Il mondo delle criptovalute e delle tecnologie blockchain si sta sviluppando rapidamente, attirando sempre più partecipanti. Tuttavia, dietro le belle interfacce delle piattaforme di scambio di criptovalute e dei portafogli si nasconde un’infrastruttura complessa che garantisce il funzionamento dell’intero sistema. Al centro di questa infrastruttura ci sono i nodi, elementi fondamentali di qualsiasi rete blockchain. Cosa sono i nodi, quali funzioni svolgono e perché sono così importanti per il funzionamento delle criptovalute? In questo articolo analizzeremo in dettaglio tutti gli aspetti del funzionamento dei nodi e il loro ruolo nelle attuali reti blockchain.
Contenuto

Cosa è un nodo (node) nella blockchain?
Definizione principale
Un nodo (node) nella blockchain è un computer o un dispositivo connesso alla rete blockchain, che conserva una copia dell’intera blockchain o di una sua parte e partecipa al processo di verifica e diffusione delle transazioni. Ogni nodo è un punto di contatto in una rete decentralizzata, elaborando e trasmettendo informazioni su transazioni e blocchi ad altri nodi.
In sostanza, un nodo è un server che esegue un software speciale che consente di interagire con una determinata rete blockchain. Ad esempio, per diventare un nodo nella rete Bitcoin, è necessario installare il programma Bitcoin Core, mentre per Ethereum – Geth o Parity.
La parola “node” si traduce dall’inglese come “nodo”, il che riflette molto precisamente la funzione di questi dispositivi: sono nodi di collegamento nella rete globale della blockchain, garantendo la sua integrità, sicurezza e decentralizzazione.
Come partecipa un nodo al processo di conferma delle transazioni
Il processo di conferma delle transazioni è una delle funzioni chiave dei nodi nella blockchain. Quando un utente avvia una transazione (ad esempio, invia criptovaluta a un altro utente), queste informazioni si diffondono nella rete e finiscono nel pool delle transazioni non confermate.
I nodi eseguono le seguenti azioni nella conferma delle transazioni:
- Verifica della validità: i nodi verificano se la transazione rispetta le regole della rete. Ad esempio, si accertano che il mittente abbia effettivamente un quantitativo sufficiente di criptovaluta da inviare e che la firma digitale sia corretta.
- Diffusione delle informazioni: se la transazione è riconosciuta come valida, il nodo la trasmette ad altri nodi nella rete.
- Incorporamento in un blocco: i nodi minerari uniscono le transazioni verificate in blocchi e tentano di trovare una soluzione al problema crittografico (nelle reti che utilizzano il Proof of Work).
- Verifica dei nuovi blocchi: quando un nuovo blocco è creato, tutti i nodi lo verificano e, se è valido, lo aggiungono alla propria copia della blockchain. Poi trasmettono informazioni sul nuovo blocco ad altri nodi.
- Archiviazione della storia: i nodi memorizzano la storia di tutte le transazioni confermate, garantendo la trasparenza e l’immutabilità della blockchain.
Grazie a questo processo, la rete blockchain può funzionare senza un’autorità centrale, e gli utenti possono essere certi della sicurezza e correttezza delle proprie transazioni.
Tipi di nodi: completo, leggero, mining
Nelle reti blockchain esistono diversi tipi di nodi, ognuno dei quali svolge determinate funzioni:
- Nodo completo (Full node) – conserva una copia completa della blockchain e verifica tutte le transazioni e i blocchi rispetto alle regole della rete. I nodi completi sono la base della decentralizzazione, poiché verificano indipendentemente tutti i dati, senza affidarsi alla fiducia in altri partecipanti.
- Nodo leggero (Light node) – memorizza solo le intestazioni dei blocchi, e non la storia completa delle transazioni. Per verificare le transazioni, i nodi leggeri si affidano ai nodi completi. Richiedono meno risorse e possono funzionare su dispositivi con capacità limitate, come smartphone.
- Nodo di mining (Mining node) – un tipo speciale di nodo completo, che, oltre a verificare le transazioni, partecipa anche alla creazione di nuovi blocchi. I nodi minerari competono tra di loro per risolvere complessi problemi matematici, per avere il diritto di aggiungere un nuovo blocco alla catena e ricevere una ricompensa.
