
In breve
1) Layer-1 per proprietà intellettuale autonoma: collega i dati Web2 con l’ecosistema on-chain, rendendo le licenze IP sicure e affidabili.
2) Compatibilità con gli AI agent: fornisce un SDK e un’infrastruttura completi per gli AI agent formati esclusivamente su set di dati autorizzati.
3) Meccanismo di prova di provenienza: garantisce la tracciabilità della proprietà dei contenuti e delle licenze, con distribuzione automatizzata delle royalty.
4) Utilità del token: CAMP viene utilizzato per commissioni di transazione, staking, partecipazione alla governance e incentivi per i creator.
5) Slancio dell’ecosistema: partnership già consolidate con Kaito e Rova, insieme a numerosi programmi di incentivi per la community.
1. Panoramica di Camp Network
1.1 Comprendere Camp Network: posizionamento sul mercato
Camp Network è un’innovativa blockchain Layer-1 incentrata sulla proprietà intellettuale autonoma, il cui obiettivo principale è consentire agli AI agent di operare con identità digitali sovrane degli utenti. Aggrega dati frammentati provenienti da piattaforme Web2 e li collega tramite tecnologia blockchain, consentendo agli utenti di mantenere il pieno controllo sulle proprie impronte nel mondo digitale, monetizzandole al contempo. In questo processo, gli AI agent operano solo su set di dati autorizzati, garantendo conformità e tracciabilità fin dalla fonte.

1.2 Opportunità di mercato
All’intersezione tra intelligenza artificiale e blockchain, si registra una domanda in rapida crescita di identità digitali sicure, verificabili e monetizzabili. Camp Network offre una soluzione pratica a questa esigenza. Poiché i modelli di intelligenza artificiale dipendono sempre più da dati di alta qualità generati da esseri umani, il potenziale di mercato in questo campo si sta espandendo rapidamente.
1.3 Espansione del mercato e progressi nei finanziamenti
Nell’aprile 2025, Camp Network ha completato un round di finanziamento di Serie A di circa 25 milioni di dollari, co-guidato da 1kx e Blockchain Capital. Il finanziamento totale del progetto ha ora raggiunto i 30 milioni di dollari, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leadership nel settore delle infrastrutture “IP e IA”.
2. Economia del token CAMP
Camp Network non ha ancora rilasciato un modello completo di economia del token né un piano dettagliato di allocazione dei token. Le seguenti informazioni si basano esclusivamente su quanto è stato reso noto ufficialmente.
2.1 Caso di allocazione dei token
Un programma di incentivi già annunciato prevede che Camp assegnerà lo 0.25% dei suoi token agli utenti più attivi della community di Kaito (Yappers). L’obiettivo principale è quello di aumentare ulteriormente il coinvolgimento della community in vista dell’evento di generazione del token (TGE).
2.2 Fattori chiave per il successo di CAMP
Il valore a lungo termine di CAMP dipenderà dalla capacità del progetto di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Trovare il giusto equilibrio tra liquidità iniziale e sostenibilità a lungo termine
- Attrarre IP e contributori di dati di alta qualità
- Sostenere la domanda di token attraverso l’implementazione di AI agent
3. Architettura di rete Camp
Il livello per la proprietà intellettuale autonoma di Camp Network è costituito da tre componenti principali:
- BaseCAMP e SideCAMP: BaseCAMP funge da registro di stato globale, tenendo traccia di registrazione, utilizzo e pagamenti degli IP. SideCAMP è un ambiente di esecuzione ottimizzato per le applicazioni, particolarmente adatto per l’inferenza dell’IA e i pagamenti delle royalty.
- Origin Framework: supporta la registrazione di varie risorse, tra cui testo, immagini, video e dati personali, creando un “grafo IP” tracciabile. Consente inoltre la distribuzione automatica delle royalty lungo catene di derivati creativi.
- mAItrix Framework: fornisce un SDK per AI agent che copre l’addestramento, l’implementazione e la gestione dell’intero ciclo di vita, garantendo che i modelli si addestrino solo su IP autorizzati.
Flusso di lavoro: in primo luogo, gli utenti registrano e collegano i propri dati social/Web2 tramite una dApp o un punto di ingresso. In secondo luogo, Origin Framework registra e autorizza i dati. In terzo luogo, gli AI agent operano sui set di dati autorizzati. Infine, i contratti smart distribuiscono automaticamente le royalty come concordato.

