
Nell’attuale panorama digitale, le piattaforme di comunicazione sono diventate un’infrastruttura essenziale per le comunità, le imprese e l’interazione sociale. Tuttavia, la maggior parte di queste piattaforme rimane centralizzata, limitando il controllo degli utenti e creando dipendenze da entità aziendali. Towns Protocol emerge come una soluzione innovativa che reimmagina la comunicazione digitale attraverso la tecnologia blockchain, offrendo agli utenti vera proprietà e controllo sui loro spazi di comunicazione.
Questa guida completa esplora l’approccio rivoluzionario di Towns Protocol alla messaggistica decentralizzata, l’utilità del suo token nativo TOWNS e come questa piattaforma innovativa sta rimodellando il futuro della comunicazione digitale. Che tu sia un appassionato di crypto, uno sviluppatore o semplicemente curioso riguardo la nuova generazione della tecnologia di comunicazione, questo articolo fornisce tutto ciò di cui hai bisogno per comprendere il potenziale impatto di Towns Protocol sul web decentralizzato.
Punti Chiave
- Cos’è Towns Protocol? Piattaforma di comunicazione decentralizzata che consente “Spazi” programmabili e di proprietà con resistenza alla censura.
- Utilità del Token TOWNS: Alimenta il staking di rete, il voto di governance e le funzionalità avanzate degli Spazi.
- Architettura: Costruita su Towns Chain Layer 2 e Base Mainnet con crittografia end-to-end.
- Tokenomics: 10,1 miliardi di offerta, 33,83% allocazione alla comunità, inflazione dal 8% al 2% nell’arco di 20 anni.
- Casi d’Uso: Comunità decentralizzate, collaborazione Web3, reti tokenizzate e governance DAO.
- Vantaggio: Vera proprietà e programmabilità contro piattaforme centralizzate come Discord.
- Accesso: Disponibile su MEXC exchange con un processo di acquisto semplice.
Table of Contents
Cos’è Towns Protocol (Token TOWNS)?
Towns Protocol è un’infrastruttura open-source basata su blockchain progettata per costruire applicazioni di messaggistica decentralizzate in tempo reale. Al suo interno, Towns Protocol consente agli utenti di creare ambienti di comunicazione programmabili chiamati “Spazi” che sono veramente di proprietà, personalizzabili e resistenti alla censura. Questi Spazi supportano la messaggistica di gruppo crittografata, i membri on-chain e sofisticati meccanismi di controllo degli accessi.
Il protocollo opera attraverso una sofisticata architettura multilivello che combina una blockchain Layer 2 compatibile con EVM (Towns Chain), nodi di streaming decentralizzati off-chain per il routing dei messaggi e contratti intelligenti distribuiti su Base Mainnet. Questo approccio ibrido garantisce sia scalabilità che sicurezza, pur mantenendo i principi decentralizzati che rendono rivoluzionaria la comunicazione web3.
TOWNS è il token nativo dell’utilità che alimenta l’intero ecosistema di Towns Protocol. Consente la sicurezza della rete attraverso meccanismi di staking, facilita le decisioni di governance tramite il Towns DAO e sblocca funzionalità avanzate all’interno degli Spazi creati dagli utenti. Il token funge sia da meccanismo di incentivo economico che come strumento di governance, allineando gli interessi di tutti i partecipanti all’ecosistema.