Oltre a questi tipi principali, ci sono anche:
- Nodi archivi – memorizzano non solo lo stato attuale della blockchain, ma anche l’intera storia delle modifiche, rendendoli particolarmente preziosi per analisi e ricerche.
- Masternode – nodi speciali in alcune reti blockchain, che svolgono funzioni aggiuntive come garantire transazioni private, votare su questioni di governance della rete, ecc. Per avviare un masternode, è generalmente richiesto di depositare una garanzia in token della rete corrispondente.
- Nodi di staking – partecipano al processo di conferma delle transazioni nelle reti che utilizzano il Proof of Stake, bloccando (stakeando) una certa quantità di criptovaluta.
La scelta del tipo di nodo dipende dagli obiettivi del partecipante della rete, dalle sue capacità tecniche e dalla sua disponibilità a investire risorse per mantenere la blockchain.
Come funziona un nodo nella rete blockchain?
Come sono collegati tra loro i nodi
La rete blockchain è una rete peer-to-peer in cui i nodi interagiscono direttamente tra loro senza la necessità di un server centrale. Questa interazione garantisce l’integrità e la sicurezza dell’intero sistema.
Meccanismo di interazione dei nodi include:
- Scoperta dei nodi: quando un nuovo nodo si unisce alla rete, deve trovare i nodi esistenti a cui connettersi. Questo può avvenire attraverso “seed nodes” preprogrammate, attraverso server DNS o altri meccanismi di scoperta.
- Stabilire connessioni: ogni nodo supporta più connessioni con altri nodi, formando una rete complessa di relazioni. Ad esempio, un nodo nella rete Bitcoin di solito supporta da 8 a 125 connessioni attive.
- Protocolli di scambio dati: i nodi utilizzano protocolli speciali per scambiare informazioni. Questi protocolli definiscono quali dati e in quale formato vengono trasmessi tra i nodi.
- Sincronizzazione: i nuovi nodi che si connettono alla rete devono sincronizzarsi con lo stato attuale della blockchain, caricando tutti i blocchi dalla creazione della rete (per i nodi completi) o solo le informazioni necessarie (per i nodi leggeri).
- Diffusione delle informazioni: quando un nodo riceve una nuova transazione o un blocco, li verifica e, se sono validi, trasmette le informazioni a tutti i nodi connessi, garantendo una rapida diffusione dei dati in tutta la rete.
Questa architettura garantisce un’alta resilienza della rete ai guasti e agli attacchi. Anche se alcuni nodi si guastano o vengono compromessi, la rete continua a funzionare attraverso le connessioni rimanenti.
Principio di funzionamento dei nodi nel processo di validazione e trasmissione dei dati
Il compito principale dei nodi è mantenere il consenso riguardo allo stato della blockchain. Per questo, eseguono una serie di processi complessi:
- Ricezione e verifica delle transazioni:
- Quando un utente invia una transazione, questa entra nel mempool (pool di memoria) di diversi nodi.
- Ogni nodo verifica la conformità della transazione alle regole del protocollo: correttezza della firma digitale, disponibilità di fondi, conformità al formato, ecc.
- Le transazioni valide vengono conservate nel mempool del nodo e trasmesse ad altri nodi nella rete.
- Formazione dei blocchi (per i nodi minerari):
- I nodi minerari selezionano le transazioni dal mempool, privilegiando quelle che offrono commissioni più elevate.
- Creano un candidato per un nuovo blocco, includendo l’hash del blocco precedente, un timestamp, l’hash radice dell’albero di Merkle per le transazioni incluse e altri dati necessari.
- Poi cercano di trovare un valore nonce (numero una tantum) tale che l’hash del blocco soddisfi determinate condizioni di difficoltà (nelle reti Proof of Work).
- Verifica e accettazione di nuovi blocchi:
- Quando un nodo riceve informazioni su un nuovo blocco, esegue una serie di controlli: conformità della struttura del blocco al protocollo, validità di tutte le transazioni incluse, correttezza dell’hash del blocco, ecc.
- Se il blocco supera tutti i controlli, il nodo lo aggiunge alla sua versione della blockchain e trasferisce informazioni sul nuovo blocco ad altri nodi.
- Se un nodo scopre una versione alternativa della blockchain (fork), segue la regola di scegliere la catena più lunga o quella con la maggiore difficoltà accumulata (a seconda del protocollo).
- Elaborazione fork:
- A volte nella rete possono verificarsi situazioni in cui diversi miner trovano contemporaneamente blocchi validi, il che porta a una discrepanza temporanea nella blockchain (fork).
