
Sommario: Con l’evoluzione rapida dell’ecosistema Ethereum, vari Layer 2 e decostruzioni a livello di protocollo stanno emergendo costantemente. In questo contesto, Etherex, sviluppato in collaborazione con ConsenSys, Linea e Nile, si distingue come il prossimo MetaDEX sulla rete Linea, lanciando il suo token di governance e incentivo REX, ispirato ai principi di decentralizzazione, incentivi equi e autonomia degli utenti.
Punti chiave:
- Etherex è un exchange decentralizzato basato sulla catena Linea, che combina il motore di market making automatico Ramses v3 con un innovativo modello economico del token x33.
- Etherex ridefinisce il valore e il meccanismo di distribuzione delle DEX grazie a un doppio impulso di “innovazione a livello di protocollo + ricostruzione del modello economico del token.”
1. Cos’è Etherex?
Etherexè implementato sullaLinearete come prossimo exchange decentralizzato (MetaDEX), promosso daConsenSysin collaborazione con i team di Linea e Nile. Il suo design unisce lo spirito di decentralizzazione con una logica di trading automatizzata moderna, introducendo il motore Ramses v3, integrazione su tutta la catena e un meccanismo di governance del token per l’autonomia degli utenti, perDeFiiniettando nuova vitalità nel mercato.
Come versione evoluta di Nile Exchange, Etherex non solo supporta una costruzione di liquidità locale più profonda, ma presenta una nuova architettura di incentivazione x33, assicurando che il funzionamento a lungo termine della piattaforma non dipenda da capitali esterni o commissioni del protocollo. Inoltre, è profondamente integrato con il wallet MetaMask, migliorando la facilità d’uso e la coesione della liquidità all’interno dell’ecosistema.
2. Qual è la differenza tra Etherex e REX?
- Etherex è un protocollo/piattaforma, un exchange decentralizzato a livello di ecosistema che supporta meccanismi di trading, liquidità e governance.
- REX è invece il token nativo di governance e incentivazione emesso dalla piattaforma, utilizzato per ricompensare i LP e conferire il diritto di voto (xREX) nelle decisioni.
3. Quali problemi intende risolvere Etherex?
Gli attuali protocolli DeFi mainstream presentano vari problemi:
- Distribuzione dei profitti iniqua: i profitti della piattaforma sono controllati da team, VC o minatori di token pre-estratti, i veri utenti non ricevono ricompense;
- Meccanismo di governance svuotato: il voto è solo simbolico, le decisioni decisionali fondamentali del protocollo non sono guidate dalla comunità;
- Esperienza di trading scadente: commissioni elevate sulla catena principale, conferme lente, tassi di rendimento dei LP bassi;
- Mev e corsa dei robot gravi: l’esperienza dell’utente è facilmente compromessa da comportamenti manipolativi.
Etherex propone le seguenti soluzioni ai problemi sopra menzionati:
- Il 100% dei profitti va agli utenti: tutti gli incentivi tokenari sono completamente distribuiti ai LP, il 100% delle commissioni di transazione è assegnato ai votanti xREX, la piattaforma non prende commissioni;
- Veritiera governance comunitaria: REX può essere messo in staking per xREX per partecipare alla governance, decidere direzione e proporzioni delle ricompense;
- Struttura di trading efficiente: costruito sulla rete Linea, costi del gas bassi, velocità di conferma elevate;
- Meccanismo di trading equo: adotta la struttura REBASE + commissioni scorrevoli, per combattere le pratiche di arbitraggio dei robot.

4. Caratteristiche principali e vantaggi di Etherex
Modello x33: modello economico del token centrale, rappresentato come “x(3,3)” o “x33”, realizza incentivi e commissioni completamente a favore degli utenti, eliminando la deviazione dei profitti delle istituzioni della piattaforma.
Integrazione completa della catena e esperienza fluida: profondamente integrato con MetaMask, offre percorsi di scambio “predefiniti per il miglior prezzo”, aumentando la fidelizzazione degli utenti.
Meccanismo di trading equo: Durante le fasi iniziali dell’acquisto di REX, è presente una protezione delle commissioni decrescenti fino al 50% per prevenire corse dei robot o abusi.