Towns Protocol vs Token TOWNS: Differenze Chiave
Comprendere la distinzione tra Towns Protocol e token TOWNS è cruciale per afferrare come funziona questo ecosistema:
Towns Protocol:
- Infrastruttura completa ed ecosistema per comunicazione decentralizzata
- Include Towns Chain (blockchain Layer 2), nodi di streaming, e contratti intelligenti
- Consente la creazione e gestione di Spazi programmabili
- Fornisce capacità di messaggistica crittografata end-to-end
- Offre SDK e strumenti di sviluppo per applicazioni di terze parti
Token TOWNS:
- Token nativo dell’utilità che alimenta la rete di Towns Protocol
- Richiesto per il staking per garantire le operazioni della rete
- Abilita la partecipazione alla governance nelle votazioni del Towns DAO
- Sblocca funzionalità avanzate negli Spazi attraverso la delega
- Facilita la distribuzione dei premi agli operatori e delegati dei nodi
- Non concede diritti su ritorni finanziari o condivisione dei profitti
La relazione rispecchia quella di Ethereum (la piattaforma) e ETH (il token) – Towns Protocol fornisce l’infrastruttura mentre il token TOWNS consente il coordinamento economico e la governance all’interno di tale infrastruttura.
Problemi che Towns Protocol Risolve nella Comunicazione Crypto
Towns Protocol affronta limitazioni fondamentali su come funzionano oggi le piattaforme di comunicazione digitale, mirando a quattro questioni critiche che affliggono i sistemi di messaggistica centralizzati.
1. Mancanza di Vera Proprietà e Controllo
Le piattaforme di comunicazione tradizionali mantengono il controllo finale sui dati degli utenti, sulle comunità e sui diritti di accesso. Gli operatori della piattaforma possono unilateralmente modificare i termini, bandire utenti o chiudere comunità senza rimedio. Towns Protocol risolve questo problema rendendo gli Spazi realmente di proprietà tramite NFT, dando ai creatori il pieno controllo sulle loro comunità e garantendo che non possano essere rimossi o censurati arbitrariamente.
2. Programmabilità e Personalizzazione Limitata
Le piattaforme esistenti offrono opzioni di personalizzazione minime, costringendo tutte le comunità a operare all’interno di rigidi framework one-size-fits-all. Towns Protocol consente Spazi programmabili con regole di adesione personalizzabili, meccanismi di governance e modelli economici. Le comunità possono implementare controlli di accesso sofisticati, prezzi dinamici per le adesioni e integrazione con contratti intelligenti esterni.
3. Assenza di Incentivi Economici
Le piattaforme attuali catturano la maggior parte del valore economico generato dalle comunità offrendo poco ai creatori e ai partecipanti attivi. Towns Protocol implementa un modello economico completo in cui i proprietari degli Spazi guadagnano dalle quote di adesione, i contribuenti attivi ricevono premi del protocollo e i referral sono compensati per le attività di crescita.
4. Punti di Fallimento Centralizzati
Le piattaforme tradizionali rappresentano punti di fallimento singoli vulnerabili a guasti, censura e interferenze normative. L’architettura decentralizzata di Towns Protocol distribuisce le operazioni su una rete di operatori di nodi indipendenti, garantendo resilienza e resistenza alla censura mantenendo elevate prestazioni attraverso la sua soluzione di scaling Layer 2.

Storia e Sviluppo di Towns Protocol
Towns Protocol è emerso da una visione per abilitare applicazioni decentralizzate sofisticate senza compromettere i principi fondamentali della decentralizzazione, della trasparenza e della sicurezza nel crypto. Il progetto è stato inizialmente sviluppato da Here Not There Inc., con una transizione significativa avvenuta nella fine del 2024 quando l’Associazione River Eridanus è stata stabilita come entità indipendente per guidare lo sviluppo a lungo termine e la decentralizzazione della rete.
Il protocollo ha completato diversi importanti implementazioni tecniche, inclusi il lancio di Towns Chain (una blockchain Layer 2 dedicata), il rilascio di applicazioni web e iOS, e l’onboarding di 30 nodi di streaming decentralizzati operati da 10 operatori indipendenti. Il progetto ha raccolto 46,3 milioni di dollari in più turni di finanziamento e generato ulteriori entrate del protocollo, dimostrando una forte fiducia degli investitori e l’adozione da parte della comunità.