- I nodi continuano a lavorare con entrambi i rami finché uno di essi non diventa più lungo. Poi riconoscono la catena più lunga come valida e scartano la versione alternativa.
- Aggiornamento dello stato:
- Dopo aver accettato un nuovo blocco, il nodo aggiorna la propria rappresentazione dello stato attuale della blockchain: saldi degli indirizzi, stato dei contratti smart (nelle reti che li supportano), ecc.
Questo complesso processo garantisce l’integrità e la coerenza dei dati in tutta la rete, nonostante l’assenza di un’autorità centrale di controllo.
Tipi di nodi
Nodo completo
Un nodo completo (Full node) è la base di qualsiasi rete blockchain. Scarica e memorizza una copia completa della blockchain, a partire dal primo blocco (blocco genesi), e verifica autonomamente ogni transazione rispetto alle regole della rete.
Caratteristiche di un nodo completo:
- Completa indipendenza – i nodi completi non si basano sulla fiducia verso altri partecipanti della rete, controllano autonomamente tutti i dati.
- Requisiti di sistema significativi – per memorizzare e elaborare l’intero blockchain è necessario un hardware abbastanza potente. Ad esempio, per un nodo completo di Bitcoin sono necessari circa 500 GB di spazio libero su disco rigido (aggiornato al 2024), mentre per Ethereum è necessario ancora di più.
- Tempo di sincronizzazione iniziale prolungato – al primo avvio del nodo completo potrebbe essere necessario qualche giorno per scaricare e verificare l’intera storia del blockchain.
- Alto valore per la rete – più nodi completi ci sono nella rete, più essa è decentralizzata e resistente agli attacchi.
Funzioni del nodo completo:
- Memorizzare la cronologia completa di tutte le transazioni dalla creazione della rete
- Verifica indipendente di tutte le transazioni e blocchi
- Distribuzione di informazioni su nuove transazioni e blocchi
- Gestione delle richieste da parte di client leggeri (in alcune reti)
- Partecipazione a votazioni sugli aggiornamenti del protocollo (in alcuni blockchain)
Esempi di software per nodi completi:
- Bitcoin Core per la rete Bitcoin
- Geth o Parity per Ethereum
- Validator di Solana per Solana
- Cardano Node per Cardano
Avviare un nodo completo offre all’utente la massima sicurezza e privacy, poiché tutte le transazioni vengono verificate localmente, senza necessità di fidarsi di server esterni. Inoltre, i partecipanti alla rete che avviano nodi completi contribuiscono in modo significativo alla salute e alla decentralizzazione del blockchain.
Nodo leggero (Light node)
Nodo leggero (Light node), noto anche come client leggero, è una versione semplificata del nodo che non memorizza una copia completa del blockchain. Invece, scarica solo gli header dei blocchi e le informazioni minime necessarie per verificare specifiche transazioni.
Caratteristiche del nodo leggero:
- Bassi requisiti di sistema – i nodi leggeri possono operare su dispositivi con risorse limitate, come smartphone o tablet.
- Sincronizzazione veloce – per iniziare a lavorare è sufficiente scaricare solo gli header dei blocchi, il che è notevolmente più veloce rispetto alla sincronizzazione di un nodo completo.
- Modello di fiducia – i nodi leggeri si affidano ai nodi completi per ottenere informazioni sullo stato della blockchain e verificare le transazioni.
- Un minore contributo alla sicurezza della rete – i nodi leggeri non partecipano alla verifica completa di tutte le transazioni, quindi il loro contributo alla sicurezza della rete è inferiore rispetto ai nodi completi.
Funzioni del nodo leggero:
- Caricamento e verifica delle intestazioni dei blocchi
- Utilizzo della verifica semplificata dei pagamenti (SPV, Verifica Semplificata dei Pagamenti) per verificare transazioni specifiche
- Creazione e invio di proprie transazioni in rete
- Monitoraggio di indirizzi specifici o smart contract di interesse per l’utente
Tecnologia di funzionamento:
I nodi leggeri utilizzano il metodo di verifica semplificata dei pagamenti (SPV) proposto da Satoshi Nakamoto nell’articolo originale su Bitcoin. Questo metodo consente di verificare se una transazione è inclusa in un blocco senza scaricare l’intero blocco:
- Il nodo richiede ai nodi completi la prova dell’inclusione della transazione di interesse nella blockchain (di solito questo avviene utilizzando l’albero di Merkle).