Nessuna distribuzione al team: l’ufficiale non ha riservato token per il team, garantendo che l’emissione e i profitti favoriscano gli interessi degli utenti.
Reinvestimento automatico (autocompound) e flessibilità della liquidità: nel modello x33, la progettazione di REX33 consente di reinvestire simultaneamente liquidità e incentivi di governance mantenendo alta liquidità.
5. Economia del token di Etherex
5.1 Cos’è REX?
REX è il token nativo del protocollo Etherex, che nella sua meccanica può essere convertito in xREX per governance, voto e partecipazione al rimborso delle commissioni, è il “sangue” per il funzionamento dell’intero ecosistema.
- Nome del token: REX
- Totale token: 350.000.000
- Quantità totale di emissione iniziale: 350.000.000 unità
- Limite finale: 1 miliardo di pezzi (rilascio lineare tramite Epoch)
Distribuzione di 5.2 REX
Tesoreria: 87.5M
Linea/Consensys: 87.5M
Utenti migranti veNILE: 87.5M
Supporto alla LP Treasury: 52.5M
CEX listaggio e market maker: 17.5M
Partner ecologici: 17.5M

Funzione dei token 5.3
- Incentivi di liquidità: Gli utenti possono ottenere REX come ricompensa come LP;
- Votazione di governance: I possessori di xREX partecipano alla votazione sui parametri del protocollo e sul pool delle ricompense;
- Meccanismo di incentivo cross-chain: REX come certificato per la riduzione del Gas, riducendo le commissioni cross-chain (vantaggio nativo di Linea).
6. Prospettive future di Etherex
Il design di Etherex ha fatto un passo importante verso la prossima fase di DeFi: riportare i profitti del protocollo alla comunità, rendendo la governance realmente operativa. InLineaun contesto di continua espansione della rete e maggiore interoperabilità cross-chain, Etherex ha il potenziale per diventare il “nodo di liquidità” di questo ecosistema. Le direzioni di espansione future potrebbero includere:
- collaborazioni con piùLayer 2o DEX della catena principale per consentire scambi tra catene;
- attivazione del modello di garanzia REBASE, permettendo ai fondi confiscati dagli utenti in uscita di essere reinvestiti ai detentori a lungo termine;
- aumento delle dimensioni di governance multi-asset, per consentire a più protocolli DeFi di accedere al loro sistema di voto.
Tuttavia, Etherex deve ancora rafforzare le sue basi nei seguenti aspetti:
- audit di sicurezza continui, per garantire la sicurezza dei contratti;
- rafforzamento dell’educazione degli utenti e facilità d’uso del prodotto;
- costruzione di un meccanismo di governance comunitaria più solido e incentivi per il lock-up dei token.
7. Conclusione
Etherex è una piattaforma che integra profondamente “l’esperienza di trading decentralizzata” con “l’incentivazione dell’autogestione della comunità”, innovando audacemente nella struttura degli incentivi, nel modello di governance e nell’esperienza dell’utente. Attraverso un sistema a doppio livello di token costruito con REX e xREX, Etherex non solo ha aumentato le aspettative di guadagno per LP e votanti, ma ha anche portato una maggiore sostenibilità nel design del protocollo.
Con l’aggiornamento delle prestazioni di Linea e l’espansione dell’ecosistema, Etherex ha il potenziale di diventare un componente fondamentale dell’intera infrastruttura DeFi, passando da uno strumento di aggregazione della liquidità. E REX, come nucleo del suo valore, svelerà il suo vero potenziale in ulteriori scenari d’uso in futuro.
Raccomandazione di lettura:
Perché scegliere il trading di contratti MEXC?Scopri i vantaggi e le caratteristiche del trading di contratti MEXC, aiutandoti a ottenere un vantaggio nel settore dei contratti.
Come partecipare a M-Day? Impara i metodi e le tecniche specifiche per partecipare a M-Day, non perdere l’airdrop di oltre 70.000 USDT di buoni per contratti ogni giorno.
Guida all’operazione di trading di contratti (Appapp)Scopri in dettaglio il processo operativo del trading di contratti sull’app, per renderti facile da gestire e divertirti nel trading di contratti.
Unisciti a MEXC e inizia a fare trading oggi!