La struttura di governance rappresenta un’evoluzione significativa nella gestione dei protocolli decentralizzati, con il Towns Lodge DAO che implementa meccanismi di governance sofisticati che bilanciano gli interessi di diversi gruppi di stakeholder tra cui proprietari degli Spazi, operatori di nodi e detentori di token.

Caratteristiche Chiave di Towns Protocol (Crypto TOWNS)
L’architettura di Towns Protocol offre diverse capacità rivoluzionarie che lo distinguono sia dalle piattaforme di comunicazione tradizionali che da altre soluzioni basate su blockchain.1. Spazi di Comunicazione Programmabili e di Proprietà
1. Programmable and Ownable Communication Spaces
Towns Protocol consente agli utenti di creare Spazi che funzionano come ambienti di comunicazione completamente programmabili. Ogni Spazio ha un indirizzo di contratto unico su Base Mainnet, consentendo operazioni e governance indipendenti. I creatori dello Spazio ricevono NFT di proprietà che conferiscono il pieno controllo sulle loro comunità, inclusi la gestione dei fondi, le politiche di adesione e i parametri operativi.
2. Sistemi Avanzati di Membrazione e Controllo degli Accessi
Il protocollo implementa sistemi di adesione sofisticati utilizzando NFT ERC-721 che rappresentano la prova di adesione e concedono diritti di accesso specifici. Questi token di adesione possono incorporare logiche di diritto personalizzate, sfruttare beni on-chain provenienti da più reti (Ethereum, Optimism, Arbitrum, Polygon e Base), e persino integrare dati off-chain tramite oracoli per un controllo degli accessi flessibile.
3. Messaggistica in Tempo Reale Crittografata End-to-End
Towns Protocol garantisce la completa privacy dei messaggi attraverso metodologie crittografiche avanzate. Tutte le comunicazioni utilizzano coppie di chiavi Curve25519 per l’identità del dispositivo e AES-GCM per la crittografia delle sessioni. È importante notare che gli operatori dei nodi possono accedere solo al ciphertext – non possono decrittografare o leggere messaggi, garantendo una vera protezione della privacy.
4. Infrastruttura Decentralizzata con Alte Prestazioni
Il protocollo combina la sicurezza delle reti decentralizzate con i requisiti di prestazione della comunicazione moderna. I nodi di streaming gestiscono la convalida e il routing dei messaggi, mentre la Towns Chain elabora il consenso e le modifiche di stato. Questo approccio ibrido consente messaggistica in tempo reale su larga scala senza sacrificare i principi di decentralizzazione.
5. Incentivi Economici Integrati
Towns Protocol incorpora direttamente incentivi economici nel proprio strato di comunicazione. I proprietari degli Spazi guadagnano ricavi dalle spese di adesione, gli operatori dei nodi ricevono premi per garantire la rete e i partecipanti attivi nella comunità possono guadagnare tramite vari meccanismi di contributo. Ciò crea economie sostenibili che allineano gli interessi di tutti i partecipanti.
Casi d’uso e applicazioni di Towns Protocol
L’architettura flessibile di Towns Protocol consente una vasta gamma di applicazioni che si estendono ben oltre la messaggistica tradizionale, creando nuove possibilità per il coordinamento e la governance delle comunità digitali.
1. Gestione di Comunità Decentralizzate
Le organizzazioni possono creare Spazi che fungono da hub comunitari completi con livelli di adesione programmabili, processi di governance automatizzati e gestione del tesoro integrata. A differenza delle piattaforme tradizionali, queste comunità rimangono sotto il completo controllo dei creatori e non possono essere soggette a censura esterna o modifiche delle politiche di piattaforma.
2. Collaborazione Professionale Nativa del Web3
I team possono stabilire Spazi privati con sofisticati controlli di accesso legati a specifici possessi di NFT, saldi di token o altre credenziali on-chain. Ciò consente ambienti di collaborazione sicuri in cui i diritti di accesso sono gestiti automaticamente tramite contratti intelligenti piuttosto che tramite amministrazione centralizzata.