4. Sviluppo della community e dell’ecosistema
4.1 Presenza sul mercato
Ad agosto 2025, Camp Network contava circa 650,000 follower su X, con le sue community Discord e Telegram ancora attive. Le campagne multipiattaforma hanno contribuito a far ottenere al progetto una notevole visibilità organica.
4.2 Partnership dell’ecosistema e attività della community
- Collaborazione con Kaito: assegnato lo 0.25% dei token CAMP ai membri più attivi della community di Kaito prima del TGE, aumentando il coinvolgimento.
- Campagne in co-branding: partnership con Rova nell’agosto 2025 per lanciare l’iniziativa di incentivazione dei contenuti “Camp Bullpost”.
- Attività dell’ecosistema e testnet: in precedenza sono state implementate le missioni dell’ecosistema Summit Series e la testnet pubblica K2, attirando una partecipazione significativa sia da parte degli sviluppatori che degli utenti della community.

5. Prospettive di mercato e piano di sviluppo
Entro il 2026, si prevede che la fornitura di dati di alta qualità generati dall’uomo raggiungerà il picco. Tuttavia, la scarsità di dati e la conformità alle autorizzazioni diventeranno i principali colli di bottiglia per lo sviluppo dell’IA. Abilitando la tracciabilità della provenienza, le licenze basate su contratti e la distribuzione automatizzata delle royalty, il modello di Camp potrebbe trasformare i dati di training in un asset a certezza elevata e possibile oggetto di trading.
6. Priorità future per Camp Network
- Perfezionare ulteriormente il meccanismo di Proof of Provenance, migliorare l’usabilità dei framework Origin e mAItrix ed espandere la capacità di SideCAMP di gestire più attività.
- Estendere oltre le attuali aree di interesse per includere creator, media, gaming, musica e sport, fornendo supporto per le licenze IP in questi settori.
- A seguito dell’evento di generazione del token (TGE), lanciare programmi di incentivazione rivolti sia all’economia dei creator che all’economia degli AI agent.
7. Rimani aggiornato su CAMP
Camp Network non ha ancora annunciato alcun piano di listing dei token. Ti consigliamo di seguire il sito web ufficiale del progetto e le piattaforme social (X) per gli ultimi aggiornamenti.
8. Prospettive e sfide
All’incrocio tra la rapida evoluzione della tecnologia IA e il crescente valore della proprietà intellettuale digitale, Camp Network si basa sulla proprietà intellettuale autonoma, con l’obiettivo di costruire un ponte tra i dati Web2 e l’ecosistema on-chain. Dal suo meccanismo originale di Proof of Provenance, che affronta i punti critici nella proprietà intellettuale e nella distribuzione delle royalty, alla sua infrastruttura che consente agli AI agent di operare in modo conforme, la logica centrale del progetto ruota attorno al rendere i dati controllabili, il valore tracciabile e i contributi compensabili.
Con il finanziamento di Serie A ottenuto e le partnership di ecosistema che prendono gradualmente forma, Camp Network si è già affermata come una delle prime aziende nel percorso infrastrutturale “Proprietà intellettuale e IA”. Tuttavia, la sua vera prova non risiede solo nella continua iterazione della sua architettura tecnica, ma anche nella sua capacità di bilanciare gli interessi di utenti, creator e sviluppatori di intelligenza artificiale, creando così un ciclo positivo di autorizzazione dei dati, addestramento del modello e feedback sul valore.
Per chi si concentra sulla convergenza tra intelligenza artificiale e blockchain, gli sforzi di Camp Network rappresentano sia una risposta alle tensioni fondamentali dell’era digitale sia una potenziale opportunità di trasformazione da “silos di dati” a “valore interconnesso”. Se alla fine potrà trasformarsi in un progetto a livello infrastrutturale in questo campo rimane una questione che merita la continua attenzione e osservazione del settore.
Letture consigliate:
- Perché scegliere MEXC Futures? Approfondisci i vantaggi e le caratteristiche uniche di MEXC Futures per aiutarti a rimanere al passo con il mercato.
- Come partecipare all’M-Day: scopri i metodi e i suggerimenti passo passo per partecipare all’M-Day e non perdere oltre 70,000 USDT in airdrop giornalieri bonus futures.
- Tutorial sul trading di futures MEXC (app): comprendi l’intero processo di trading di futures sull’app e inizia con facilità.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!