
TL;DR
1) Proprietà frazionata dei giocatori: Football.Fun consente agli utenti di possedere e scambiare quote frazionate di giocatori del mondo reale, eliminando la necessità di acquistare NFT completi. Ciò abbassa la barriera all’ingresso e abilita un trading più flessibile.
2) Struttura duale: La piattaforma offre sia una Modalità Gratuita che una Modalità Pro, quest’ultima delle quali collega la valuta di gioco Oro a USDC. Questa struttura duale è progettata per attrarre un’ampia gamma di gruppi di utenti.
3) Tre valute di gioco: Il ciclo economico a lungo termine del gioco è alimentato da tre valute—Oro, Punti Torneo (TP) e Punti Abilità (SP)—ciascuna con funzioni distinte all’interno dell’ecosistema.
4) Controlli di mercato e di rischio: Football.Fun integra un market maker automatico (AMM), una tassa anti-dumping, strutture tariffarie dinamiche e meccanismi di controllo dello slippage per ridurre la volatilità estrema e proteggere contro la manipolazione del mercato.
5) Comunità ed espansione: La piattaforma attualmente copre le prime cinque leghe calcistiche europee e ha piani per introdurre un sistema di scouting e un meccanismo di reputazione, gettando le basi per l’espansione futura dell’ecosistema.
1. Panoramica del progetto Football.Fun
1.1 Posizionamento del progetto
Football.Fun (FDF) è un gioco di calcio fantasy a proprietà frazionata che combina i dati sulle prestazioni dei giocatori del mondo reale con meccaniche di mercato Web3. Invece di acquisire NFT completi, gli utenti assemblano formazioni detenendo quote frazionate di veri giocatori. Competono poi in tornei basati sui risultati reali delle partite e guadagnano ricompense proporzionali al loro livello di partecipazione.
Il gameplay principale si distacca dal modello fantasy tradizionale di selezione dei giocatori e impostazione delle formazioni, ed è invece costruito attorno a un sistema di proprietà frazionata e trading basato su AMM. Le quote di ciascun giocatore possono essere liberamente scambiate on-chain, con i prezzi determinati da un market maker automatico integrato (AMM) utilizzando un modello Uniswap-style x * y = k, che abilita un ambiente di liquidità autosostenibile.
Questa struttura abbassa significativamente la barriera all’ingresso, migliora la liquidità degli asset e stabilisce un sistema duale di incentivi che combina utilità di gioco e valore finanziario.

1.2 Opportunità di mercato
Il calcio, essendo lo sport più visto a livello globale, vanta un’enorme base di fan e una forte entusiasmo di mercato. Il fantasy football è già evoluto in un’industria matura da miliardi di dollari caratterizzata da un alto coinvolgimento degli utenti e modelli di business consolidati. Allo stesso tempo, GameFi sta gradualmente formando una chiara struttura all’interno dello spazio Web3, introducendo meccanismi di partecipazione basati su asset per gli utenti.
FDF cerca di capitalizzare sull’intersezione di queste due tendenze. Trasforma gli elementi chiave del fantasy football tradizionale, strategia delle formazioni e punteggio delle partite, in un modello on-chain incentrato su quote dei giocatori commerciabili e distribuzione dei rendimenti basata sulle partecipazioni. Questo crea un’esperienza che combina gameplay, proprietà degli asset e decisioni strategiche. La coesistenza di modalità free-to-play e Pro offre ulteriori punti d’ingresso flessibili adattati a diversi tipi di giocatori.
2. Tokenomics
2.1 Utilità del token
- Oro: Legato a USDC nella modalità Pro, l’Oro funge da valuta principale per le transazioni e i pagamenti delle ricompense all’interno dell’ambiente Pro.
- Punti Torneo (TP): Guadagnati in base alle prestazioni della squadra di un utente nei tornei. I TP possono essere utilizzati per aprire pacchetti di carte giocatore, che forniscono nuove quote di giocatori, creando così un ciclo di ricompense continuo che sostiene il coinvolgimento nel gameplay.
- Punti Abilità (SP): Guadagnati in base alle prestazioni della formazione. Gli SP vengono utilizzati per promuovere i giocatori in fase di sviluppo nella formazione attiva o per migliorare le loro abilità.
3. Design del meccanismo
Football.Fun incorpora un insieme di meccanismi stabilizzanti all’interno del suo mercato di trading per prevenire fluttuazioni di prezzo drastiche e ridurre l’impatto del comportamento di singoli utenti. Questi meccanismi includono i seguenti:
- Tassa anti-dumping: Quando un singolo ordine di vendita supera il 2% del totale delle quote circolanti di un giocatore nel pool di mercato, il sistema lo classifica automaticamente come una transazione su larga scala. In tali casi, viene applicata una tassa dinamica aggiuntiva oltre alla tassa di transazione di base. Questo meccanismo è progettato per mitigare l’impatto immediato sul prezzo delle vendite concentrate e ridurre il rischio di forti cali di prezzo.