3. Reti Sociali Tokenizzate
I creatori di contenuti possono costruire comunità in cui la partecipazione richiede il possesso di token o NFT specifici, creando nuovi modelli per monetizzare l’interazione sociale. Queste reti possono implementare sistemi di reputazione, premiare i partecipanti attivi e abilitare relazioni economiche dirette tra creatori e il loro pubblico.
4. Coordinamento di Governance Decentralizzata
I DAO e altre organizzazioni decentralizzate possono utilizzare Towns Protocol per discussioni di governance, coordinamento delle proposte e decisioni della comunità. L’integrazione della piattaforma con strumenti di governance on-chain consente un coordinamento fluido tra discussioni off-chain e votazioni on-chain.
5. Costruzione Comunale Cross-Chain
I progetti che operano su più blockchain possono creare spazi comunitari unificati in cui l’accesso è determinato dai beni detenuti su diverse reti. Ciò consente esperienze comunitarie realmente cross-chain che non sono limitate da singoli ecosistemi blockchain.

Tokenomics e Distribuzione di TOWNS
Il token TOWNS segue un modello economico attentamente progettato che bilancia gli incentivi alla crescita con la sostenibilità a lungo termine. La struttura tokenomics riflette un impegno per la proprietà comunitaria e la governance decentralizzata.
Offerta Totale e Distribuzione:
- Offerta Totale Genesis: 10.128.333.333 token TOWNS
- Offerta Massima (dopo 7 anni): 15.327.986.354 token
Ripartizione dell’Allocazione del Token:
- Riserva della Comunità (33,83%): 3.426.789.407 token per premi futuri, incentivi e sviluppo dell’ecosistema
- Team (21,46%): 2.173.033.276 token con un periodo di vesting lineare di 4 anni dopo un cliff di 12 mesi
- Airdrop Iniziale (14,98%): 1.517.747.434 token per utenti precoci e collaboratori del lancio
- Allocazioni per Investitori (16,36%): Ripartizioni seed, strategiche e pubbliche combinate con programmi di vesting
- Operazioni dei Nodi (9,17%): Allocazioni combinate per gli operatori di nodi del primo anno e inflazione continua
- Liquidità (4,2%): 425.000.000 token per liquidità di scambio
Meccanismo di Inflazione:
Il protocollo implementa un tasso di inflazione annuale che inizia all’8% dopo il primo anno, diminuendo linearmente in 20 anni per raggiungere un tasso finale del 2%. Questa inflazione premia gli operatori di nodi per garantire la rete, mentre riduce gradualmente l’emissione di nuovi token per mantenere la stabilità del valore a lungo termine.

Funzioni e Utilità di TOWNS
Il token TOWNS serve molteplici funzioni critiche all’interno dell’ecosistema di Towns Protocol, ciascuna progettata per migliorare la sicurezza della rete, la partecipazione alla governance e l’esperienza dell’utente.
1. Sicurezza e Validazione della Rete
I token TOWNS sono fondamentali per la sicurezza della rete attraverso meccanismi di staking. I validatori devono mettere in staking i token per partecipare al consenso, mentre i delegatori possono fare staking con validatori fidati per supportare le operazioni della rete. Il protocollo distribuisce premi ogni due settimane ai partecipanti attivi, creando forti incentivi economici per la sicurezza della rete.
2. Partecipazione alla Governance Decentralizzata
I detentori di token possono partecipare alla governance del Towns DAO votando su aggiornamenti del protocollo, parametri economici e decisioni strategiche. Il potere di voto è proporzionale ai possedimenti di token, e il sistema di governance consente una partecipazione comunitaria ampia ed una decisione efficiente tramite comitati specializzati.
