia. L’exchange MEXC non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!