- Tasse dinamiche: Se il prezzo di un giocatore sperimenta una volatilità significativa a breve termine, come un calo di oltre il 20% in un breve periodo, il sistema imporrà una tassa sulla vendita temporaneamente più elevata. Questo meccanismo mira a contrastare le oscillazioni rapide del mercato aumentando il costo del trading durante i periodi di instabilità. Ad esempio, la tassa di transazione standard può essere del 5%, ma se il prezzo di un giocatore diminuisce di oltre il 20% in tre minuti, la tassa sulla vendita potrebbe aumentare al 10%.
- Controllo dello slippage: Per prevenire cambiamenti imprevisti del prezzo durante l’esecuzione degli ordini, il sistema consente agli utenti di impostare un intervallo massimo accettabile di slippage per ciascuna transazione. Se il prezzo di esecuzione effettivo cade al di fuori di questo intervallo predefinito, il trade verrà automaticamente annullato. Questo aiuta gli utenti a evitare risultati sfavorevoli durante i periodi di alto volume di trading o volatilità.
- Fornitura limitata: Ogni giocatore è limitato a un massimo di 25 milioni di quote. Tutte le quote sono emesse esclusivamente attraverso l’apertura di pacchetti di carte e non possono essere create indefinitamente. Il trading è consentito solo all’interno del marketplace interno della piattaforma. Questo design previene una eccessiva diluizione del valore delle quote e supporta un equilibrio a lungo termine tra domanda e offerta del mercato.
4. Design del prodotto
4.1 Panoramica del gameplay
Il ciclo principale del gameplay segue un ciclo di raccolta giocatori, costruzione di una formazione, partecipazione a partite e guadagno di ricompense. Il processo generale è strutturato come segue:
1) Apertura pacchetti giocatori: Gli utenti possono spendere Punti Torneo (TP) per aprire Pacchetti Giocatori, che si presentano in tre livelli: Pro, Epico e Leggendario. Ogni pacchetto contiene un numero e una rarità variabile di quote di giocatori.
2) Trading di quote e costruzione della formazione: Gli utenti possono acquistare e vendere liberamente quote di giocatori all’interno del marketplace interno della piattaforma. In base alle loro preferenze strategiche, costruiscono le loro formazioni combinando le quote detenute. Ogni quota contribuisce alla totale detenzione di giocatori dell’utente.
3) Gestione delle formazioni e sistema dei contratti: I giocatori estratti dai pacchetti entrano inizialmente nel “Squadra di Sviluppo.” Per promuoverli nella “Formazione Attiva,” gli utenti devono spendere Punti Abilità (SP). Ogni quota viene fornita con quattro contratti di default, che vengono consumati solo quando il giocatore appare in una partita del mondo reale. Una volta utilizzati tutti i contratti, devono essere rinnovati affinché le quote rimangano idonee per le ricompense del torneo.
4) Partecipazione automatica ai tornei: I tornei si svolgono due volte a settimana (in mezzo alla settimana e nel fine settimana). Le formazioni attive vengono iscritte automaticamente, e i giocatori vengono valutati in base alle loro reali prestazioni di gioco in partite vere (ad es., gol, assist, tackle).
5) Ricompense e continuazione del ciclo di gioco: I giocatori che si comportano bene guadagnano ricompense in TP e SP, che possono essere utilizzate per aprire nuovi pacchetti o migliorare la formazione. Questo crea un ciclo continuo di gioco e incentivo.

5. Comunità ed ecosistema
La piattaforma attualmente supporta formazioni di giocatori provenienti dalla Premier League inglese, La Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1. Ha già implementato classifiche per gli utenti, un sistema di compiti e funzionalità di interazione di base. I piani futuri includono il lancio di funzionalità come il voto degli scout e i livelli di reputazione, mirati a migliorare il coinvolgimento della comunità ed espandere il potenziale a lungo termine della piattaforma.
6. Prospettive di mercato e sfide
Football.Fun opera all’intersezione tra sport del mondo reale, giochi virtuali e asset digitali. Il prodotto è costruito attorno a dati reali delle partite e stabilisce un ciclo completo di acquisizione degli asset, gestione delle formazioni e distribuzione delle ricompense, mentre la sua struttura duale abbassa la barriera alla partecipazione degli utenti.
Le principali sfide attuali includono l’allineamento del ritmo delle partite del mondo reale con il coinvolgimento degli utenti, la gestione del divario di esperienza causato da vari livelli di abilità strategica e l’equilibrio tra contenere la speculazione e mantenere la liquidità del mercato.
7. Conclusione
Football.Fun introduce un nuovo modello per la gestione delle squadre virtuali combinando la proprietà frazionata dei giocatori, meccanismi di trading on-chain e punteggio basato sulle prestazioni del mondo reale. Gli utenti sono coinvolti in un ciclo di asset attraverso la detenzione, la formazione delle linee e la partecipazione ai tornei, con una logica di gioco e trading profondamente integrata. La piattaforma attualmente supporta le prime cinque leghe europee e continua ad espandere la sua copertura.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!