3. Funzionalità Avanzate degli Spazi
La delega di TOWNS sblocca funzionalità avanzate per gli Spazi, inclusa una maggiore capacità di archiviazione dei dati, moduli di prezzo personalizzati per le adesioni e accesso a funzionalità premium del protocollo. Questo crea ulteriore utilità per il token oltre le funzioni basilari di governance e staking.
4. Coordinamento Economico e Incentivi
Il token facilita il coordinamento economico attraverso l’ecosistema abilitando la distribuzione di premi ai contributori, pagamenti per referral per attività di crescita e strutture di commissione per fornitori di servizi. Questo modello economico completo allinea gli incentivi tra tutti i tipi di partecipanti.
Roadmap Futuro di Towns Protocol
La roadmap di sviluppo di Towns Protocol si concentra sull’espansione delle capacità della piattaforma mantenendo i suoi principi decentralizzati e il design incentrato sull’utente. Il team ha delineato piani ambiziosi che includono avanzamenti tecnologici, espansione dell’ecosistema e decentralizzazione progressiva.
I principali sviluppi pianificati includono il lancio di applicazioni Android per ampliare l’accessibilità degli utenti, implementazione di sistemi di identità a conoscenza zero per una maggiore privacy e creazione di mini-applicazioni integrate con AI che estendono la funzionalità degli Spazi. Il protocollo introdurrà anche Towns broadcast per comunicazioni pubbliche su larga scala ed espanderà il mercato dei bot per abilitare sofisticata automazione all’interno degli Spazi.
La struttura di governance continuerà ad evolversi verso una maggiore decentralizzazione, con il potere decisionale che si sposta progressivamente dal team centrale ai detentori di token TOWNS tramite il Towns DAO. Ciò assicura che la piattaforma rimanga allineata con gli interessi della comunità mantenendo l’eccellenza tecnica necessaria per una crescita sostenuta.

Analisi di Towns Protocol vs Competitors
Towns Protocol opera nel panorama in evoluzione degli strumenti di comunicazione e coordinamento sociale, affrontando la concorrenza sia dalle piattaforme centralizzate tradizionali che dalle nuove soluzioni basate su blockchain.
Competitori Centralizzati Tradizionali includono Discord, Slack e Telegram, che offrono esperienze utente familiari ma mancano di diritti di proprietà, programmabilità e resistenza alla censura. Queste piattaforme possono essere temporaneamente più facili da usare, ma alla fine limitano il controllo degli utenti e la partecipazione economica.
Competitori Basati su Blockchain includono vari protocolli social decentralizzati e piattaforme di comunicazione, ma la maggior parte si concentra sia su ampie reti sociali sia su messaggistica semplice senza la sofisticata programmabilità e integrazione economica che Towns Protocol fornisce.
Vantaggi Competitivi di Towns Protocol:
Towns Protocol si distingue grazie alla sua combinazione unica di proprietà (Spazi come NFT), programmabilità (contratti intelligenti personalizzabili), integrazione economica (monetizzazione integrata) e infrastruttura matura (pronta per la produzione con operatori di nodi attivi). A differenza dei concorrenti che si concentrano su aspetti singoli della comunicazione decentralizzata, Towns Protocol fornisce una soluzione completa che mantiene prestazioni a livello web2 mentre offre vantaggi web3.
L’enfasi del protocollo sugli strumenti per sviluppatori e la proprietà comunitaria crea effetti di rete che diventano più forti man mano che più creatori sviluppano Spazi di successo, stabilendo vantaggi competitivi sostenibili rispetto alle alternative sia centralizzate che decentralizzate.

Dove Comprare Crypto TOWNS
Il token TOWNS è disponibile tramite MEXC, un’importante exchange di criptovalute che offre accesso sicuro e affidabile al token con condizioni di trading competitive. MEXC offre un’infrastruttura di trading completa che include mercati spot, tipi di ordini avanzati e misure di sicurezza di livello istituzionale.