- Il nodo completo fornisce il percorso Merkle che dimostra che la transazione è effettivamente inclusa in un determinato blocco.
- Il nodo leggero verifica questa prova e si assicura dell’esistenza della transazione senza scaricare tutti i dati del blocco.
Esempi di client leggeri:
- Electrum per Bitcoin
- Metamask per Ethereum
- Trust Wallet per vari blockchain
- Atomic Wallet per operazioni multi-valuta
I nodi leggeri offrono un buon compromesso tra sicurezza e facilità d’uso. Consentono agli utenti comuni di interagire con la blockchain senza la necessità di dedicare risorse significative al mantenimento di un nodo completo.
Nodo di mining (Mining node)
Un nodo minerario (Mining node) è un tipo specializzato di nodo completo che non solo verifica e diffonde transazioni, ma partecipa attivamente alla creazione di nuovi blocchi. Questi nodi giocano un ruolo critico nelle reti che utilizzano l’algoritmo di consenso Proof of Work (PoW), come Bitcoin, Litecoin e alcune altre.
Caratteristiche del nodo minerario:
- Elevati requisiti di potenza di calcolo – per un mining efficace sono necessari apparecchiature specializzate, come miner ASIC per Bitcoin o potenti processori grafici (GPU) per alcune altre criptovalute.
- Consumo di una notevole quantità di energia – il processo di mining richiede un grande quantitativo di energia, che è una delle principali spese operative.
- Modello competitivo – i miner competono tra loro per avere il diritto di creare un nuovo blocco e ricevere una ricompensa.
- Motivazione finanziaria – i miner ricevono una ricompensa sotto forma di nuove monete e commissioni per le transazioni incluse nel blocco.
Processo di lavoro di un nodo di mining:
- Raccolta delle transazioni – un nodo di mining raccoglie transazioni non verificate dal mempool, privilegiando quelle che offrono commissioni più elevate.
- Creazione del candidato al blocco – il nodo forma l’intestazione del blocco, includendo l’hash del blocco precedente, un timestamp, l’hash radice di Merkle per le transazioni selezionate e altri dati necessari.
- Ricerca della soluzione – il miner modifica ripetutamente il nonce (numero unico) nell’intestazione del blocco e calcola l’hash, cercando un valore tale che l’hash soddisfi i requisiti di difficoltà della rete (di solito significa che l’hash deve essere inferiore a un certo valore target).
- Annuncio della soluzione – quando viene trovata una soluzione, il miner annuncia immediatamente il nuovo blocco nella rete affinché altri nodi possano verificarlo e aggiungerlo alle proprie copie della blockchain.
- Ricezione della ricompensa – il miner che trova una soluzione valida riceve una ricompensa sotto forma di nuove monete (ad esempio, in Bitcoin questa è la ricompensa per blocco) e commissioni per tutte le transazioni incluse nel blocco.
Pool di mining:
A causa della crescente difficoltà di mining nelle reti popolari, i singoli miner spesso si uniscono in pool di mining – gruppi di partecipanti che combinano le loro potenze di calcolo e dividono la ricompensa ottenuta in base al lavoro di calcolo fornito. Questo consente di ottenere un reddito più stabile, sebbene inferiore rispetto alla scoperta autonoma di un blocco.
Considerazioni ecologiche:
Negli ultimi anni, si è prestato particolare attenzione all’impatto ecologico del mining, specialmente nelle reti con alta difficoltà di calcolo, come Bitcoin. Questo ha portato alla ricerca di alternative più energeticamente efficienti, come il Proof of Stake (PoS), in cui i creatori di nuovi blocchi vengono selezionati in base alla quantità di monete bloccate (stake) e non alla potenza di calcolo.
Esempi di software per il mining:
- CGMiner e BFGMiner per Bitcoin
- T-Rex e NBMiner per vari algoritmi di mining su GPU
- XMRig per Monero
I nodi di mining sono un elemento fondamentale dei sistemi Proof of Work, garantendo la sicurezza della rete e la conferma delle transazioni.
Come i nodi supportano la sicurezza e la decentralizzazione della rete?
Il ruolo dei nodi nella decentralizzazione della blockchain
I nodi svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la decentralizzazione delle reti blockchain – uno dei principi chiave che differenzia questa tecnologia dai sistemi centralizzati tradizionali.
Principali aspetti dell’influenza dei nodi sulla decentralizzazione:
- Archiviazione distribuita dei dati:
- Ogni nodo completo archivia una copia completa della blockchain, il che significa che i dati non sono concentrati su un singolo server o su un gruppo di server.
- Anche se una parte significativa dei nodi dovesse guastarsi, i dati rimarranno accessibili tramite i nodi rimanenti.
- Questo rende la blockchain resistente alla censura e agli attacchi fisici sull’infrastruttura.
- Verifica indipendente:
- Ogni nodo completo verifica autonomamente tutte le transazioni e i blocchi, senza fare affidamento sulla fiducia in altri partecipanti della rete.
- Questo esclude la necessità di intermediari fidati o autorità centrali.
- Gli utenti possono essere sicuri della correttezza dei dati, non fidandosi di nessuno in particolare, ma solo delle regole del protocollo.
- Distribuzione geografica:
- I nodi sono generalmente distribuiti in tutto il mondo, in diverse giurisdizioni e sistemi politici.
- Questo protegge la rete da attacchi localizzati, disconnessioni di internet o restrizioni legali in singoli paesi.
- Maggiore è la distribuzione geografica dei nodi, maggiore è la resilienza della rete nei confronti dei problemi regionali.
- Accesso aperto:
- Nella maggior parte delle blockchain pubbliche, chiunque può avviare un nodo senza la necessità di ottenere autorizzazione.
- Questo abbassa le barriere per la partecipazione e previene la monopolizzazione della rete da parte di singole organizzazioni.
- Un modello di partecipazione aperto favorisce l’aumento del numero di nodi e rafforza la decentralizzazione.
- Gestione del consenso:
- In alcune reti blockchain, gli operatori dei nodi possono partecipare a votazioni su aggiornamenti del protocollo o modifiche delle regole.
- Questo crea un modello di governance decentralizzato, dove le decisioni vengono prese collettivamente.
- Un esempio può essere il processo di attivazione dei soft fork in Bitcoin attraverso la segnalazione di pronta disponibilità da parte dei nodi.
Sfide per la decentralizzazione:
Nonostante i vantaggi, ci sono fattori che possono limitare la decentralizzazione:
- Barriere tecniche – l’avvio di un nodo completo richiede determinate conoscenze tecniche e risorse, il che può limitare il cerchio dei partecipanti.
- Incentivi economici – in alcune reti non ci sono sufficienti incentivi economici per avviare nodi non validator, il che può portare alla loro scarsità.
- Concentrazione della potenza di calcolo – nelle reti PoW, il mining può concentrarsi nelle mani di grandi pool o aziende con accesso a energia elettrica a basso costo.
- Dimensione della blockchain – man mano che aumenta la dimensione della blockchain, aumentano i requisiti di spazio di archiviazione, il che può portare a una diminuzione del numero di nodi completi.
Misure per rafforzare la decentralizzazione:
I progetti blockchain adottano diverse misure per mantenere e rafforzare la decentralizzazione:
- Sviluppo di ottimizzazioni che riducono i requisiti di risorse per l’avvio di un nodo
- Creazione di programmi di ricompensa per l’avvio di nodi
- Sviluppo di algoritmi di mining resistenti agli ASIC per prevenire la decentralizzazione della potenza di calcolo
- Implementazione di meccanismi che stimolano la distribuzione geografica dei nodi
Più partecipanti indipendenti avviano nodi, più decentralizzata e resiliente diventa la rete blockchain, in linea con i principi fondamentali di questa tecnologia.
Principi di consenso supportati dai nodi
Il consenso è un meccanismo che consente a tutti i nodi in una rete decentralizzata di raggiungere un accordo sullo stato della blockchain. I nodi giocano un ruolo critico nel mantenere vari protocolli di consenso, garantendo il funzionamento affidabile dell’intero sistema.
Principali meccanismi di consenso nelle reti blockchain:
- Proof of Work (PoW) – Prova di lavoro:
- Utilizzato in Bitcoin, Litecoin, Dogecoin e altri
- Ruolo dei nodi: i nodi di mining competono nella risoluzione di complessi problemi matematici che richiedono notevoli risorse computazionali. I nodi completi verificano la correttezza della soluzione trovata e la validità del blocco creato.