L’exchange supporta molteplici coppie di trading per TOWNS e fornisce sia interfacce amichevoli per i principianti che strumenti di trading avanzati per utenti esperti. La robusta liquidità e la conformità normativa di MEXC lo rendono una piattaforma ideale per accedere al token TOWNS in modo sicuro ed efficiente.
Come Comprare Token TOWNS Passo dopo Passo
Guida all’Acquisto Passo dopo Passo su MEXC:
- Crea e verifica il tuo account MEXC con la documentazione KYC richiesta
- Deposita fondi nel tuo account utilizzando criptovalute supportate o metodi fiat
- Naviga nella sezione di trading di TOWNS e seleziona la tua coppia di trading preferita
- Scegli il tipo di ordine – ordine di mercato per acquisto immediato o ordine limite per prezzo specifico
- Inserisci l’importo dell’acquisto e controlla attentamente i dettagli della transazione
- Esegui l’operazione e conferma che i tuoi token TOWNS compaiano nel tuo portafoglio
- Considera di trasferire i token a un portafoglio personale per una maggiore sicurezza
Ogni passaggio deve essere completato con attenzione, prestando attenzione alle migliori pratiche di sicurezza, inclusa l’autenticazione a due fattori e la gestione sicura delle password.
Conclusione
Towns Protocol rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui le piattaforme di comunicazione digitale possono operare, passando dal controllo centralizzato delle società a un’infrastruttura programmabile di proprietà degli utenti. Grazie alla sua combinazione innovativa di tecnologia blockchain, incentivi economici e meccanismi di governance sofisticati, Towns Protocol crea nuove possibilità per la costruzione di comunità digitali che prima non erano possibili.
Il token TOWNS funge da spina dorsale economica per questo ecosistema, abilitando la sicurezza della rete, la partecipazione alla governance e funzionalità avanzate, mantenendo nel contempo i principi decentralizzati che rendono la piattaforma veramente rivoluzionaria. Con il continuo evolversi e l’espansione delle sue capacità, si posiziona come infrastruttura essenziale per la prossima generazione di comunità digitali e collaborazione decentralizzata.
Per coloro che sono interessati a partecipare a questa trasformazione della comunicazione digitale, comprendere le capacità di Towns Protocol e acquisire token TOWNS attraverso piattaforme affidabili come MEXC fornisce accesso a ciò che potrebbe diventare il fondamento del funzionamento delle comunità online nel futuro decentralizzato.
Massimizza il Tuo Percorso Crypto con il Programma di Referral di MEXC
Vuoi migliorare la tua esperienza di trading di criptovalute? Il Programma di Referral di MEXC offre un’ottima opportunità per guadagnare fino al 40% di commissione invitando amici a unirsi alla piattaforma. Basta condividere il tuo codice di referral, farti registrare gli amici tramite il tuo link e guadagnare automaticamente premi quando completano le operazioni. Con commissioni fino al 40% sia per il trading spot che per quello futures, oltre a vantaggi aggiuntivi per gli Affiliati MEXC, il programma fornisce un modo convincente per far crescere la tua ricchezza in criptovalute mentre introduci altri ai servizi di trading completi di MEXC e alle opportunità esclusive come l’airdrop del token TOWNS.
Airdrop del token TOWNS ora attivo! La campagna esclusiva di MEXC porta la comunicazione decentralizzata nel tuo portafoglio!
Sei entusiasta dell’approccio rivoluzionario di Towns Protocol agli Spazi di comunicazione possibili? MEXC ora ti offre una campagna esclusiva di airdrop del token TOWNS! Completa semplici attività per partecipare a questa piattaforma innovativa che sta rimodellando la costruzione di comunità digitali attraverso la tecnologia blockchain. Non perdere questa opportunità per diventare un early adopter del futuro della comunicazione decentralizzata – visita ora la pagina Airdrop+ di MEXC per vivere la rivoluzione della messaggistica programmabile e resistente alla censura portata da Towns Protocol!
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!