- Sicurezza: si basa sull’ipotesi che ottenere il controllo sulla maggior parte della potenza di calcolo della rete sia economicamente svantaggioso.
- I nodi concordano sulla catena più lunga (con la maggiore difficoltà accumulata) come versione valida della blockchain.
- Proof of Stake (PoS) – Prova di partecipazione:
- Utilizzato in Ethereum 2.0, Cardano, Solana e altri
- Ruolo dei nodi: i validatori (un tipo speciale di nodo) bloccano (stake) una certa quantità di criptovaluta come garanzia e ottengono il diritto di creare blocchi proporzionalmente alla dimensione della loro partecipazione.
- Sicurezza: si basa su incentivi economici – i validatori rischiano di perdere il loro stake se agiscono in modo disonesto.
- I nodi selezionano come valida quella catena che ha la maggiore quota totale di stake dei validatori.
- Proof of Stake Delegato (DPoS) – Prova di partecipazione delegata.:
- Utilizzato in EOS.
- Utilizzato in EOS.
Conclusione
I nodi giocano un ruolo chiave nel funzionamento e nella sicurezza di qualsiasi rete blockchain. Garantiscano l’integrità dei dati, la conferma delle transazioni e la decentralizzazione, rendendoli elementi indispensabili dell’ecosistema crypto. Comprendere i principi di funzionamento dei nodi e i loro tipi è importante non solo per gli sviluppatori e i validatori, ma anche per gli investitori che desiderano comprendere più a fondo l’infrastruttura degli asset digitali. Scegliere il tipo di nodo giusto consente non solo di sostenere la rete, ma anche di ottenere ricompense per la propria attività.
Perché è importante il ruolo dei nodi nelle reti blockchain.
I nodi (node) sono computer o dispositivi collegati a una rete blockchain che svolgono funzioni importanti per la sua stabilità e sicurezza. I compiti principali dei nodi includono:
- Memorizzare una copia completa o parziale della blockchain. Ciò garantisce che la storia di tutte le transazioni rimanga accessibile e immutabile.
- Conferma delle transazioni e dei blocchi. I nodi validatori partecipano al consenso, verificando la correttezza delle transazioni e dei nuovi blocchi.
- Garantire la decentralizzazione. Più nodi attivi ci sono nella rete, minore è il rischio di centralizzazione, il che rende la rete più resistente ad attacchi e guasti.
Ad esempio, in reti come Bitcoin o Ethereum, i nodi aiutano a sincronizzare i dati tra i partecipanti e a prevenire spese doppie. Grazie ai nodi, la blockchain rimane aperta, protetta e completamente trasparente.
Come scegliere il tipo di nodo adatto per partecipare alla rete.
La scelta del tipo di nodo dipende dai tuoi obiettivi e risorse. Esistono diversi principali tipi di nodi:
- Nodi completi (Full Node).
Conservano una copia completa della blockchain e partecipano alla verifica di tutte le transazioni e blocchi. Questa è l’opzione più sicura per coloro che vogliono contribuire al massimo alla sicurezza della rete. Tuttavia, tali nodi richiedono notevoli potenza di calcolo e grande quantità di memoria. - Nodi leggeri (Light Node o SPV Node).
Conservano solo le intestazioni dei blocchi e richiedono le informazioni necessarie man mano che servono. Questa opzione è adatta a utenti con risorse limitate che vogliono interagire con la rete senza una sincronizzazione completa. - Masternodes (Masternode).
Forniscono funzionalità aggiuntive alla rete (come transazioni istantanee, gestione DAO) e di solito richiedono un deposito in criptovaluta nativa della rete. In cambio, i masternodes ricevono una ricompensa, rendendoli un’interessante scelta per investitori a lungo termine. - Nodi archivio (Archive Node).
Sono destinati a coloro che necessitano di accesso ai dati completi della rete, inclusi tutti gli stati storici degli account. Utili per analisti e sviluppatori.
Quando si sceglie un nodo è importante considerare:
- La capacità di archiviazione e la velocità di internet;
- Il budget per la manutenzione e le possibili ricompense;
- Le vostre competenze tecniche e la disponibilità per l’amministrazione.
Per gli utenti principianti, un nodo leggero è la soluzione ottimale. Gli utenti più esperti del mercato, che cercano un coinvolgimento profondo e un reddito passivo, dovrebbero considerare il lancio di un nodo completo o di un masternode.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!